Il borgo in tavola

Abbiamo tenuto nascosto questo progetto per 1 anno e mezzo, ma ora finalmente vede la luce 🥳

. Grazie a Caffèorchidea che ha creduto in noi e ci ha scelto per raccontare anche su carta le sagre, i cibi, i luoghi e le nostre avventure ❤.


Con oltre 100.000 seguaci siamo orgogliosamente la pagina facebook e la pagina instagram più grande e attiva di Italia!


falco e corvo

C’era un’idea, e un certo languorino.

C’era un’idea, e un certo languorino.

Il Trono di Sagre nasce come una parodia, una parodia serissima.
L’idea era quella di avere un portale da consultare che elencasse tutte le sagre della zona. Un semplice calendario eventi, con qualche nostra opinione di contorno, iniziò proprio così.

Da quel fine luglio del 2017, quando tra una sagra e l’altra aprimmo ufficialmente la pagina FB le cose sono precipitate, soprattutto sulla bilancia.

Tutto iniziò davanti ad un mallone, quello di Bracigliano, esattamente un anno prima. Un boccone dietro l’altro decidemmo di raccontare in maniera semiseria le nostre spedizioni gastronomiche…e fondamentalmente è quello che facciamo ancora oggi, solo un pò più in grande, girovita compreso.

Con una presenza massiccia su Facebook, Instagram, YouTube, un sito (ed altre sorprese in arrivo), Il Trono di Sagre è ormai un punto fermo in regione e confini su sagre ed eventi, con la peculiarità di un approccio particolarissimo, il nostro.


Ultimi Articoli

Mostra Mercato Nazionale del Tartufo – Colliano (SA), festeggia un quarto di secolo

Mostra Mercato Nazionale del Tartufo – Colliano (SA), festeggia un quarto di secolo

Riparte a Colliano (SA) la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei prodotti tipici locali con tre giornate di vino, divertimento e ottimo cibo. Siamo giunti ormai alla 25esima edizione di queta bellissima e gustosa manifestazione alle pendici del Monte Marzano. Le date ufficiali di quest’anno saranno quelle del weekend che vanno dal 6 all’8 ottobre 2023.

Sagra della Castagna – Salza Irpina (AV), uno degli eventi più longevi e attesi dell’avellinese

Sagra della Castagna – Salza Irpina (AV), uno degli eventi più longevi e attesi dell’avellinese

Ritorna, come da titolo, uno degli eventi più longevi e attesi nel panorama gastronomico avellinese, stiamo parlando della Sagra della Castagna di Salza Irpina (AV), giunta, udite udite, alla sua 38° edizione.

Festival del Gusto – Venosa (PZ), la primissima edizione tutta dedicata al peperone crusco

Festival del Gusto – Venosa (PZ), la primissima edizione tutta dedicata al peperone crusco

L’incantevole città di Venosa, uno dei borghi più suggestivi d’Italia, è pronta ad accogliere la
prima edizione del Festival del Gusto città di Venosa, uno dei più importanti eventi in Basilicata.
Questo evento enogastronomico unico, arricchito da spettacoli musicali, attività culturali e momenti sociali, si terrà il 30 settembre e l’1 ottobre.

Il Nocciolo e le Strade dei Forni – Marzano di Nola (AV), un viaggio nel passato accompagnati con noci, nocciole e castagne

Il Nocciolo e le Strade dei Forni – Marzano di Nola (AV), un viaggio nel passato accompagnati con noci, nocciole e castagne

Dopo il successo degli appuntamenti estivi, continua la XVII Edizione della manifestazione “Il Nocciolo e Le Strade dei Forni”, il progetto finanziato dal Poc della Regione Campania che coinvolgerà sei Comuni di tre Province campane attraverso diverse iniziative di promozione culturale ed enogastronomica dei prodotti locali. A Marzano di Nola la data da segnare sarà quella del 30 settembre 2023.

Sagra dei Funghi – Cusano Mutri (BN), una settimana in più del solito e un percorso ancora più esteso

Sagra dei Funghi – Cusano Mutri (BN), una settimana in più del solito e un percorso ancora più esteso

Uno dei borghi più belli della Campania, il suggestivo paese di Cusano Mutri, perla del Parco regionale del Matese in provincia di Benevento, dedica un fragoroso palcoscenico al prodotto principe del suo territorio, il fungo porcino. Quest’anno la Sagra dei Funghi torna dal 22 settembre al 15 ottobre 2023, tirando un sospiro di sollievo, viste le ultime notizie di una possibile sospensione a causa di un non completo piano di sicurezza.