Il borgo in tavola

Abbiamo tenuto nascosto questo progetto per 1 anno e mezzo, ma ora finalmente vede la luce 🥳

. Grazie a Caffèorchidea che ha creduto in noi e ci ha scelto per raccontare anche su carta le sagre, i cibi, i luoghi e le nostre avventure ❤.


Con oltre 100.000 seguaci siamo orgogliosamente la pagina facebook e la pagina instagram più grande e attiva di Italia!


falco e corvo

C’era un’idea, e un certo languorino.

C’era un’idea, e un certo languorino.

Il Trono di Sagre nasce come una parodia, una parodia serissima.
L’idea era quella di avere un portale da consultare che elencasse tutte le sagre della zona. Un semplice calendario eventi, con qualche nostra opinione di contorno, iniziò proprio così.

Da quel fine luglio del 2017, quando tra una sagra e l’altra aprimmo ufficialmente la pagina FB le cose sono precipitate, soprattutto sulla bilancia.

Tutto iniziò davanti ad un mallone, quello di Bracigliano, esattamente un anno prima. Un boccone dietro l’altro decidemmo di raccontare in maniera semiseria le nostre spedizioni gastronomiche…e fondamentalmente è quello che facciamo ancora oggi, solo un pò più in grande, girovita compreso.

Con una presenza massiccia su Facebook, Instagram, YouTube, un sito (ed altre sorprese in arrivo), Il Trono di Sagre è ormai un punto fermo in regione e confini su sagre ed eventi, con la peculiarità di un approccio particolarissimo, il nostro.


Ultimi Articoli

Porcus Festival – Puglianello (BN) – 2023

Porcus Festival – Puglianello (BN) – 2023

Il Porcus Festival di Puglianello (BN) raccoglie l’eredità della ventennale Fest’ du Puorc’, ricco menu e solito entusiasmo!

Porcus Festival – Puglianello (BN), la cultura contadina del maiale torna protagonista

Porcus Festival – Puglianello (BN), la cultura contadina del maiale torna protagonista

Il nuovo centro studi Puglianello presenta: Porcus Festival – Puglianello, le date saranno quelle del 10, 11 e 12 marzo 2023.
La manifestazione, che vuole recuperare le tradizioni e la cultura che ruota intorno al maiale, è organizzata dal Nuovo Centro Studi Puglianello, con il patrocinio del Comune di Puglianello.

B&B Casa Mare Paestum

B&B Casa Mare Paestum

Tra la Costiera Cilentana e quella Amalfitana, due fra i luoghi più magici e suggestivi della Campania, il B&B Casa Mare Paestum offre una vacanza indimenticabile tra storia e natura. A due passi dal Parco Archeologico di Paestum – eletto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità – e da spiagge di incantevole bellezza, premiate con bandiere Blu e Vele Legambiente, è possibile godere di cultura e relax ed anche prelibatezze tipiche come la famosa mozzarella di bufala Campana. Grazie alla sua posizione strategica, il B&B Casa Mare Paestum fa vivere una vacanza adatta sia ai giovani che alle famiglie. Numerosi sono i luoghi d’interesse turistici che si possono raggiungere. Non solo il mare, con la sua distesa di spiaggia dorata ma anche l’entroterra è ricco di attività e paesaggi incantevoli. Paestum offre tantissime bellezze da scoprire, tante cose da fare e luoghi da visitare, ma soprattutto una vacanza che resta nel cuore e nella mente di chi la vive.

Tra Vasci e Vichi – Castellabate (SA), l’affascinante rievocazione del Natale di un tempo

Tra Vasci e Vichi – Castellabate (SA), l’affascinante rievocazione del Natale di un tempo

L’associazione PaesanaMente organizza anche quest’anno la manifestazione “Tra Vasci e Vichi – Presepe Vivente” che si svolgerà a Castellabate nei giorni 22-23-26-27 dicembre 2022.

Mercatini di Natale – Gesualdo (AV), nella cornice del vasto e bellissimo panorama dal belvedere del castello

Mercatini di Natale – Gesualdo (AV), nella cornice del vasto e bellissimo panorama dal belvedere del castello

Dall’8 dicembre 2022 fino al 6 gennaio 2023, a Gesualdo (AV) si accende la magia del Natale. Mercatini, luci, allestimenti e intrattenimento per vivere le feste tra sorprese e magia nell’iconico Borgo di Gesualdo.