La Festa del cinghiale di Dugenta, in provincia di Benevento, riparte. Dopo la breve parentesi di giugno-luglio, riapre le porte dal 18 agosto al 31 ottobre, tutti i venerdì-sabato e domenica.
Lo start sarà dato alle ore 19.00, mentre la domenica sarà possibile degustare il cinghiale anche a pranzo, dalle ore 12.00.

Alla Festa del Cinghiale di Dugenta (BN), è indubbiamente il cinghiale il protagonista indiscusso, e potrete trovarle in ogni tegamino o tagliere, cucinato in diversi modi. Da un paio d’anni è stata introdotta anche la mortadella di cinghiale, che aiuterà ad ornare i bellissimi taglieri proposti.
Noi del Trono di Sagre, siamo stati ospiti in una delle recenti edizioni, e possiamo dirvi senza alcun dubbio che i piatti sono di pregevole fattura. Dai primi, ai secondi fino allo splendido tagliere che qui di seguito vi mostriamo:

La Festa del Cinghiale di Dugenta prende il via nel Settembre del 1980 grazie alla Famiglia Di Caprio che ha portato avanti la propria passione ed il gusto di continuare una antica tradizione. Anni densi di impegni e sacrifici per arricchire iniziative di carattere culturale e il folklore di Dugenta.

Il menù è vasto: Pappardelle al ragù di cinghiale, Porchetta di cinghiale, Fagiolata con cotica e salsiccia di cinghiale, Ravioli al ragù di cinghiale, Strozzapreti, Braciata etc..
