Il 30 e 31 ottobre 2023 si tiene la Festa della Castagna di San Rufo.
La Festa della Castagna di San Rufo è organizzata dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale nell’intento comune di valorizzazione e promozione del territorio, della cultura, degli usi, dei costumi e delle tipicità locali. Il percorso gastronomico e la festa popolare si snoderanno attraverso le vie più suggestive del centro storico, che per due giorni tornerà ad essere luogo di aggregazione, di socializzazione e di vita comunitaria.

Saranno quindi realizzati percorsi di degustazione di ricette a base di questa particolare varietà di castagna. Ci saranno artisti di strada lungo tutto il percorso.
Stando al passo con la tendenza del momento ma anche rispettando le tradizioni del luogo, quest’anno fra i padiglioni gastronomici della “Festa della castagna” sarà allestito un laboratorio dedicato alla produzione della pasta fresca. Si potrà assistere alle fasi della lavorazione artigianale eseguita da mani esperte e volenterose con il commento di chi della tradizione e degli usi del passato ha fatto tesoro nutrendone profondo rispetto.




Oltre ad esserci le degustazioni culinarie a base di castagne, delle quali parleremo con precisione in seguito, la sagra mette a disposizione dei padiglioni gastronomici che sfoggeranno tutto il folklore locale. Tra animazione per grandi e piccoli, musica, balli e divertimento, sarà possibile assaggiare le famose castagne locali cucinate in tantissimi modi.

La proposta gastronomica
Tante le prelibatezze che sono state possibili assaggiare nelle scorse edizioni:
- Parmatieddi di farina di castagne, vellutata di zucca al forno, funghi porcini, salsiccia sanrufese e castagne;
- Arista di maialino al forno aromatizzata al rosmarino con castagne e menta selvatica;
- Pizza gourmet con farina di castagne, vellutata di zucca, fiordilatte, capocollo di San Rufo con pecorino e sbriciolata di castagne;
- Tris di Dolci: castagnaggio, torta di castagne, biscotti sbrisolana;
- Caldarroste in cuoppo;
- Pizzella fritta con salsa di pomodoro e parmigiano;
- Caciocavallo in padella e speak;
- Salsiccia alla brace;
- Patatine fritte;
- Zeppole;
- Bevande disponibili alla sagra;
- Barbera IGP cilentano;
- Lambiccato cilentano;
- Birra alla castagna;