La Festa della Montagna di Acerno (SA), organizzata dall’Associazione Tannera è una di quegli eventi che riporta ai giorni nostri antichi mestieri e usanze gastronomiche che hanno contraddistinto la quotidianità Montanara dei nostri nonni. Quest’anno le date ufficializzate saranno quelle del fine settimana del 9 e 10 settembre 2023.
L’obiettivo è quindi quello di rispolverare il passato, ma anche di mostrare come nel tempo le stesse attività si sono evolute.
Il Programma di sabato 9 settembre
La mattina
La Festa della Montagna prende il via ufficialmente dalle ore 10.00, dove si darà il via all’apertura stands con prodotti tipici in Via Duomo, in contemporanea nel Parco Villa Casillo (Via Campi Elisi) avverrà una dimostrazione sull’addestramento dei cuccioli alla caccia al tartufo a cura di Vito Cerrone. Dalle ore 10.15, in villa Comunale ci sarà l’esposizione rapaci a cura de “I Falconieri dell’Irno”, un’occasione di ammirare da vicino questi splendidi rapaci e conoscere come, con tecniche argute, si procacciano il cibo. Dalla stessa ora fino alle 12.30 in Viale San Donato avranno luogo i “Giochi Montanari” a cura della Parrocchia S.Maria degli Angeli. Alle 12.00 via all’Open Food No Stop “La Montagna a Tavola”.
Il pomeriggio
Nel Pomeriggio alle 16.00 altra dimostrazione sui cuccioli da tartufo, alle 16.30 “Il Fantastico Mondo delle Api” dal nettare al miele, come per magia a cura di Antonio De Gregorio. Dalle 17.30 ci sarà la sfilata dei muli e alle 18.00 Scene di Brigantaggio tratte dalla “Sagra di Nardantuono”.



La sera
In conclusione della prima giornata della Festa della Montagna, la Sera alle 20.00 e alle 21.00, rispettivamente a Piazza V.Freda e a Via Rimembranza riprenderanno gli spettacoli dei Falconieri dell’Irno. Alle 21.30 il via a due spettacoli musicali, quelli dell’Orchestra Achille e dei Vient e Terra.

Il programma di domenica 10 settembre
La mattina
Dalle ore 10.00 si dà il via all’apertura stands con prodotti tipici in Via Duomo, in contemporanea nel Parco Villa Casillo (Via Campi Elisi) avverrà una gara di ricerca del tartufo in ring. Per la prima volta, nella scorsa edizione, è stata fatta dimostrazione di una delle tante attività che si svolgono nei boschi del luogo. I cani si sono sfidati in una avvincente gara all’ultimo tartufo, infine i più abili sono stati anche premiati. Anche domenica dalle ore 10.15, in villa Comunale ci sarà l’esposizione rapaci a cura de “I Falconieri dell’Irno”. Dalle 10.30 nel Parco Villa Casillo una dimostrazione sugli antichi mestieri.
Gli antichi mestieri
Il Catuozzo, o anche detto la Carbonaia, sapientemente costruita e lasciata fumare per ottenere pregiati carboni utilizzati poi nella cottura alla brace di succulenti bistecche.
La quagliata con degustazione, dove abili mastri casari realizzano in tempo reale formaggi freschi e latticini che vengono subito serviti accompagnati da una calda e fragrante focaccia sfornata all’istante da un caratteristico forno a legna.


Il tree climbing ovvero tecniche di arrampicata con imbracature e modalità assolutamente innovative e poi nuovamente come sabato, i giochi montanari ed il fantastico mondo delle api.
Alle 10.45 Gara di Motoseghe, alle 11.00 Degustazione del miele con abbinamenti gastronomici, alle 11.45 Sfilata dei buoi e dei muli, alle 12.00 dopo tutte queste attività, è il momento di rifocillarsi, e quindi appuntamento ancora con “La Montagna a Tavola” con l’open food no stop.
Il pomeriggio
Alle 15.00 dimostrazione e gara di esbosco con i multi, alle 16.30 vera e propria olimpiade del bosco con tiro alla fune e corsa con i sacchi, alle 19.00 la sfilata folcloristica dei buoi.
La sera
Alle 20.00 ultimo appuntamento con i Falconieri dell’Irno e poi nuovamente spettacolo musicale dalle 20.30 con i Vient e Terra ancora protagonisti.

Il tutto si svolge in una location unica nel suo genere: un parco con castagni secolari in pieno centro. Insomma, con tutte queste attività sarà impossibile annoiarsi, noi del Trono di Sagre ci saremo per raccontarvi a pieno tutta la nostra esperienza a 360°, ma solo per chi non potrà esserci, per tutti gli altri invece appuntamento al 9 e 10 settembre ad Acerno!