Festa Medievale San Martino – San Martino di Montecorvino Rovella (SA), una vera e propria rievocazione storica

La locandina ufficiale della festa medievale San Martino
La locandina ufficiale dell’evento

Le date ufficiali

In un borgo caratteristico di un paese dei Monti Picentini, verrà rievocata in tre notti la suggestiva
epoca medievale che ha segnato la storia del mondo. La Festa Medievale che si svolgerà a San
Martino
il 5, 6 e 7 agosto 2022, sarà una vera e propria rievocazione storica ideata, sviluppata e
realizzata in un puro contesto medievale.

Il lato storico


L’idea di base è quella di realizzare una vera e propria narrazione di un libro che, negli anni,
proseguirà ad atti mantenendo invariata la location che contraddistinguerà sempre l’organizzazione
della festa stessa. L’atto che caratterizzerà questa edizione sarà la rievocazione dell’incontro tra la
principessa Marina d’Aragona – accompagnata dal Conte Giacobetto Rodoero e i ben famosi Davide
D’Arminio e Maria Teresa Damolidei, due amanti la quale lapide racconta la travagliata storia
d’amore che li accomuna ai più conosciuti Romeo e Giulietta.


I dettagli della Festa Medievale San Martino saranno minuziosamente curati dall’organizzazione, che si prefigge come unico obiettivo quello di rendere perfettamente riconoscibile l’epoca che caratterizzerà le 3 notti.

Vi saranno “Tabernae” (nome utilizzato nell’era medievale per identificare le moderne taverne) e
“Teatri” all’aperto (piazze che faranno da palco per artisti di ogni genere). Vi sarà il “Banco de lo
cambio”, che permetterà ai nostri ospiti di convertire l’attuale moneta in vigore con l’unica moneta
spendibile nel borgo, necessaria per realizzare acquisti nei vari stand (in occasione della festa
“banchetti” o “botteghe”).

La moneta della Festa medievale San Martino
La moneta della Festa medievale San Martino


Il cuore della Festa Medievale San Martino, sarà senz’altro la scelta oculata degli artisti che prenderanno parte alle tre serate,
esibendosi in numeri che si sposano perfettamente con l’epoca medievale (giocolieri, prestigiatori,
menestrelli e tanto altro). Per il contesto enogastronomico medievale – ma allo stesso tempo
ambientale – è bene far notare che non verrà utilizzata assolutamente la plastica, evento pertanto
totalmente “plastic free”. Saranno utilizzati tegamini e bicchieri in terracotta che il visitatore potrà
conservare dopo aver consumato la pasta fresca “strozzapreti” al tartufo nero contenuta all’interno
e dopo aver bevuto un bicchiere di ottimo vino, in fedele rispetto dell’era medievale.
Il vino sgorgherà da una fontana a tema strettamente medievale realizzata per l’occasione
dall’artista Gianmarco della ditta Taurus Allestimenti.

Altre informazioni generali

Ai due ingressi principali saranno distribuite le mappe del percorso della Festa Medievale San Martino, sulle quali saranno indicate le tabernae – per rilassarsi e mangiare un boccone – e i teatri nei quali si svolgeranno gli spettacoli medievali.
La serata di chiusura ospiterà il corteo storico in abiti d’epoca che avrà origine in Piazza Spirito
Santo (visibile sulla mappa) per giungere in piazza San Filippo (visibile sulla mappa).
Sarà disponibile l’utilizzo di una navetta – per raggiungere il borgo dalle ore 19.30 alle 23.50 – che
partirà dal civico Cimitero intorno al quale si potrà parcheggiare in tranquillità sia nel piazzale
antistante, sia nella zona PIP adiacente. Un’alternativa di parcheggio sarà al centro del paese.
L’obiettivo dell’associazione “Creativity Event” che organizza l’evento, è quello di catapultare gli
ospiti in una delle epoche che ha maggiormente caratterizzato e segnato la storia del mondo,
creando una vera e propria “porta” tra l’ambiente moderno attuale e quello storico medievale.
Tutto il percorso è libero da barriere architettoniche; teatri e tabernae saranno facilmente accessibili
a tutti i visitatori.
Come di consueto l’ingresso sarà libero e gratuito per tutti.

  • CORVO

Clicca per restare aggiornato, tramite evento facebook:

L'evento facebook della festa medievale san martino
L’evento Facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *