LA FESTA NEL BOSCO DI PERITO (SA), PRODOTTI CILENTANI TIPICI NELLA FRESCURA DEL BOSCO CITTADINO

Una delle feste più particolari del panorama estivo è sicuramente quella di Perito (SA)La Festa nel bosco.
Essa si svolge nel comune di Perito, con la caratteristica di essere nel pieno di un bosco raggiungibile a piedi, senza neanche rendersene conto, direttamente dal centro urbano. Le date ufficiali restano sempre le stesse, ovvero quelle che vanno dal 6 al 13 agosto 2023.

La festa è organizzata in collaborazione tra il Comune di Perito e la ProLoco omonima, la Proloco Perito.

Il bosco di castagni con le sue fronde fresche ospita ormai da 41 anni questo evento che ogni anno accoglie locali e turisti, con un menu sempre locale e tradizionale.
Negli anni gli organizzatori sono stati abili a ricavare sentieri e postazioni che rendono molto semplice l’accesso al bosco e il cercare il proprio posto a sedere.

Celeri ragazzi e ragazze volenterosi provvederanno a prendere l’ordinazione e a portarvi a tavola i vassoi con le pietanze scelte.

Tra le varie pietanze tipiche che sono notoriamente proposte a Perito (SA) in occasione della Festa nel bosco troviamo la minestra stretta.
Un piatto di antica tradizione contadina originario della zona del Cilento.
Si tratta di un contorno di verdure che, dopo essere lessate, vengono strizzate – da qui in termine “strinta”, cioè stretta – e poi ulteriormente ripassate in padella.

Altro piatto classico sono le Melanzane ripiene alla CilentanaMulignane ‘mbuttunat, il nome che prendono nel Cilento.
Sono delle melanzane tagliate a libro e farcite, fritte e condite con salsa di pomodoro.
“Niente di più semplice e squisito.”

A seguire…Spezzatino con funghi e patate. Un piatto unico tipico dal sapore inconfondibile.
“Dire che è squisito non è fare giustizia a questa ricetta dal gusto unico”, promettono da Perito!

Come primo piatto compaiono i tradizionali cavatelli, nelle versioni Alla Boscaiola, Pomodoro e Basilico, e Al sugo di castrato.

Antipasto e dolce sono composti da un mix di salumi e formaggi mentre la dolce conclusione saranno frutta e fichi cilentani e dolci tipici.
Oltre a questa panoramica già soddisfacente sono presenti via via altre pietanze, che vi invitiamo a scoprire!

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre

Related Posts

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo – Santo Stefano del Sole (AV), 50 anni di tradizione, nel segno di San Vito Martire

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo – Santo Stefano del Sole (AV), 50 anni di tradizione, nel segno di San Vito Martire

Torna la festa per eccellenza, la più sentita e amata dai santostefanesi, quella di San Vito Martire che, a Santo Stefano del Sole, si celebra fin dal lontano 1814. Le date ufficiali del 2023 saranno quelle del 24 e 25 agosto

Sagra della lasagna e della polpetta costese – Costa di Mercato San Severino (SA), arriva la 14esima edizione della lasagna farcita di polpette costesi

Sagra della lasagna e della polpetta costese – Costa di Mercato San Severino (SA), arriva la 14esima edizione della lasagna farcita di polpette costesi

Torna a Mercato San Severino la Sagra della Lasagna e delle Polpette Costesi e la 13^ Festa dell’ambiente, dello sport e dell’agricoltura. Quest’ultima comincerà dal 29 agosto, mentre la sagra dal 31 agosto e durerà fino al 4 settembre.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *