Non si è quasi mai fermata la magia del Natale in quel di Castellabate. E neanche quest’anno, nonostante problemi irrisolvibili per gli ormai famosi organizzatori, i mercatini di Natale di Castellabate (SA) si svolgeranno ugualmente!
Sarà il Comune di Castellabate ad organizzare quest’evento, ormai affermato da ben dieci anni, proprio in seguito al comunicato ufficiale con il quale il Presidente dell’Associazione La Marcialonga di Castellabate New Castle, comunicava l’annullamento dei Mercatini per problematiche e criticità irrisolvibili. Questo evento natalizio rientra nel ricco calendario Castellabate ‘900 legato ai festeggiamenti dei 900 anni della sua fondazione.

E avverrà anche quest’anno con il classico appuntamento dei Mercatini di Natale. I quali abbelliranno come di consueto la già fantastica cornice del celeberrimo paese del Cilento, come dicevamo. Quest’anno l’organizzatore dei mercatini sarà direttamente il Comune di Castellabate.
“I mercatini di Natale sono ormai un appuntamento atteso da tanti per poter visitare Castellabate a Dicembre. Abbiamo ritenuto fondamentale organizzare questo evento proprio perché parte del nostro calendario Castellabate ‘900. Il nostro obiettivo è sempre quello di puntare alla destagionalizzazione affinchè il nostro territorio sia meta turistica anche d’inverno” dichiara il Sindaco Marco Rizzo.
Si terrà nei giorni 1-2-3-7-8-9-10-15-16-17 dicembre 2023 la decima dei Mercatini di Natale un evento che si svolgerà tra le strette stradine del Borgo Medioevale di Castellabate, uno tra i Borghi più belli d’Italia.
La zona medioevale del piccolo borgo di Castellabate si animerà di stand e di musica e si tingerà di bellissimi colori natalizi per celebrare questo evento con i tradizionali Mercatini Natalizi. Saranno aperti al pubblico dalle ore 10,00 alle 22.00.
Previsti tanti stand natalizi lungo le strette strade del borgo medioevale con mercatini, presepi e poi piccoli spettacoli e degustazioni di prodotti enogastronomici locali che troverete anche in vendita. Per favorire il deflusso ordinato dei visitatori l’accesso ai Mercatini di Natale di Castellabate è situato sul Belvedere San Costabile. Invece gli stand sono disposti lungo un percorso prestabilito fino all’uscita che sarà a via G. Amendola.

Per quanto riguarda gli hobbysti e i fan dei ricami natalizi c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Palline di vetro o in ceramica decorate a mano, calze, palline, stavolta in lana, ghirlande, targhe in legno, stelle, stelline e cesti intrecciati a mano. Castellabate non dimentica la sua natura artigiana e lascia ampio spazio a questo tipo di esposizioni, con qualche ripetizione in loop che più di una volta ti lascia credere di essere già passato di lì.



In ogni vicoletto c’è una traccia della bellezza eterna del paesino che, val sempre la pena ricordarlo, prima di tanti capì l’importanza del preservare le sue origini per uso e consumo del visitatore.
Ti ritrovi a cercare una pizza ed un vicoletto di lucine ti rapisce, una scalinata contornata di edera e foglie verdi e rubino ti accompagna. Una terrazza agghindata a festa con glicini rosa e campane bianche ti concede un pit stop in un raggio di sole caldo, con un panorama che ti stende.

“Ci siamo subito impegnati e attivati per garantire la realizzazione di questo evento. Sarà occasione per sollecitare ed incrementare l’intera economia locale. Promuovendo il nostro artigianato e la nostra enogastronomia, invidiata nel mondo, grazie alla partecipazione dei tanti artigiani locali” afferma l’Assessore Nicoletta Guariglia.
Non vi resta che visitarli!
- CORVO