La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Colliano (SA) raggiunge le 26 edizioni. L’anno scorso parlammo molto dell’importante traguardo del quarto di secolo, quest’anno invece cosa ci aspetta nell’ormai rodato evento della Pro Loco Colliano? Le date dell’edizione 2023 vanno dal 6 all’8 Ottobre, con apertura mattutina di domenica, il giorno più “ambito” di ogni edizione.

Same same but different
Tutto sembra ripartire esattamente da dove si era fermato. Sono circa le 20.30 di Venerdì 6 Ottobre 2023, a quasi un anno esatto siamo ancora qui. Mauro Iannarella, il presidente Pro Loco Colliano, sta tenendo il suo discorso di apertura evento. Insieme a lui le sorridenti personalità dell’amministazione Comunale, il Gruppo Folklorico Gregoriano, anch’esso protagonista di ogni apertura d’evento e degli impettiti fucilieri.
A discorso concluso e nastro tagliato vengono distribuite le fette della tradizionale torta che porta i colori della Pro Loco e in un momento di disteso chiacchiericcio i fucilieri fanno inaspettatamente fuoco.
Se alla prima violentissima schioppettata si era pensato a un buontempone che aveva lanciato in piazza mezzo kg di tritolo, alle successive due, avvenute in rapida successione, l’ipotesi più razionale che mi viene alla mente è un attentato su gran scala con epicentro Colliano.


Tra urla e risate di incredulità basta voltarsi un attimo per ritrovarsi in una nuvola rosa e celeste di polvere da sparo. Per fortuna è tutta chimica e non si tratta di un Gender Reveal Party.
Altra carica, stavolta siamo tutti pronti e saldi ad attendere il frastuono. Ci frega uguale.
Per distendere i nervi vengono mandati in piazza i bambini del Gruppo Folklorico i quali partono immediatamente con danze tradizionali e quadriglie personalizzate ispirate dal momento. La festa è iniziata.


Nello spazio che apre la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Colliano ci sono immediatamente le casette destinate proprio ai produttori di tartufo. Il nero tubero potete trovarlo in ogni forma: Crema, salsina, polvere, intero, in tutte le sue varietà e forme, tramutato in pasta secca realizzata artigianalmente e ovviamente nei piatti in giro per la festa. Accompagna i tartufi un altro tubero, la patata di alta montagna, anch’essa tipica di Colliano. L’anno scorso, causa clima avverso, non la trovammo disponibile, quest’anno fa capolino da una collinetta di cassette. Assieme ad essa, ancora, formaggi, insaccati di varia natura, miele, conserve, amari e tante grosse e grasse castagne.
Immediatamente alle spalle di tutto questo, il palco, quest’anno animato da selezioni locali di spettacoli. Orchestra, can can e cori, show molto piacevoli e partecipati, la popolazione risponde come sperato.

Il percorso della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo (di Colliano)
Come sempre la festa si snoda lungo il principale viale di Colliano. Lasciandosi alle spalle la piazza del Mercato (e Mostra) esso continua e si allarga in occasione di ogni piccolo anfratto e vicolo, dove ospita di volta in volta uno stand diverso. Nonostante sia presto (neanche le 21.00) vediamo già una buona partecipazione, e vediamo anche che la prima distribuzione di pietanze è proprio alla nostra destra. Avremo fatto 50 metri e già si mangia.

In realtà entriamo dentro e spiamo nelle retrovie per documentare il tutto ma ci viene immediatamente proposto un assaggio generale di tutto il menu. Fingiamo di pensarci su per un attimo ma poi carichi di meraviglie ci poggiamo al primo tavolo disponibile, si comincia!
Lo stand è quello del Pastificio Scaglione e sarà forse un caso ma la cosa più buona, o quella che quantomeno spicca immediatamente all’occhio è la pasta che propongono.
Dei cavatelli con tartufo, funghi, salsiccia e un po’ di piccante.
Il proprietario ci sconsiglia di aggiungere formaggio e noi naturalmente facciamo tesoro delle sue parole.
Il piatto è davvero soddisfacente e ve lo consiglio, se non volete subito abbuffarvi potete condividerlo ma una forchettata almeno è suggerita.

Il menu completo che ci viene gentilmente consegnato (in realtà 2 menu…) comprende:
Pizza fritta con mortadella e tartufo, taglierino misto salumi e formaggi con cremina di tartufo da spalmare e miele, i cavatelli descritti sopra e delle palline di pasta fritte con nutella.
Menu traditore e caloricissimo nonostante l’aspetto puccioso, da non prendere sottogamba.
Oltre la pasta a me sono personalmente piaciuti i formaggi, soprattutto il più stagionato dei due.
Un po’ ostica la pizza fritta ma potete spezzettarla e usarla come pane saporito per accompagnare il tagliere, il che è esattamente ciò che abbiamo fatto. Ringraziamo ancora, sbarazziamo, proseguiamo.


Il percorso della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo (si, sempre quella di Colliano)
Ancora una volta bastano pochi metri e alla nostra destra c’è una nuova tappa da fare: Pizzeria MYRIU.
Come è facilmente intuibile propongono pizze, ma non solo.
Le tre pizze proposte sono Margherita, Caciocavallo e salsiccia e Funghi e Tartufo (le ultime due a 8€). In più birra alla spina (3€ la 33 cl) e bevande varie.


Entriamo a seguire la rapida preparazione di diverse pizze, scopriamo (come si può leggere anche sul menu) che vengono realizzati anche bun per hamburger. Proprio con l’impasto della pizza.
La cosa incuriosisce, anche perché le pizze sfornate sembrano veramente belle gonfie e tenere, ed è proprio così perché chiaramente ne assaggiamo una.
I gentili ragazzi della pizzeria ci omaggiano di una pizza Caciocavallo e Salsiccia, che era quella che ci era sembrata più grassa tra le tre e quindi la giusta scelta. Insistiamo per pagare due birre alla spina e proviamo il tutto sul posto.
Anche qui, un assaggino io ve lo consiglio. Tergiversate anche sul panino, purtroppo lì per lì nessuno l’aveva ancora richiesto (era presto) e non abbiamo foto, ma se segue la realizzazione della pizza siamo abbastanza fiduciosi della riuscita.


Fate altri 3 passi, ma non 4, ed ecco Il Vicoletto del Sapore.
Qui hanno puntato sulle carni: Salsiccia, fettina di vitello, caciocavallo impiccato e patane cunzate.

Portone immediatamente successivo si spezza col fritto (dolce o salato), abbiamo Il Fatto Fritto con i suoi cuoppi. Di questi due stand abbiamo qualche clip video ma non abbiamo provato nulla. Erano in fase di preparazione e già una discreta fila di persone quindi abbiamo preferito evitare il linciaggio della folla saltando le attese e ricevendo omaggi culinari e ci siamo limitati a documentare.


Su una struttura in ferro al cui centro si dimenano le braci abbiamo una collana sfrigolante di hamburger. Siamo allo stand del panino con hamburger, A’ cucina mentre restando in tema carni subito dopo c’è L’oro dell’Irpinia in trasferta nel salernitano, propone tagliata di carne (con e senza tartufo)

Ultimi stand e fine percorso
In coda un grande spazio sotto i portici è occupato dal comitato organizzativo di Barcolliamo Fest. Essi propongono, in un’animata piazza piena di lucine, persone, colori e fumi di carne, arrosticini e patane cunzate con uovo fritto, e tartufo. Ovviamente disponibili anche vino, birra e bevande.


Arrosticini is the new Caciocavallo Impiccato poiché ormai ha invaso le sagre campane e si è già imposto al prezzo di 1€ al pezzo, a volte traballando pericolosamente verso l’1,50€. Dall’Abruzzo però ci confermano che persino nelle loro sagre il prezzo è questo, gli investitori si tranquillizzino.
Prendiamo un cuoppo da 5 (5€) che diventa da 7 grazie a due stecchini omaggio.
Dall’altra parte della piazza c’è invece Trattoria Piccante, propone anch’essa arrosticini ma anche lo spaghetto al tartufo, interessante e semplice variante del classico e amato spaghetto Aglio&Olio, l’abbiamo provato anche lo scorso anno.

Chiusura anticipata per Carmela Calzoni (che si narra faccia un fenomenale calzone che sono tre anni che non riusciamo a provare) e I Briganti di Colliano, che dispone anche di un simpatico angolino country con tovaglie a quadri su balle di fieno e bassi tavolini in legno. Qui potete trovare altre specialità come la bruschetta all’uovo fritto e tartufo, il bollito di castrato con patate e carote e la pannocchia (bollita e arrostita)

Le proposte della Pro Loco Colliano
Nella solita struttura a disco a centro paese sono ospitate le cucine della Pro Loco Colliano.
Prima di passare a trovarli segnaliamo un altro stand di caciocavallo impiccato (ovviamente anche qui a disposizione il tartufo) e un piccolo kit realizzato sempre dalla Pro Loco che al costo di 15€ vi permette di portare a casa una busta di cartone infiocchettata con tutto il materiale per realizzare a casa i piatti più apprezzati dell’evento (tra cui la tagliatella al tartufo)

Adesso invece tocca ad uno dei miei momenti preferiti: il giro nelle cucine.
E’ vero che non in tutti gli eventi è preponderante il lato culinario ma osservare gli sforzi ai fornelli di persone che spesso sono semplici volontari, e che riescono comunque a soddisfare appieno migliaia di persone affamate, lasciandole anche col sorriso…è sempre istruttivo.
Il menu è quello classico di tutte le edizioni della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Colliano: Tagliatella al tartufo e funghi, in bianco ovviamente.
Sfrionzola con le speciali patate di Colliano e Spezzatino.
Menu collaudato e che non vi lascerà affamati, il migliore dei tre piatti? Difficile a dirsi…io ho un particolare affetto per la sfrionzola, in questa in particolare sono le patate a spiccare (ricorderete forse quanto esaltai invece l’acetoso peperone della sfrionzola stavolta di Castelfranci (AV)) ma anche la tagliatella è bella umida e ricca di funghi.

Se avete voglia di dolce ritornate su e di fronte al Vicoletto del sapore troverete tanta scelta di dolci davvero invitanti, 3€ la fetta. Qua e la per l’evento invitanti caldarroste segnalano il vero arrivo dell’autunno (forse), per quanto riguarda le temperature quest’anno non abbiamo mai avuto freddo durante la serata. lo dico perché solitamente la Mostra Mercato di Colliano è quella che segna un po’ il passaggio dal pantaloncino corto alla giacchina di pelle ma quest’anno vi sembrerà di essere in un fresco metà settembre. Vi ricordiamo che l’evento durerà fino a domenica sera, 8 Ottobre, e che tutte le informazioni a riguardo le trovate sull’evento ufficiale nel calendario online de Il Trono di Sagre.


