Com’era verde la mia valle: L’olio d’oliva “Colline Salernitane” – Il Trono di Sagre


Nel 1942 fece incetta di Oscar, “Com’era verde la mia valle“, di John Ford trattava le vicende e le disgrazie della classe operaia al tempo delle miniere e della lavorazione della terra. Di quel verde brillante e del lavoro agricolo oggi parliamo con tanto orgoglio quando si tratta di olio d’oliva.
Un prodotto di spicco dell’Italia tutta e specialmente della Campania, dove contiamo ben 5 eccellenze di settore.
Oggi parleremo di una di queste, l’olio extravergine d’oliva DOP Colline Salernitane.

– Uliveti di Oro Campania

Le origini

La diffusione di questa varietà d’olivo ha origini antichissime sul suolo campano, si può definire totalmente autoctono e caratterizzante del territorio stesso. Il suo sviluppo è stato avviato dai primi coloni Focesi, esuli provenienti dalla Magna Grecia ed è stato completato e perfezionato sotto il dominio romano.
E’ un mezzo di sostentamento fondamentale per molte realtà ancora oggi, tant’è vero che molti paesi devono le proprie origini e talvolta il nome proprio a questo tipo di coltivazione, ad esempio Oliveto Citra, Ogliara o Olivella.

Le olive che caratterizzano questo prodotto sono specifiche, si tratta delle varietà Rotondella, Frantoio, Carpellese e Nostrale, ed in minor parte Ogliarola e Leccino, sono ammesse in minima porzione anche altre varietà di olive locali.

In un contesto regionale che vede la Campania al 4° posto per produzione di olio d’oliva, dietro l’irraggiungibile Puglia e a qualche passo dalla Sicilia, l’olio Colline Salernitane rappresenta il 33% del totale, ed è diffuso in un’ampia porzione di territorio che conta intorno ai 19.000 ettari.

Mappatura di olio Colline Salernitane
– Zona di produzione dell’olio DOP Colline Salernitane


Un tonico per la salute


L’olio di oliva possiede delle capacità benefiche grazie alla presenza di particolari sostanze antiossidanti, che sono i fenoli (tra cui l’idrossitirosolo e l’oleuropeina), i carotenoidi e tocoferoli (tra cui la vitamina E o α-tocoferolo). Queste sostanze sono maggiormente presenti nell’olio extra vergine di oliva.

In particolare:

  • l’idrossitirosolo inibisce l’aggregazione piastrinica e ha proprietà antinfiammatorie;
  • l’oleuropeina promuove la formazione di acido nitrico, che funge da vasodilatatore e antibatterico.

Inoltre l’olio di oliva è la principale fonte alimentare dell’antiossidante DHPEA-EDA che, rispetto ad altri fenoli presenti in differenti oli, è uno dei più efficaci anche a basse dosi nel contrastare lo stress ossidativo di radicali liberi e colesterolo LDL sui globuli rossi,[53] che sono le cellule più esposte.

È stato anche dimostrato che le sostanze contenute nell’olio di oliva svolgono un ruolo benefico nella prevenzione di malattie cardiovascolari quali l’aterosclerosi.

Dell’olio “Colline Salernitane” abbiamo avuto il piacere di parlarne anche con esperti del settore, una realtà locale imprenditoriale, gli amici di Oro Campania S.c.a., sita in provincia di Salerno, a Campagna, nella frazione Oppidi-Varano.

Oliva rotunnella
– Una perla pregiata, l’oliva “Rotunnella”


Quali sono gli obiettivi della vostra azienda e come vedete voi stessi all’interno di questo mercato?


Oro Campania S.c.a. si prefigge l’obiettivo di diventare punto di riferimento per i coltivatori e i produttori di olio locali e non, mediante un meticoloso lavoro di consulenza diretta alle aziende coinvolte, con l’intenzione di proporre sul mercato un prodotto genuino, di qualità e unico nel suo genere che riesca a trasmettere al consumatore tutta la dedizione e la competenza impiegate durante la produzione. All’interno di un mercato sempre più competitivo, Oro Campania punta ad offrire un prodotto di categoria superiore con più sfaccettature, adatto sia ad una gastronomia tipica che ricercata e, quindi, che possa soddisfare il palato di una larga scala di consumatori.


In cosa differisce l’olio prodotto in Campania con quello delle altre regioni?


La Campania ha il privilegio di essere la regione italiana con maggiore biodiversità, permettendo la produzione di diverse tipologie di olio extra vergine d’oliva, differenti per gusto e caratteristiche tra aree relativamente vicine. In scala maggiore, la stessa situazione si ripete nel panorama olivicolo nazionale, infatti, oltre 500 cultivar di olivo rendono il mercato nazionale variegato e complesso, mettendo in difficoltà i consumatori che si trovano a scegliere tra molteplici tipologie di prodotto.
La Campania ha come peculiarità quella di produrre oli non troppo forti, dai profumi piacevoli e dal gusto equilibrato. Caratteristiche che rendono il prodotto più adeguato a diverse tipologie e necessità culinarie.

– Una fase della lavorazione dell’olio presso Oro Campania


Come si pone l’olio campano a livello nazionale, a livello di qualità, stima del prodotto e conoscenza?


Probabilmente, a causa di vecchie politiche di promozione e sviluppo sbagliate, ad oggi l’olio campano non è tra i più conosciuti a livello nazionale, malgrado la Campania stessa sia tra i primi produttori nazionali di olio extravergine d’oliva.
Nonostante negli ultimi anni si sia verificato un incremento della promozione del prodotto campano, avvicinando sempre più consumatori all’acquisto dello stesso, ad oggi, bisognerebbe puntare a una maggiore divulgazione e sponsorizzazione dell’olio extravergine d’oliva campano, che per caratteristiche e diversità tipologiche risulta essere il più adatto nelle diverse combinazioni della dieta mediterranea e non.


Come mai è consigliabile rispetto ad altre scelte, e per quali usi?


L’olio extra vergine campano con i suoi profumi delicati ed i sapori equilibrati è un valido alleato in cucina. Largo è l’utilizzo su zuppe, legumi e verdure, con la capacità di insaporire anche grigliate di carne e pesce. Insomma, un alimento trasversale e dinamico in cucina, un prodotto di eccellenza che arricchisce ed esalta il gusto di qualsiasi alimento.

– Uno dei prodotti di Oro Campania


Qual è il vostro prodotto di punta e a quali prodotti magari meno ovvi lo abbinereste, per una degustazione?


L’extra vergine ORO DOP “Colline Salernitane”, fregiato del marchio DOP è il prodotto più pregiato che Oro Campania propone sul mercato. Dalle caratteristiche eccelse, esalta i piatti in cui viene impiegato, privilegiando i piatti crudi.
Un abbinamento inusuale che proponiamo ai nostri clienti e quello con il cioccolato fondente. Esperienza unica al palato, dolce e robusta allo stesso tempo!

Questa nostra avventura nei meandri del mondo dell’olio per oggi si conclude qui, ma con almeno altre 4 varianti DOP da proporre e un’infinità di altre realtà locali…il cammino è appena cominciato.


Falco


La pagina FB di Oro Campania

Oro Campania


Una delle città dell’olio da noi visitate:

– Quella volta ad Ogliara

Logo Il Trono di Sagre

Related Posts

Sagra del fungo porcino – Castelpagano (BN) – 2023

Sagra del fungo porcino – Castelpagano (BN) – 2023

La Sagra del fungo porcino di Castelpagano (BN) procede spedita da 25 anni. L’evento è andato di pari passo con la ristrutturazione dell’intero centro storico del paese, eseguita dalla stessa pubblica amministrazione che ha anche incentivato lo sviluppo della sagra.

Festa della montagna – Acerno (SA) – 2023

Festa della montagna – Acerno (SA) – 2023

La Festa della montagna di Acerno (SA) mescola il passeggio del centro cittadino a quello degli iniziali sentieri della montagna.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *