Sagra Kit “Carciofo Bianco di Pertosa”
€58,00
Pertosa, un paese con poco più di 600 abitanti, 70 chilometri a sud di Salerno, è nota per le sue grotte: straordinarie cavità naturali nate in seguito a fenomeni carsici, risalenti a oltre trentacinque milioni di anni fa, uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
Ma Pertosa – con i comuni limitrofi di Auletta, Caggiano e Salvitelle – custodisce un altro unicum di biodiversità. Qui si coltiva una varietà di carciofi fra le più insolite della penisola: il carciofo Bianco di Pertosa o del basso Tanagro, il fiume che attraversa tutta la zona di coltivazione, posta fra i 300 e i 700 metri sul livello del mare. Il nome esprime la sua caratteristica più evidente: è un carciofo di colore chiarissimo, verde tenue, bianco argenteo. Le infiorescenze sono grandi, rotonde, globose, senza spine, con un caratteristico foro alla sommità.
Le particolarità del Carciofo Bianco di Pertosa sono numerose, ma su tutte vanno segnalate la resistenza alle basse temperature, la colorazione tenue (un verdolino chiaro, quasi bianco), la dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne. Caratteristiche che lo rendono un ottimo carciofo da mangiare crudo, magari in pinzimonio con l’olio extravergine di oliva della zona. Ideale matrimonio gastronomico che unisce anche le due principali vocazioni agricole dell’area: i minuscoli campi di carciofi (quasi sempre di poche centinaia di metri quadri), infatti, tradizionalmente si alternano agli olivi. (Fonte Fondazione Slow Food)
CONTIENE:
- 1 Confezione di Carciofini di Pertosa Presidio Slow Food
- 1 Confezione di Carpaccio/Pinzimonio di Carciofo Bianco di Pertosa
- 1 Confezione di Patè di Carciofo Bianco di Pertosa
- 1 bottiglia di Liquore al Carciofo di Pertosa
- 1 Viccio cilentano in omaggio.
- La Playlist Sopitfy realizzata da “Il Trono di Sagre” con tutte le musiche popolari delle Sagre del Cilento.
Il kit è ideale per 4/6 persone
Esaurito
Add a review