Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo – Santo Stefano del Sole (AV), 50 anni di tradizione, nel segno di San Vito Martire

Torna la festa per eccellenza, la più sentita e amata dai santostefanesi, quella di San Vito Martire che, a Santo Stefano del Sole, si celebra fin dal lontano 1814. Le date ufficiali del 2023 saranno quelle del 24 e 25 agosto, di seguito all’articolo spiegheremo il programma delle due giorante.

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo

Un percorso di fede e tradizione lungo 209 anni, tanti quanti ne scandiscono i ricordi, le immagini, la memoria, rivisitando oltre due secoli di storia che segnano un momento di vita importante per il centro irpino affacciato sulla Valle del Sabato, con un panorama mozzafiato da Piazza del Sole, luogo simbolo dei principali eventi organizzati per la rassegna estiva.

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo

Nel ricco programma, da sempre stilato per la settimana che precede l’ultima domenica di agosto, c’è quest’anno una ricorrenza speciale, legata alla recente tradizione enogastronomica del luogo: ovvero, LA CINQUANTESIMA EDIZIONE DELLA RINOMATA SAGRA DEL VITELLO DEL VITELLO PODOLICO INTERO ALLO SPIEDO, ideata sul finire degli anni ’60 e affermatasi gradualmente nel tempo, diventata un appuntamento fisso per migliaia di visitatori e amanti della buona tavola.

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo

Ad affiancare il lavoro del comitato festa c’è da qualche mese anche la supervisione della neocostituita “Associazione Vitello Podolico”, per una sinergia di successo destinata a raggiungere risultati ancor più prestigiosi, con la cottura lenta e accurata, interamente allo spiedo, attraverso una speciale struttura realizzata ex novo e completata proprio in queste settimane. L’obiettivo è offrire il meglio a chi sceglie la ”sagra delle sagre”, unica nel suo genere nell’hinterland avellinese; da vedere per chi finora non c’è mai stato, da ritornarci per coloro i quali vi hanno già preso parte in passato.

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo

Il programma delle due giornate

Al riguardo le date da ricordare sono due, per altrettante serate che si annunciano di assoluto spessore, tra materie prime utilizzate e qualità degli ingredienti proposti.

La prima è il 24 AGOSTO, GIOVEDÌ, quando in Piazza del Sole i prodotti e le eccellenze del territorio saranno sapientemente elaborati nei “Mille Sapori del Vitello Podolico”, pietanze curate dagli chef Fiore Agnes, Giovanni Mariconda e Paolo Parisi.

L’altra è il 25 AGOSTO, VENERDÌ, giorno dedicato alla sagra vera e propria, stavolta spostandoci di qualche metro, in Piazza Oscar Brini: qui si potranno gustare sia l’ottimo panino farcito con carne di vitello podolico che i prelibati straccetti di vitello, tutti rigorosamente allo spiedo, accompagnati dai vini dei Feudi di San Gregorio, dell’azienda agricola Urciuoli Domenico e dell’azienda agricola Boccella Rosa oltre che dall’ottimo vino locale.

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre

Related Posts

LA FESTA NEL BOSCO DI PERITO (SA), PRODOTTI CILENTANI TIPICI NELLA FRESCURA DEL BOSCO CITTADINO

LA FESTA NEL BOSCO DI PERITO (SA), PRODOTTI CILENTANI TIPICI NELLA FRESCURA DEL BOSCO CITTADINO

Una delle feste più particolari del panorama estivo è sicuramente quella di Perito (SA), La Festa nel bosco.
Essa si svolge nel comune di Perito, con la caratteristica di essere nel pieno di un bosco raggiungibile a piedi, senza neanche rendersene conto, direttamente dal centro urbano. Le date ufficiali restano sempre le stesse, ovvero quelle che vanno dal 6 al 13 agosto 2023.

Sagra della lasagna e della polpetta costese – Costa di Mercato San Severino (SA), arriva la 14esima edizione della lasagna farcita di polpette costesi

Sagra della lasagna e della polpetta costese – Costa di Mercato San Severino (SA), arriva la 14esima edizione della lasagna farcita di polpette costesi

Torna a Mercato San Severino la Sagra della Lasagna e delle Polpette Costesi e la 13^ Festa dell’ambiente, dello sport e dell’agricoltura. Quest’ultima comincerà dal 29 agosto, mentre la sagra dal 31 agosto e durerà fino al 4 settembre.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *