La Sagra della braciola di Montecorvino Rovella (SA) ha ormai superato alla grande le 40 primavere e quest’anno riceverà ufficialmente il marchio di Sagra di qualità concesso da UNPLI (in realtà l’onoreficenza le spettava già nel 2019 ma la premiazione fu postdatata causa pandemia).
Caratteristica dell’evento è la riproposizione di una storica ricetta paesana, la braciola appunto.

Sagra della braciola, la scelta della qualità
La riconoscenza dell’UNPLI non arriva a caso infatti da diverse edizioni la Sagra della braciola di Montecorvino Rovella ha optato per una scelta decisa.
La braciola sarà limitata. O meglio, se ne farà quanta più si può senza dover mai però diluire qualitativamente il prodotto. Finché c’è forza lavoro (da parte delle massaie, pagate perché ritenute giustamente professioniste che svolgono un lavoro), carne e sugo si può andare avanti. Sennò ci si ferma.

Può dunque capitare di arrivare a Montecorvino e trovarsi già in prima serata una fila chilometrica (anche perché a seconda che si scelga il panino, la pasta o la braciola per questioni logistiche la fila è unica) di appassionati che per nulla al mondo vogliono perdersi questa saporita tipicità.
E se in alternativa arrivi tardi…rischi di non mangiarla.
Il menu è dunque per scelta semplice e imprescindibile dalla braciola.
La trovi nella pasta, come un ricco sugo, la trovi nel panino e come secondo.

Il panino è davvero una pietanza storica quanto la sagra stessa, ricordo che Il Trono di Sagre non era neanche una lontana idea quando accorrevo qui con amici a divorarlo. Negli anni è rimasto identico.
Se devo scegliere però il piatto migliore…questa posizione spetta forse alla pasta.
Molto sapida, colma di braciola e decisamente abbondante è stato il piatto che mi è piaciuto di più.
La caratteristica della braciola
Naturalmente la braciola è ottima anche presa singolarmente (disponibile al piatto o in un cartoncino a portar via) e anzi, adagiata nel suo tirato sugo, rilascia tutti gli aromi e quei sapori segreti che neanche a noi sono stati pienamente rivelati. Anche questo fa parse del fascino della tradizione, e noi lo accettiamo.
Nel caso vogliate saperne più possibile sulla Sagra della braciola di Montecorvino Rovella vi ricordo che è anche presente un capitolo dedicato a essa nel nostro Il borgo in tavola, il primo capitolo di una saga di libri (speriamo!) che racconta tutti gli eventi dove siamo stati di persona con Il Trono di Sagre.
15 eventi per libro, con ricette, racconti dell’esperienza, foto e informazioni utili.
Finito questo ad vi informo che alle spalle del punto di rilascio braciole, quindi di fronte il municipio e alle spalle della fontana c’è un altro minipercorso che attraversa il centro storico dove potete ritirare vino con le percoche e la zeppola.
La zeppola era davvero ottima, soffice come una nuvola, la si può inserire tra le top dell’estate.
Il vino era un po’ troppo giovane per i miei gusti, la percoca provava a porre rimedio ma era sovrastata dalle note asprine del succo d’uva.

Non solo braciola
E per chi arriva tardi o si scoraggia di fronte alla fila?
Beh, vi consiglio di spicciarvi e di alzare il culo dal divano, o di farvi coraggio e farla, stà fila.
Ma se proprio non riuscite…ci sono delle alternative.

La Pro Loco, in accordo con alcuni standisti e negozianti locali fornisce delle alternative unofficial per chi non riesce ad acchiappare la nota braciola.
Ad esempio, abbiamo i nostri amici del birrificio La Nuda, dove puntualmente riscopriamo il piacere di una birra spillata di fresco, oppure c’è chi prepara caciocavallo impiccato al tartufo e chi dal nulla tira fuori pane e mortadella, scelta che più popolare non si può.

La sagra della braciola è un evento che si avvia verso un futuro in cui potrà probabilmente scegliere la via che preferisce. Io che l’ho sempre frequentata ho notato anno dopo anno il suo crescere e felicemente devo dire che optare per la qualità, mettendo a disposizione “poche” scorte (parliamo comunque di un 20.000 braciole e oltre, signori) è una scelta vincente.
Nel momento in cui riuscirà a coinvolgere il centro storico e districarsi un po’ meglio tra stand e file sarà decisamente sulle mappe di Trono, provincia e regione. Un grande augurio di felice sviluppo a quest’evento. Uno sviluppo a fuoco lento, come la braciola insegna.