Sagra della castagna – Salza Irpina (AV) – 2023


Tra la miriade di sagre autunnali sulla castagna, prodotto che in Campania, insieme alla nocciola, da vita a mercati ed eventi di un certo spessore, ce n’è una che mantiene ancora intatto il suo fascino di minuto evento di paese. Nell’accogliente centro storico di Salza Irpina, infatti, tra lucine e danze popolari, si è svolta (e si sta svolgendo) la 38esima Sagra della castagna.


Calza Irpina


Arrivare a Salza Irpina è molto semplice, e se anche vi perdeste i segnali che vi indirizzano verso il parcheggio più vicino (come è successo a noi) avrete della simpatica forza dell’ordine locale che gentilmente vi rimetterà sulla giusta via. Dopo aver trovato l’ampio e gratuito parcheggio ci incamminiamo su una bianca scalinata che porta al centro del paese. Qui incrociamo due anziani visitatori dell’evento che si autocompiacciono del menu appena provato.
“Tutto saporito”, dicono, questo ci mette già di buonumore.


Un arco ci affaccia sul corso principale di Salza, la prima cosa che vediamo è un cartello dove è esposto tutto il menu, con relative indicazioni. Alla nostra destra il viale conduce al Municipio e alla biblioteca (tra l’altro, la prima d’Irpinia! Di recente ricatalogata e messa a nuovo, con la complicità di Amministrazione comunale locale e volenterosi abitanti), alla nostra sinistra c’è invece la piazza principale.

In piazza ad aspettarci, ansioso per questa prima edizione da lui organizzata, c’è Carmine D’Onofrio.
Carmine comincia a snocciolarci un po’ tutte le nozioni, in ordine misto, che riguardano Salza, le sue origini e i suoi eventi tipici. Ci racconta che il paese era notissimo per la presenza di ciabattini e piccoli laboratori artigianali di calzature (da cui il supersimpatico titolo di questo capitolo). Una tradizione che purtroppo, come tutte quelle tipiche dei paesini, ha sofferto molto lo spopolamento e la modernizzazione dell’industria ed è quasi totalmente sparita.


Sagra della castagna, il menu della 38esima edizione


Insieme a Carmine cominciamo a girare per i vari stand, ognuno con la sua storia, ma soprattutto ognuno gestito da volontari/membri delle varie associazioni che hanno reso l’evento possibile. Uno sforzo collettivo di 50 persone, tutte sorridenti, tutte reinventatesi per qualche giorno e pronte a vestire i panni di casari, massaie ed esperti della graticola.


Saltano subito all’occhio i prezzi. In media ogni pietanza in menu costa 1€/1.50€ in meno rispetto alla sua classica, identica, controparte, provata in diversi eventi quest’anno. Ma sarà buona?
Posso dirvi che uno dei piatti che mi è piaciuto di più è stato il primo con salsiccia, funghi e castagne (che si contrappone ad un primo semplice al sugo). Sembrava di mangiare salsiccia con un po’ di pasta, vista l’abbondanza del condimento, il che è un grosso pregio. Primo abbondante e saporito, decisamente consigliato!


Con grande dolore scopriamo che dopo il nostro giro perlustrativo, quando è arrivato insomma il momento di magnà, la zuppa di castagne è finita. E’ un colpo al cuore, ma anche una scusa per ritornare.
La zuppa è infatti uno dei piatti più apprezzati della sagra (e infatti l’hanno spazzolato via subito) ma una signora ci tranquillizza: C’è la trippa.

La trippa, infatti, meriterebbe un capitolino a parte. Innanzitutto non si ha minimamente l’impressione di star mangiando delle frattaglie, e lo dico da estimatore delle stesse. Per me quinto quarto, organi e appunto frattaglie sono delicate parti dell’animale che sanno essere esaltate da diverse, specifiche preparazioni e solitamente non vedo l’ora di provarle. Qui però c’è la sensazione di un piatto di carne completo. Una ricchezza di sapore che da soddisfazione al morso, pezzettoni di stomaco, fagioli e pellecchia di pomodoro in un sughetto densissimo. Ottimo anche il pane con cui si accompagna. Spazzoliamo via il piatto tra scarpette e mugolii, eccellente.


Sagra della castagna, il menu della 38esima edizione pt. 2


Ma se ci si perde la zuppa di castagne, con cosa conviene consolarsi? Con altre castagne, direi.

Ci incamminiamo quindi sul viale illuminato da lucine gialle, lasciandoci alle spalle la piazza animata da danze popolari con banda al seguito. Sul viale, a destra, anche lo stand dedicato al fritto. Pizzilli, anche conosciute come le classiche pizze fritte. Tentando di ordinare vi ritroverete catapultati in qualche surreale conversazione con le “proprietarie” dello stand. Un gruppo di amiche prestatesi anch’esse ad aiutare durante i giorni della sagra. Clima scherzoso e inside jokes a iosa, ma anche un servizio espresso, il tempo a stento di scattare qualche foto e la pizza fritta (o pizzillo) è pronta, fumante e ricoperta di sugo.


Al “piano di sopra”, su una piazzetta rialzata, proseguendo verso il municipio abbiamo quattro diverse postazioni. Sulla sinistra, all’inizio della discesa, troviamo lo stand delle crepes alla Nutella ed è qui che potrete approfittarne per prendere qualche kg di castagne fresche da portare a casa (10€ 2kg) come ricordino.

Se invece siete fan della cosiddetta castagna ammunata e bona, ma soprattutto cotta al punto giusto, rivolgetevi ai mastri di brace che con l’aiuto di un po’ di meccanica elementare dispongono di caldi sacchetti di castagne sempre pronti e di un meccanismo che muove in continuazione le castagne in modo da non farle bruciare tenendole costantemente calde. Cosa che scopro a mie spese quando, chiedendo di assaggiare, mi ritrovo un mucchio di pepite ustionanti versate direttamente sulle mie nude mani che, nonostante l’ustione in arrivo, si rifiutavano comunque di mollare la presa. Un semplice sacchetto trovato su un banco si rivelerà la mia salvezza.


Di fianco agli allegri castagnari banco di caciocavallo impiccato, panini con salsiccia e panino con cotechino. Quello con cotechino l’abbiamo già provato in piazza, c’è un giardinetto aromatizzato alla menta, un pochino nascosto, che sforna cotechini a ritmo continuo. Molto buona la grassa salsiccia (mi riferisco sempre al cotechino), anche condita in modo deciso, si fa ricordare, la consiglio. Passo indietro sul panino, un po’ secco, al contrario di tutto il resto del pane provato in evento, che era ottimo, anche in versione focaccia (ci arriveremo). Durante le riprese abbiamo modo di assaggiare anche il cacio fuso, che non delude. Anche qui, animato staff di volontari sorridenti e presi bene dalla socievole partecipazione del pubblico.


Vino e castagne (ma anche birra)


Di fronte allo stand del caciocavallo (3€) c’è anche la spillatura di birra (il vino invece lo trovate nella piazza principale, vicino alla fontana). Bicchiere da 25 cl a 1,50€, fantastico. Ci sediamo un attimo per gustarci questa birra gelata che con la sua frizzantezza spezza col grasso e avvolgente sapore del caciocavallo e ne approfittiamo per ascoltare un po’ il gruppo musicale presente sotto il municipio.
Al ritmo di arpa, tamburo, violino, flauto e altri strumenti di stampo classico inscenano dei ritmi che un po’ ricordano le danze medievali pre-1500, con una tonalità più moderna.


Il comparto musicale della Sagra della castagna di Salza Irpina copre anche il 900′, infatti in piazza, tornando nei pressi del fontanone, dei bambini incredibilmente ferrati in danza moderna si esibiscono sulle note dei Backstreet Boys e dei grandi successi degli anni 90′. A suon di Aqua e dance italiana ci concediamo anche una focaccia con la mortadella e quella bottiglia di vino che vi ho accennato prima…


La piazza è il posto nel quale potrete anche sbizzarrirvi con i dolci. E’ presente un vasto assortimento di dolciaria locale per tutti i gusti. Crostate, torte, spumoni, pasticelle, un castagnaccio gigante e farcitura di castagne in ogni dove. Paradiso dei golosi, tutto fatto in casa. Noi ci facciamo preparare un assortimento misto a piacere e ce lo gustiamo con calma a tavola.


Sagra della castagna di Salza Irpina, conclusioni


La Sagra della castagna di Salza Irpina è un evento molto piacevole da vivere, e che ci sentiamo ben volentieri di consigliare.
E’ un evento piccolo che proprio nelle sue dimensioni contenute trova la sua forma migliore.
Prezzi estremamente abbordabili, ritmi più lenti, partecipata si, ma senza calca asfissiante, piatti ottimi che proprio perché non devono essere preparati per masse invadenti di persone riescono a sprigionare il loro lato migliore. Il fascino unico del piccolo centro storico, che ti accoglie ma non ti schiaccia né ti forza e la sensazione di un evento ancora autentico, che ancora non si è dovuto forzatamente adattare ai ritmi più frenetici delle sagre del 2000qualcosa.

All’evento auguriamo di crescere, come si auspica, ma anche di non perdere mai questa autenticità che ora più che mai sarebbe poi difficile da ritrovare.
L’edizione numero 38 continuerà fino a domenica 15 Ottobre 2023!

PS Al ritorno ci siamo persi su una montagna.

Clicca sull’immagine per visualizzare l’evento ufficiale
Clicca sull’immagine per visualizzae il calendario completo degli eventi


Falco

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre

Related Posts

The Magic of Christmas: Natale al Castello – Gesualdo (AV) – 2023

The Magic of Christmas: Natale al Castello – Gesualdo (AV) – 2023

The Magic of Christmas è l’evento natalizio realizzato da Immaginaria e Comune di Gesualdo (AV) che, grazie alla naturale meraviglia del Castello di Gesualdo si candida a diventare uno degli eventi fissi, e più caratteristici, dell’inverno irpino, e campano. L’evento è iniziato il 24 novembre […]

Notte re la focalenzia – Castelfranci (AV) – 2023

Notte re la focalenzia – Castelfranci (AV) – 2023

Quest’anno abbiamo raccontato la trilogia degli eventi organizzati dal Comune di Castelfranci (AV) e concludiamo forse con quello più allegro, frizzante, noto ed amato dagli stessi abitanti del posto, la magica Notte re la Focalenzia. L’evento si tiene tipicamente a Dicembre, dal giorno prima dell’Immacolata, […]



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *