Gli Amici della Castagna di Trecchina (PZ) organizzano la Sagra della castagna da un buon ventennio. Negli anni l’evento è diventato un punto di riferimento grazie alla sua costanza, longevità e ricchezza di offerte, non solo gastronomiche, ma anche artigianali, locali e nazionali.

Organizzazione della Sagra della Castagna
L’evento nasce formalmente nel 1999, anni nei quali non c’era lo strapotere di internet a mettere tutti sulle mappe. Se si voleva riuscire c’era bisogno di un gruppo coeso e di grande serietà.
L’evento ha così le sue prime edizioni, all’inizio per pochi giorni, un weekend o simili, ma presto passa, di anno in anno, a toccare le diverse settimane di durata.

E’ proprio quest’occasione ad attirare da fuori collaboratori, privati ed espositori d’eccellenza, non solo al di fuori del territorio di Trecchina, ma anche da fuori regione.
Ad oggi questo flusso non si è arrestato affatto, l’evento è un gran bazar nel quale trovare specialità da tutte le regioni circostanti. Grande influenza ha il mercato calabrese, difatti molti stand sono dedicati ai salumi più noti e celebri della zona. Se siete infatti appassionati di nduja, di conserve, olii al peperoncino, e autentiche “bombe” alla capseicina allora tra i banchi di Piazza del Popolo troverete creme (e salse) per i vostri tozzi di pane.


Le molte offerte della Sagra della Castagna
Un altro protagonista delle terre calabresi, oltre nduja e salumi vari, è sicuramente il cedro.
Esposto fieramente nel suo verde brillante, con le fattezze e le dimensioni di uova di dinosauro pronte a schiudersi, fieramente impacchettato, processato e venduto sotto forma di biscotti, amaro, liquore e frutta candita.



Ad esso si accompagna naturalmente il grande mercato delle castagne.
Diversi i prezzi e le qualità esposte, si passa dagli umili 5-6 € al kg fino ai prodotti pregiati che raggiungono il doppio del prezzo. Chiedendo ai singoli espositori si potranno conoscere vita, morte e germogli di ogni castagna, le quali giacciono in grosse ceste colorate, provenienti da ogni parte d’Italia, ma anche dal mercato internazionale.


Naturalmente così come i salumi, è tanta la selezione disponibile anche di formaggi e prodotti caseari.
Formaggi freschi o stagionati, pecorino, caprino, aromatizzati al vino, alle uve, alle erbe…in qualsivoglia varietà vogliate…


Artigianato alla Sagra della castagna
Tanti gli spazi dedicati all’artigianato o al modellismo/collezionismo.
Diversi stand, si può dire più di 1/3 del totale, sono di espositori che si sono dilettati nelle varie arti del cucito, della concia delle pelli o nella creazione e colorazione di piccole mascotte a forma di castagna.
Le abbiamo viste di tutte le tipologie: Come fossero calamite, fermagli, spille, ciondoli, presine da forno, ricami etc.



Gastronomia
La Sagra della castagna di Trecchina non dispone di un proprio “menu Pro Loco”, non c’è uno spazio dove Gli Amici della Castagna possano proporre i piatti tipici del posto, questo perché fin da subito, sempre per ragioni organizzative e logistiche, si è preferito affidare la somministrazione degli alimenti a stand privati che già disponessero di tutti i mezzi necessari per farlo.

Benché il gastronomico non sia la parte preponderante dell’evento è comunque possibile trovare una buona varietà. Nel corso delle nostre passeggiate tra i banchetti di legno scuro abbiamo notato arrosticini, taglieri di salumi e formaggi, classici panini con salsiccia, immancabili crepes alla Nutella o dolcetti alla crema di castagne, per concludere infine con mortadella arrostita, hamburger o straccetti di vitello.

Noi, proprio in uno degli stand di origine calabrese, abbiamo preso un “tagliere”, che in realtà era un vassoietto, colmo di salumi e formaggi. Perfino in tre abbiamo fatto fatica a finirlo!
Questo non ci ha impedito di provare anche gli arrosticini, ovviamente.

E la birra? Anch’essa ha largo spazio. Diverse le proposte ospitate, tra cui Iris, che presentava la sua celebre birra alle castagne. Ci siamo soffermati a provarla, poi si è testata una bionda alla spina…e infine un’altra bionda alla spina, sempre per essere sicuri.
Tra le proposte del birrificio di Palinuro (SA) anche birra al peperoncino, al cioccolato e al limone.
Potete scoprire di più andando sul loro sito ufficiale, dove compare anche lo shop online.



Gli amici della Castagna si riservano però uno spazio tutto loro con ben sei enormi graticole che girano in continuazione, e dove somministrano quintali di caldarroste nei sei giorni della festa.
Le castagne sono tenute al calduccio in grossi bauli che una volta aperti rilasciano dei ghiotti fumi di condensa e le castagne dorate all’interno sembrano luccicanti dobloni. Considerato il prezzo a cui sono arrivate le castagne in genere, si può proprio dire che siano veri e propri tesori degni della famosa X sulla mappa.


Sagra della castagna, conclusioni
La Sagra della castagna di Trecchina si tiene, nella sua edizione 2023, nei weekend del 14-15, 21-22 e 28-29 Ottobre. Chiaramente la domenica è sempre il giorno che vede più movimento.
Nelle varie domeniche sono previsti un’ottantina di pullman dalla Puglia, una delle regioni che insieme alla Calabria è più presente all’interno dell’area fiera.