Imbarazzo della scelta in quel di Liberi, dove si terranno per l’appunto le Sagre di Liberi, una dietro l’altra, ci troviamo in provincia di Caserta. Gli appuntamenti saranno ovviamente a carattere gastronomico, ogni fine settimana a partire dal 25 giugno fino a fine agosto.

Il programma
Come detto il programma delle sagre di Liberi è ricchissimo, pieno di appuntamenti, sono ben dieci e molto variegati, si va dalla pancetta di zingara, al classico caciocavallo impiccato. Si passa da una tagliata marchigiana a degli gnocchi al forno con una delle novità di quest’anno, ovvero lo spiedone di Ulisse. Un ottimo stinco di maiale bavarese e restando in tema, una braciata di maialino nero casertano. Per gli amanti del cibo etnico un altro piatto da non perdere è il churrasco brasiliano di picanha, le classicissime e immancabili montanare in festa, accompagnati dai famosi arrosticini. Si conclude con il decimo appuntamento, quello del porcino in festa.

Il Trono chiede, gli organizzatori rispondono…
Ciao Angela, la Sagra di Liberi è una delle poche che non si è mai fermato, nemmeno nei due anni bui di pandemia, come sono andate le due precedenti edizioni, vi aspettate per quest’anno un ritorno alla normalità in termini di presenze?
“Guarda sembra strano ma i momenti bui della pandemia ci ha fatto registrare numeri sempre più alti di presenze, sarà per la sicurezza degli immensi spazi all’aperto che ci ha permesso di lavorare in piena sicurezza e rispetto delle regole anti covid. Ci aspettiamo quest’anno comunque un aumento delle presenze che si rinnova come sempre perché le nostre prospettive vanno sempre oltre.”

La Sagre di Liberi è un evento più unico che raro, ci sono così tanti appuntamenti, quali sono le new entry di quest’anno? O meglio quali differenze ci sono con gli appuntamenti dell’anno scorso dal punto di vista delle scelte culinarie?
“La sagra di Liberi offre una varietà di appuntamenti proprio per soddisfare un pubblico sempre più ampio, dal più piccolo al più grande. Quest’anno come dicevi abbiamo delle new entry come il churrasco di porkstrami che è carne di maiale affumicata e cotta al barbecue e poi ripassata sui carboni ardenti del churrasco. La seconda new entry è lo spiedone di Ulisse, dalla cucina greca dalla quale ne deriva il nome che sono dei pezzettoni di carne mista che vanno a formare uno spiedone gigante sempre alla brace del maestoso churrasco.”
Tra tutti questi appuntamenti, gli avventori probabilmente si troveranno a scegliere a quale partecipare, quali tra questi sono quelli più sentiti e/o con più partecipazione?
La scelta è sempre difficile da fare perché come si nota dal calendario non si potrebbe tralasciare nessun evento. Io penso che l’appuntamento più ambito è sempre quello di sua maestà il caciocavallo impiccato che ci fa registrare numeri di presenze sempre più alti. E’ seguito poi dal nostro maialino nero casertano perché la nostra parola d’ordine è sempre la tradizione accompagnata da un pizzico di innovazione che non guasta mai per poter così accontentare anche le nuove generazioni.
Qual è la proposta musicale quest’anno? Si esibiranno diversi gruppi immagino.
Per quanto riguarda la musica vale lo stesso discorso fatto in cucina: la tradizione. Si susseguiranno vari gruppi musicali folkloristici che allieteranno con briosità le nostre serate.
Informazioni utili
Organizzatori – Sagre di Liberi (link alla pagina fb a fine articolo)
Numeri di telefono – 366 477 3205