Tag: B&B

B&B Casa Mare Paestum

B&B Casa Mare Paestum

Tra la Costiera Cilentana e quella Amalfitana, due fra i luoghi più magici e suggestivi della Campania, il B&B Casa Mare Paestum offre una vacanza indimenticabile tra storia e natura. A due passi dal Parco Archeologico di Paestum – eletto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità – e da spiagge di incantevole bellezza, premiate con bandiere Blu e Vele Legambiente, è possibile godere di cultura e relax ed anche prelibatezze tipiche come la famosa mozzarella di bufala Campana.

Grazie alla sua posizione strategica, il B&B Casa Mare Paestum fa vivere una vacanza adatta sia ai giovani che alle famiglie. Numerosi sono i luoghi d’interesse turistici che si possono raggiungere. Non solo il mare, con la sua distesa di spiaggia dorata ma anche l’entroterra è ricco di attività e paesaggi incantevoli. Paestum offre tantissime bellezze da scoprire, tante cose da fare e luoghi da visitare, ma soprattutto una vacanza che resta nel cuore e nella mente di chi la vive.

Indirizzo e contatti

Vito: +39 388168 1271
Email: info@casamarepaestum.it
Indirizzo: Via Francesco Gregorio 109, 84047 Capaccio Paestum (SA)

Il B&b Casa Mare Paestum è situato nel Comune di Capaccio Paestum in provincia di Salerno. 

Indicazioni:
5 Km dalla Stazione FS di Capaccio-Roccadaspide (circa 8 minuti d’auto)
20 Km Uscita autostradale BATTIPAGLIA (circa 20 minuti d’auto)
98 Km dall’Aeroporto Internazionale di Napoli (circa 1 ora d’auto)
33 Km dalla stazione Fs di Salerno (circa 40 minuti d’auto)

Le camere

PORTA AUREA

Informazioni

Camera matrimoniale con bagno privato e balcone.
È perfetta per chiunque voglia trascorrere una vacanza in relax. La stanza, dotata di tutti i confort, è ideale per una giovane coppia o una piccola famiglia, grazie alla presenza di un divano letto.  

Servizi

  • WiFi Gratuito
  • Tv Schermo Piatto
  • Climatizzatore
  • Bagno Privato
  • Deposito bagagli (da concordare con la Direzione)
  • Culla da campeggio (da concordare con la Direzione)
  • Piano cottura (da concordare con la Direzione)

Check In: 15:00

Check Out: 10:00

PORTA MARINA

Informazioni

Camera matrimoniale con bagno privato e balcone.
È perfetta per chiunque voglia trascorrere una vacanza in relax. La stanza, dotata di tutti i confort, è ideale per una giovane coppia o una piccola famiglia, grazie alla presenza di un divano letto.  

Servizi

  • WiFi Gratuito
  • Tv Schermo Piatto
  • Climatizzatore
  • Bagno Privato
  • Deposito bagagli (da concordare con la Direzione)
  • Culla da campeggio (da concordare con la Direzione)
  • Piano cottura (da concordare con la Direzione)

Check In: 15:00

Check Out: 10:00

PORTA SIRENA

Informazioni

Camera matrimoniale con bagno privato e balcone.
È perfetta per chiunque voglia trascorrere una vacanza in relax. La stanza, dotata di tutti i confort, è ideale per una giovane coppia o una piccola famiglia, grazie alla presenza di un divano letto.  

Servizi

  • WiFi Gratuito
  • Tv Schermo Piatto
  • Climatizzatore
  • Bagno Privato
  • Deposito bagagli (da concordare con la Direzione)
  • Culla da campeggio (da concordare con la Direzione)
  • Piano cottura (da concordare con la Direzione)

Check In: 15:00

Check Out: 10:00

Angolo Colazione

Gli ospiti del B&B Casa Mare Paestum possono cominciare la giornata con una deliziosa colazione . La ricca colazione consente di scegliere tra frutta fresca , yogurt, cornetti, fette biscottate, biscotti, diverse varietà di marmellate, miele, cioccolata, latte freddo e succhi di frutta. Tutti i prodotti offerti sono di ottima qualità e apprezzati da tutti i nostri ospiti, sia nazionali sia internazionali. La sala colazioni è aperta dalle 7.45 alle 09.45 del mattino. Su richiesta forniamo anche prodotti per celiaci senza glutine. La colazione è inclusa nel prezzo della camera.

Parcheggio

Gli ospiti del B&B Casa Mare Paestum possono usufruire del parcheggio gratuito all’interno del cortile.

Giardino

Ampio giardino dove poter trascorrere momenti di relax

Corte esterna

Al B&B Casa Mare Paestum ti aspetta una piccola corte esterna dove sorseggiare un drink al rientro dalla spiaggia

Servizi su richiesta da concordare con la direzione

  • Navetta da e per stazione FS ed Aereoporto
  • Deposito bagagli
  • Late check out
  • Piccolo angolo cucina
  • Culla da campeggio 
La vecchia cantina | Cantina – Castel San Lorenzo (SA) – Tavolo Riservato

La vecchia cantina | Cantina – Castel San Lorenzo (SA) – Tavolo Riservato


A Castel San Lorenzo Gigi e Cynthia hanno rivalutato la vecchia cantina del Podere Donna Irene in un ristorante di cucina casalinga estremamente tradizionale.
L’ospite dunque potrà continuare a usufruire dei servizi del Podere (B&B e non solo) con l’aggiunta di un ristorante dedicato dove svolgere un pasto completo, La vecchia cantina.


La tavola imbandita de La Vecchia Cantina


Il 90% di questo articolo potrebbe limitarsi ad una semplice descrizione una per una della infinita sequela di pietanze che in serata ci siamo trovati di fronte.
Il cuoco infatti ha attinto a tutto il repertorio della cucina cilentana (ma espressamente caratteristica di un certo ramo di essa) a patto che fosse stagionale.

La stagionalità è stata una delle prime tre cose che ci sono state dette al nostro arrivo.
La prima erano i saluti da parte di Luigi e di Cynthia, gentilissimi padroni di casa, l’altra era un’offerta di prosecchino da loro prodotto che detto tra noi mi è piaciuto tantissimo.

– La Ncantarata


Cerchiamo di ragionare discernendo nel carnevale di sapori e vediamo che salta fuori.
A memoria ricordo una buona parmigiana di melanzane, metodo classico, di cui ho avuto il barbaro coraggio di fare il bis (io e Corvo ci siamo alzati tre volte per rifornirci al buffet, senza vergogna) e un’insalata un po’ alla greca con olive nere giganti e sapidissima cacioricotta fresca (anche qui bis per me)

– Lo spettacolo di quei pani fatti in casa e farciti, stupendi.


Le patate le ho provate in due versioni, sia al forno con buccia che in modalità classica lessate con i fagioli lardari. Nella prima delle due modalità le ho molto apprezzate, benché qui interviene molto il gusto personale siccome erano (volutamente) indietro di cottura. Nella seconda un po’ meno poiché risultavano molto dolcine (sicuramente influenzate dal gusto neutro dei lardari)


La tavola imbandita de La Vecchia Cantina, parte 2


Qui va aperta una parentesi. E’ ben più che evidente, come accennato nelle prime fasi dell’articolo, che a La Vecchia Cantina ci sia una cucina di casa (“Una cucina di casa di 50 anni fa” annuncia Luigi prima dell’apertura del buffet) il che da un lato garantisce genuinità, un prodotto preso letteralmente nell’orto sotto casa e la sicurezza che alle spalle vi sia meno manipolazione possibile (prendiamo i friarielli [quelli “nostri”] arrostiti, erano letteralmente presi, arrostiti, serviti) ma dall’altro sottopone un gusto molto personale, insomma quello de mamma tua, cioè sua!

Un gusto che ti piace perché l’hai sempre mangiato così, ma ogni casa ha le sue ricette e paradossalmente la stessa cosa è completamente diversa a seconda del focolare che la concepisce.


Cerchiamo di essere più chiari con un esempio lampante: i ravioli.

I ravioli erano di un bello da incorniciare, gonfi, finemente ricamati, sembravano cuscini.
Al gusto si scindevano in…dolci e salati. Ravioli dolci? Ebbene si, ma gli unici sorpresi eravamo noi perché agli altri tavoli i locali avevano tutti riconosciuto la ricetta. In alcune parti dell’estesa provincia di Salerno è cosa nota servire questi ravioli la cui ricotta è addolcita dallo zucchero (e a volte un po’ di buccia di limone) che va a formare un contrasto agrodolce col sugo di pomodoro fresco.

Per noi che però veniamo dall’altro lato della provincia, quello della Piana del Sele, era una discreta novità! E credetemi, noi giriamo per la Campania da anni, di sagra in sagra, e non me li ero mai trovati davanti. Il raviolo salato era quindi più nelle mie corde, ma solo perché vi ero più abituato siccome l’avevo sempre mangiato così a partire da casa mia e da qui il discorso sulla cucina di casa.

Certo, preferisco 100 volte sbalordirmi di un piatto che credevo di conoscere a menadito, invece di mangiare sempre le stesse cose.


Salumi e tutto il resto


Tornando ai meri elenchi, menzione d’onore per il caciocavallo dell’emigrante che ho provato in diverse forme e che non mi soddisfa quasi mai. Qui invece ho fatto immediatamente notare quanto fosse buono, penso il migliore mai provato. A filotto lo seguivano tutti gli altri salumi, capocollo e soppressata fresca.

Saltellando qui e li, andando avanti e indietro col menu, siamo rimasti colpiti anche dalla tenerezza della carne che accompagnava gli ziti spezzati (a giudicare dalla circonferenza forse erano candele).
In un sugo che più classico non si può, nella concezione più positiva del termine.

– Presentazione regale di salumi


Da amante di polpette non ho potuto non apprezzare le compattissime polpette di carne al sugo. Speziate e rese frizzanti da abbondante prezzemolo e aglio q.b., le inserisco tra i piatti che mi sono piaciuti di più.

Pensate che in tutto questo marasma non sono riuscito ad assaggiare (ma semplicemente perché ero saturo) il coniglio alla cacciatora o il pollo con le patate (ero già al terzo piatto di patate, ormai avevo le sembianze di un purè).


Gli esterni


Vi ho parlato solo di tavolate ma in realtà abbiamo apprezzato molto la composizione de La Vecchia Cantina. Poche stanze, numero limitato di tavoli, spiazzo esterno che da sulla vigna da un lato e su una grande quercia dall’altro. Interni semplici ma eleganti con scaffali in legno scuro al muro, qualche frase colorata alle pareti e per quel che mi riguarda un arredamento di gusto diverso dal casalingo annunciato prima. Perfettamente in tono e abbinato all’ambiente e all’idea di ristorazione.


Girovagando in esterna abbiamo anche notato un forno per le pizze, un paio che invece erano chiaramente dedicati a panificazioni e carni (diverse altezze, diversa potenza di fuoco) e uno “da terra” bassi, di quelli dove sotto vi si riempe di braci e ci cuoci di tutto.

Questa serie di forni lascia spazio all’immaginazione e a serate-evento a carattere conviviale.
Del resto era proprio questa l’idea che i proprietari ci hanno lasciato, l’idea di una veranda con cucina annessa dove al ritorno da mare (facciamo da fiume) ti fermi a rilassarti e a chiacchierare con tutti, chiedendo quel che la cucina ha disponibile nella giornata e abbondando con vino e prosecco della casa (molto apprezzato, ripeto) mentre il sole tramonta, sorge, poi ritorna, se ne va e tu sei affacciato dal tuo tavolo, verso l’orizzonte, senza fretta alcuna.

– Pesca sciroppata con panna che imita un uovo fritto, sfiziosissimo


– Falco