Tag: castagna avellinese

Sagra della Castagna – Salza Irpina (AV), uno degli eventi più longevi e attesi dell’avellinese

Sagra della Castagna – Salza Irpina (AV), uno degli eventi più longevi e attesi dell’avellinese

Ritorna, come da titolo, uno degli eventi più longevi e attesi nel panorama gastronomico avellinese, stiamo parlando della Sagra della Castagna di Salza Irpina (AV), giunta, udite udite, alla sua 38° edizione.

L’evento, organizzato dal Comitato Festa Maria SS. delle Grazie, con il sostegno della popolazione salzese, delle associazioni presenti sul territorio Pro Loco CIAO SALZA , Forum Giovanile Salza Irpina , Asd Salza Irpina 1999 e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale Salza Irpina , si terrà nelle serate del 13 e 14 ottobre e il 15 ottobre solo a pranzo, presso la piazza Michele Capozzi, lungo le strade limitrofe fino alla piazza davanti al palazzo dei Marchesi Imperiali d’Afflitto, dove sarà allestita una mostra fotografica de “Lo Scarparo”, antico mestiere salzese, simbolo e orgoglio della comunità rappresentato anche nella statua che si trova al centro del paese. 

Ecco un breve video teaser della Sagra della Castagna di Salza Irpina:

La Sagra della castagna è un grande evento , come dicevamo, giunto alla sua 38° edizione, che per tre giorni celebrerà per l’appunto, la castagna. Parliamo di una delle migliori prelibatezze dei boschi irpini e che rappresenta una delle caratteristiche preponderanti del paesaggio di Salza Irpina con i suoi innumerevoli castagneti e di tutto il territorio del Terminio-Cervialto.

La proposta gastronomica

Gli avventori che da quasi 40 anni degustano i piatti tipici della tradizione culinaria salzese, potranno onorare le massaie che con tanto amore e tradizione prepareranno i piatti degustando questo ricco menù a base di castagne e funghi:

  • Cavatelli con salsiccia, funghi e castagne
  • Cavatelli con pomodoro
  • Zuppa di castagne, fagioli e porcini
  • Trippa alla nonna Silvana
  • Caciocavallo impiccato
  • ‘Vrole (caldarroste)
  • Pizzillo con pomodoro e parmigiano reggiano
  • Dolci di castagne, secondo le ricette delle massaie salzesi

Ci sarà anche la possibilità di assaggiare dei panini farciti con diverse scelte: salsiccia, cotechino, hamburger e mortadella, sarà disponibile anche la variante al piatto con il contorno di patatine). Il tutto accompagnato da vino locale della Cantina Contrada.

La proposta musicale

A fare da cornice a questo meraviglioso quadro ci sarà ottima musica con:

  • 13 ottobre MONAGHAN e A RITMO DI TARANTELLA
  • 14 ottobre SAL Salvatore Barbone e GIGIONE Gigione
  • 15 ottobre (solo a pranzo) A RITMO DI TARANTELLA
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre