Tag: castagna

Le nostre tappe di Settembre, 6 appuntamenti da non perdere – 2022

Le nostre tappe di Settembre, 6 appuntamenti da non perdere – 2022

Agosto è finito, ma non sono finiti gli appuntamenti. Settembre è un dolce epilogo che fa anche da preludio alla stagione delle sagre invernali e naturalmente Il Trono di Sagre ha già l’agendina piena.
Vi portiamo con noi alla scoperta di queste 6 tappe, prendete nota!

Calendario Eventi
– Clicca per visitare tutto il calendario eventi

Festa della montagna, ad Acerno (SA)

La Festa della montagna, ad Acerno (SA) si tiene dal 9 all’11 Settembre.
E’ una festa peculiare poiché unisce alla passeggiata nel centro storico anche una piacevole possibilità di passeggiare sulla montagna che contraddistingue il panorama unico di Acerno.


In montagna potrete osservare gli animali da fattoria all’interno dello zoo montano e una serie INFINITA di altre attività. Eccone alcune in ordine sparso, siete pronti?
Gare, quagliata live con degustazione, dimostrazioni del mondo dell’apicoltura, gare di caccia al tartufo in ring, escursioni, falconieri, sfilata di buoi e preparazione live di pasta fresca.

Finito qui? No.
Perchè ad Acerno è anche presente una massiccia scelta gastronomica!
I ristoratori del paese scendono in piazza con i loro piatti forti, in più ci sono le pietanze tipiche della festa (e di Acerno) che trovata qui e lì passeggiando per il centro, tra questi pancotto, pappoli fagioli e porcini, carne alla griglia, tagliere del brigante…

Programma ricco!
Saremo ad Acerno per la Festa della Montagna il giorno 9 intorno alle 12.30, si perché si tiene anche di giorno!

Evento Acerno
Clicca per rimanere aggiornato!


Kult…Karma oltre la birra, Alife (CE)


Alle scale piace cambiare, figurarsi a noi. Non abbiamo il tempo di digerire il vino e i piatti del contadino di Acerno e della Festa della montagna che siamo già ad una…degustazione? Festival?
Cos’è Kult…Karma oltre la birra ?

E’ un insieme di tante cose, mettiamola così. I poliedrici mastri birrai del birrificio Karma di Alife (CE) dall’8 al 12 Settembre aprono le porte di casa e cominciano a darci sotto di spillatura.
In queste 4 date infatti sarà possibile visitare il birrificio (ingresso gratuito), assaggiare i prodotti proposti da Karma stesso e lasciarsi incuriosire anche da una presenza importante di birrifici ospiti che porteranno la loro esperienza (e le loro birre artigianali) direttamente al visitatore.


Nelle serate di sabato 9 e domenica 10 inoltre sarà possibile una cena degustazione (su prenotazione! Al numero 346 8592002) a scelta tra tema sushi o prodotti locali…
Per chi invece ama gustare la birra con qualche fritto saranno disponibili food truck che daranno vita ad una preparazione live di street food, da accompagnare ai vostri frequenti refill nel giardino del birrificio.

Saremo pronti per il KO a Kult…Karma oltre la birra, ad Alife (CE) sabato 10 Settembre!

Evento Alife
Clicca per rimanere aggiornato!


Sagra del fungo porcino, a Castelpagano (BN)


Un altro giro sulla giostra e cambia nuovamente la tipologia di evento e di menu.
Da una festa in montagna ad una degustazione di birre, ora invece torniamo sul classico con una sagra che fa da apripista al mondo delle foglie ingiallite e dei bicchieri di vino da gustare di fianco al focolare…la Sagra del fungo porcino a Castelpagano (BN) dal 16 al 18 Settembre.

Durante la sagra è possibile, degustare prodotti tipici locali, nonché i pregiati vini campani presentatati da esperti sommelier, il tutto allietato da musica, animazione e spettacoli.
Non possono mancare naturalmente i funghi porcini.
Siamo alla 24esima edizione per un evento che di solito allega alla sagra anche manifestazioni podistiche o fisiche, nel 2019 infatti fu messo a disposizione un telescopio per l’osservazione delle stelle.

Saremo alla Sagra del fungo porcino, a Castelpagano (BN) il 16 Settembre!

Evento Castelpagano
Clicca per rimanere aggiornato!


Sagra della strazzata, a Castel Lagopesole di Avigliano (PZ)


Altra sagra, ma stavolta siamo fuori regione, in provincia di Potenza.
Sagra della strazzata a Castel Lagopesole di Avigliano (PZ) dal 23 al 25 Settembre.

La strazzata è straordinaria. Si tratta di una focaccia rustica, il nome deriva dal gesto di romperla con le mani, strapparla appunto. Di solito viene farcita con salumi, frittate, peperoni, porchetta, mortadella arrostita, nutella e creme dolci. Durante la Sagra della Strazzata sarà difficile non farsi tentare dall’assaggiarle tutte, accompagnando la cena con abbondante vino.

– Abbondanza di sottoli

Poi per smaltire è possibile una passeggiata nel mercatino dell’artigianato o il lanciarsi in balli popolari. Evento concepito anche per i bambini, con aree a loro dedicate.

Saremo alla Sagra della strazzata, a Castel Lagopesole di Avigliano (PZ) il 24 Settembre!

– Tipologie di strazzata
Evento Strazzata
Clicca per avere informazioni sull’evento!

Festa dell’uva, a Oliveto Citra (SA)

Il comun denominatore di queste feste di settembre sembra essere il vino.
Altro appuntamento importante per noi sarà la Festa dell’uva di Oliveto Citra, che si terrà dal 30 Settembre al 2 Ottobre.

Giochi dell’Uva, gruppi folk, danze lucane stand espositivi, degustazioni, carri artistici, percorsi enogastronomici e ancora spettacoli.


Le serate saranno all’insegna di un percorso enogastronomico, con degustazione dei piatti tipici olivetani, per raccontare le eccellenze del “buon cibo” e del “buon bere” del territorio,

Saremo alla Festa dell’uva, a Oliveto Citra (SA) il 30 Settembre!

Evento Oliveto Citra
Clicca sull’evento per rimanere aggiornato!


Sagra dei funghi, a Cusano Mutri (BN)


Nostra prima volta in qualità di redazione presso la Sagra dei funghi, a Cusano Mutri (BN).
Evento gigantesco che si terrà dal 30 Settembre fino al 13 Ottobre!
L’evento ha valicato nettamente i confini della sagra e conta ogni anno tra i 200.000 e i 300.000 visitatori.
Una roba pazzesca.


Lungo il percorso si snoderanno gli stand enogastronomici, ovvero piccole abitazioni che si trasformeranno in punti di ristoro, condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze dei luoghi ma, soprattutto, dell’unicità dei sapori.

Ad accompagnare le prelibatezze culinarie è l’immancabile vino che richiama appunto storia e tradizione, regalando un’atmosfera di festa, ricca di canzoni e balli popolari, all’insegna di un’atmosfera tipica delle sagre. I concerti e gli spettacoli in piazza non possono mancare così come le visite guidate ed escursioni organizzate alla scoperta del borgo e dei punti caratteristici come le chiese, il museo e le antiche botteghe che mettono in mostra le loro specialità.

Saremo alla Sagra dei funghi, a Cusano Mutri (BN) l’1 Ottobre!

Evento Cusano Mutri
Clicca per vedere l’evento ufficiale!


– Falco

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Sagra della castagna – San Cipriano Picentino (SA) – 2019

Sagra della castagna – San Cipriano Picentino (SA) – 2019


Abbiamo approfittato di un Venerdì sera tranquillo per farci un giretto a San Cipriano Picentino, in occasione della Sagra della castagna.
Ormai non ho praticamente più scuse: quando si esce si finisce in sagra.
E come sarà andata?

La mia sensazione, benchè qualche locale ci abbia avvertito che il venerdì “non è niente” in confronto al sabato, ma sopratutto alla domenica, in termini di partecipazione, è stata molto buona.

Caciocavallo impiccato a San Cipriano Picentino
– Una lauta fettona di pane col cacio


Uno sguardo a San Cipriano


A Sagra della Castagna – San Cipriano Picentino la festa si sviluppa sul corso principale con un paio di ramificazioni.

Sono presenti tanti stand che offrono un menu decisamente ricco (3-4 tipi diversi di pasta, ma pochi secondi!) e, cosa importante, con gli occhi sull’obiettivo: la castagna cerca di essere un po’ ovunque.

Il vino è un po’ “costosetto” per gli standard, 1 euro al bicchiere, ogni stand ha il suo, ne abbiamo provate più varietà, qualcuna più buona qualcuna meno buona, diciamo che se ci fosse stata l’offerta popolare del famoso 50 cent a oncia vi ci saremmo buttati a pesce come al solito.

Vanno menzionati, inoltre, i suggestivi vrollari con annessi vrollatori, gente di mestiere e d’esperienza che smuoveva queste migliaia di castagne sulle braci ardenti, anche a mani nude, sollevando fontane di scintille al cielo.
Bello da vedere e buono da gustare, vi spoilero già che a fine serate nessuno mi ha tolto di bocca la mia porzioncina di castagne perfettamente abbrustolite.

Del vario menu abbiamo inoltre provato i tubetti con fagioli e castagne, di cui ho apprezzato la spiccata “azzeccosità” (sono un fan del papocchioso) e qualcuno le pennette, di cui si è fatto un bel parlare.

Buono anche il riso, sicuramente difficoltoso da proporre in quelle quantità, che è risultato molto abbondante (come tutti i piatti del menu!) e perfettamente cotto.
Nella smania di mangiarlo mi sono più volte liquefatto il palato, di conseguenza doveva esser buono!

Pasta e fagioli con castagne
– Pasta e fagioli con castagne


Una pancia piena di castagne!


Anche la gigantesca fettona di caciocavallo ha attirato la nostra attenzione, tanto per cambiare.
Tutto di produzione propria dello stand, dal pane, dal sapore neutro poichè prodotto senza l’uso di lieviti, al formaggio, alla pancetta.
Al costo onesto di 3 euro due belle fette che ci hanno riempito il piatto, a dir la verità strabordavano proprio!

Non mi sono rivolto personalmente al parco dolci ma il Corvo e gli altri ragazzi hanno colpito diverse pasticelle e il ripieno così umido è stato molto apprezzato, si mormorava una discreta presenza di castagne e anice, che non può che far bene.

La serata a San Cipriano è stata sicuramente piacevole, i 42 anni di questa sagra si notano per la dimestichezza con cui le file scorrono, con cui tutto sembra messo lì non a caso, si capisce che la cosa è studiata, e funziona.

Non abbiamo avuto problemi di parcheggi, nonostante il gemellaggio con la Puglia porti qui molti visitatori anche extraregione, ci siamo intrattenuti piacevolmente con la musica e con i diversi piatti e penso che non mancheremo nemmeno all’edizione numero 43 !


Falco