Tag: covid19

Abbuffate perdute, le sagre rinviate di Giugno – Parte 2 – 2020

Abbuffate perdute, le sagre rinviate di Giugno – Parte 2 – 2020


Siamo nella seconda settimana di Giugno e altre feste che non ce l’hanno fatta a essere tra noi in questo 2020 arricchiscono il triste elenco.
Nello specifico, che ci siamo persi?

Una variegata scelta di eventi, pare, da un festival medievale a Calvi Risorta ad una transumanza di ovini nel borgo cittadino, passando per una tavolata ricca di asparagi a Salza Irpina ed una festa del pane in Molise…

Sagra del casatiello a Sant'Arpino
Sagra del casatiello a Sant’Arpino (CE)


Si comincia con un casatiello da guinnes


Una delle feste sicuramente più interessanti e golose che quest’anno ci siamo persi è la Sagra del casatiello a Sant’Arpino (CE).
Questa sagra vanta una lunga storia, quasi 30 anni di infornate e calorici manicaretti che un tempo riunivano il paese in scampagnate pasquali.

A Sant’Arpino ci hanno visto lungo però e negli anni sono riusciti a trasformare un passeggiata al prato con casatiello al seguito in un’importante festa che riscuote interesse nazionale.

Addirittura nel 1994 sfornarono un casatiello di 380 kg (record tuttora imbattuto!)

Festa del pane, Gildone
– Amorevole presentazioni di prodotti da forno a Gildone (CB)


Rimaniamo in tema di prodotti da forno: La Festa del pane a Gildone (CB)

La festa ha origini bibliche: Il salvataggio di un bambino da parte di Sant’Antonio porta una madre riconoscente a donare tanto grano quanto il peso del figlio. Il fanciullo doveva essere corpulento perchè la festa va avanti da un pò!

Signore del posto sfilano in processione con cesti che arrivano a pesare anche 15 kg, strapieni di pane e infiocchettati da gigli.

Quella di Gildone è una festa caratteristica e molto sentita sul posto.

Asparagi a Salza Irpina
– Asparagi infiocchettati a Salza Irpina (AV)


Ecco invece una festa dove abbiamo avuto il piacere di essere anche noi in un’escursione di inizio Giugno dell’anno scorso, la Sagra dell’asparago a Salza Irpina (AV).

Ricordo ancora benissimo un abbondante piatto di pasta con pancetta croccante e una cremina deliziosa di asparagi, accompagnata da una fettona di pane resa unta e morbida da una frittatina leggera leggera…di asparagi ovviamente!

Senza dimenticare il banchetto dei dolci che prendemmo letteralmente d’assalto.
Tre persone e almeno nove torte, un delirio.


Da passeggio a transumanza


A Ricigliano (SA) interessantissimo evento dalle origini addirittura preistoriche: La Turniata di San Vito

La Turniata di San Vito, Ricignano
– Capre supervisionate da cane pastore si accingono a “tornire” la chiesa


Ogni pastore porta il suo gregge di pecore (o capre) in paese e le fa girare per 3 volte intorno alla chiesa di San Vito.
E se un ovino curioso ci si infila dentro?
Beh, diviene proprietà del santo!


Durante la “turniata” (letteralmente “la girata”) vengono munti i lanosi animali e viene prodotto del formaggio tipico. Fantastico!

Crostatone a Petina
– La crostata infinita di Petina (SA)


Festa che va avanti da 50 anni a Petina (SA) e che mi ha visto, attirato dalla mia folle passione per le confetture, più volte protagonista di folli mangiate al tavolo della infinicrostata.

Ma andiamo con ordine, stiamo parlando naturalmente della Sagra della fragolina di bosco, di Petina.

Durante l’evento è possibile gustare le fragoline in 1000 modi diversi, dall’enorme crostata che veniva un tempo offerta in dono agli avventori, a liquori rossissimi e dolci, sottoforma di gelati e in molti altri modi.

Il numero di volte in cui ci sono stato è lungo quanto la crostata stessa, e devo dire che continua a sorprendermi, dal positivo assaggio di un gelato al risotto&lampone fino al cacofonico evento di tuning in piazza.


Rievocazioni medievali e addii dolorosi alle ciliegie…

Festa medievale a Calvi Risorta
– Sapori medievali in quel di Calvi Risorta (CE)


Sapori, colori e suoni alla cittadella medievale di Cales. Chiaro, no?

A Calvi Risorta (CE) si tira su una bella rievocazione per valorizzare una lunga serie di risorse di importante stampo storico-archeologico.
Difatti poco vicino la nuova città campeggiano un castello Angioino-Aragonese, una dogana Borbonica, le mura dell’antica città e altro ancora.

L’iniziativa lodevole è quella di non lasciare che queste risorse vengano dimenticate dal grande pubblico, ed è per questo che i visitatori vengono presi per la gola…durante la rievocazione solitamente è possibile gustare diverse tipicità come il guanto caleno, la pizzolla o il fagiolo “pezzella”.

Ciliegie di Formicola
Festa della ciliegia di Formicola (CE)


Lutto nazionale per gli amanti della ciliegia in questo Giugno, quella di Formicola è almeno la terza festa della ciliegia, in sole due settimane, che è costretta ad abbandonarci! Speriamo sia l’ultima!


Falco

– La recensione originale della Sagra dell’Asparago di Salza Irpina (AV)


Seguici su Instagram!

Il Trono di Sagre – Pagina Instagram



Leggi gli altri articoli

Articoli


Leggi la parte 1 dell’articolo:

Abbuffate perdute di Giugno 2020 – Parte 1

Logo de Il Trono di Sagre