Tag: festa del pane

Festa del Pane e della Civiltà Contadina – Trentinara (SA), uno degli appuntamenti più sentiti dell’anno

Festa del Pane e della Civiltà Contadina – Trentinara (SA), uno degli appuntamenti più sentiti dell’anno

Quest’anno si terrà dal 27 al 31 luglio 2023, stiamo parlando ovviamente della Festa del Pane e della Civiltà Contadina Trentinara, in provincia di Salerno.

Si tratta della settima edizione della manifestazione che avrà luogo in particolare nel meraviglioso centro storico della Terrazza del Cilento, un luogo speciale da cui si può ammirare il panorama mozzafiato sottostante, soprattutto nella zona “Belvedere” che potrete vedere sicuramente sulle mappe messe a disposizione durante l’evento, in zona casse.

Festa del Pane e della Civiltà Contadina

Alla Festa sarà allestito un vero e proprio percorso gastronomico, interamente plastic free, con tantissime pietanze, assolutamente da assaggiare, preparate con prodotti tipici di questa meravigliosa terra.

Ovviamente, come come si può intuire dal nome, al centro dell’evento ci sarà il pane nelle sue varie forme, troverete la classica panella, il pane a fette, i vescuotti (acquasale) e i soffici vicci.

Ecco alcuni dei piatti che potrete assaggiare alla diciassettesima edizione della Festa del Pane e della Civiltà Contadina a Trentinara:

  • Pizza Fritta
  • Pizza cilentana
  • Pizza con sciurilli
  • Fusilli
  • Cavatelli al sugo
  • Mulegnane ‘mbuttunate

E tantissimo altro

Festa del pane

Musica, laboratori e divertimento

Tanti saranno gli spettacoli musicali in programma:

27 Luglio

  • Ars Nova Napoli

28 Luglio

  • Amakorà

29 Luglio

  • Piera Lombardi Feat Angelo Loia

30 Luglio

  • Mascarimirì

31 Luglio

  • Giancarlo Paglialunga e Arneo Tambourine Project Kiepò

I laboratori:

27 Luglio

  • “Tammorra Dea” Viaggio attorno alla tammurriata, a cura di Enzo Tammurriello Esposito

28 Luglio

  • Tarantella Calabrese, stage introduttivo sulle danze di traduzione popolare calabresi a cura di Emy Vaccari

29 Luglio

  • Taranterra, Il Cilento Balla, tarantella Cilentana e canti tradizionali cilentani a cura di Antonietta Santoro e Marta Guida

30 Luglio

  • Laboratorio di Tarantella Montemaranese con musica dal vivo a cura di Tonino Fuoco e Angelina Biancardo

Festa del pane

I laboratori si svolgeranno in Piazzetta Panoramica dalle ore 18:30 alle ore 20:30 e la prenotazione è obbligatoriaPer partecipare ai laboratori sarà necessario versare una quota pari a 25 euro per il singolo laboratorio e 80 euro per tutti i laboratori.

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Festa del Pane e della Civiltà Contadina – Trentinara (SA), uno dei più maestosi eventi estivi

Festa del Pane e della Civiltà Contadina – Trentinara (SA), uno dei più maestosi eventi estivi

Le date del ritorno!

A Trentinara, nella parte più antica del borgo, dal 27 al 31 luglio 2022 finalmente riprenderà la “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”. Riaffiora come il più dolce dei ricordi il pensiero di percorrere le viuzze lastricate in pietra, ammirando i portali risalenti al XVIII- XIX secolo: la sensazione sarà quella di entrare nelle case di un tempo dove la festa è oggi nella tipicità delle pietanze, caratterizzate dall’artigianalità delle massaie e dalla genuinità degli ingredienti rigorosamente del territorio.

La locandina ufficiale della Festa del Pane di Trentinara (SA)
La locandina ufficiale

Non solo Pane

La Festa del Pane in questo particolare momento storico, risponde ad una tematica attuale e di particolare importanza legata all’utilizzo di grano e farine esclusivamente locali. Le distese di grani antichi “senatore cappelli” e “saragolla” conferiscono qualità e tradizione ad un pane di eccellenza.
Gli stand enogastronomici denominati “forni”, con nomi tipici trentinaresi, propongono oltre al pane, pietanze della tradizione quali: fusilli, cavatielli, mulegnama ‘mbuttunate, pizze fritte, salumi, formaggi, pizza cilentana, etc. La cottura lenta, il soffriggere, lo sfornare, inonda il centro storico di odori ed immagini che trasportano il visitatore in un’altra dimensione temporale.

Musica!

I suoni durante la Festa del Pane, sono quelli della tipicità e della spensieratezza, che rendono leggeri, da ballare e cantare nei campi, suoni che accompagneranno i visitatori nei vicoli, concerti ai quali si potrà assistere nel ricco programma musicale in Piazza dei Martiri e degli Eroi:
27 luglio – RITTANTICO
28 luglio – CICCIO NUCERA
29 luglio – ANTONIO CASTRIGNANO’ & TARANTA SOUNDS”
30 luglio – KIEPO’
31 luglio – LUCA ROSSI + FOLKATOMIK

Locandina della parte musicale della Festa del Pane
Locandina della parte musicale dell’evento

Storie e Parole

I momenti culturali non mancheranno: sarà possibile godere di una mostra pittorica permanente dell’artista Antonello L’Abbate, sita nella Chiesa di San Nicola, nonché di incontri a cura dell’APS Trentinara “Storie e Parole – intorno al Grano” che si terranno sulla Terrazza del Cilento, durante i quali verranno trattati i temi del pane, del grano, delle tradizioni e dell’importanza dei prodotti utilizzati durante la festa, che diventa modello della dieta mediterranea. Tra gli importanti ospiti che arricchiranno gli incontri la presenza del poeta e paesologo Franco Arminio.

Locandina della parte culturale della Festa del Pane
Locandina della parte culturale dell’evento


Trentinara, luogo ideale per chi vuole godere di caldi e romantici tramonti, nel rispetto della salubrità dei luoghi, propone una festa sostenibile, impegnandosi anche nel promuovere e concretizzare un importante messaggio di tutela ambientale attraverso l’utilizzo esclusivo di materiali compostabili e biodegradabili.
“Vi aspettiamo numerosi per farvi rivivere, in un paese accogliente, l’emozione che regalano le nostre tradizioni!”

Scorcio favoloso di Trentinara, durante la Festa del Pane
Scorcio favoloso di Trentinara, durante la Festa del Pane
  • Corvo
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre