Tag: festa del vino

Fiume di Vino – Castelfranci (AV), la seconda edizione della festa dell’aglianico nel bosco di Castelfranci

Fiume di Vino – Castelfranci (AV), la seconda edizione della festa dell’aglianico nel bosco di Castelfranci

Dal 28 al 30 Luglio la seconda edizione “Fiume di Vino” la festa dell’aglianico al bosco di Castelfranci. La kermesse che prevede degustazioni di vino locale, piatti tipici della tradizione come la Maccaronara di Castelfranci e tante altre tipicità enogastronomiche. Quindi, il tutto sarà accompagnato da un ricco programma di intrattenimento.

Fiume di vino

Quindi cos’è la Maccaronara di Castelfranci?

“L’antica tradizione prevede una preparazione rigorosamente a mano partendo da un impasto ottenuto con semola di grano duro, o talvolta anche farina di grano tenero e acqua, viene poi stesa e tagliata con un mattarello apposito chiamato appunto “maccaronara”. Questo antico strumento, un tempo ottenuto dal legno oggi di ottone, ha delle scanalature con la classica forma della pasta.
Passando con decisione questo strumento sull’impasto si ottiene un taglio a spaghetto che poi viene staccato uno ad uno a mano con una certa dimestichezza prima da un lato e poi dall’altro.
Pertanto, preparata al sugo semplice o ragù di carne (mogliatielli, braciole, cotechini etc.), con fagioli, al tartufo, con i porcini, e tante varianti rappresenta un piatto tipico della cucina Irpina.”


Programma Completo :

Venerdi 28 Luglio
ore 21:00 – RITMO POPOLARE liscio – folk – tarantella
a seguire DJ SET 
LUCA FRISETTI DJ # lanocheloca SILVIO CANTELMO VOICE

Sabato 29 Luglio 
ore 21:00 – MUSICA SOLARE liscio – folk – taratella
ore 22:00 – DISSONANTHIKA modern – folk – rock 
a seguire DJ SET EL CARIBE MARIO CARBONE EL VOICE 

Vini di Fiume di Vino

Domenica 30 Luglio 
ore 10:00 – Palio della botte 
ore 12:00 – Finalmente apertura stand 
ore 12:00 – APERITIVO AL BOSCO DJ SET JUST REAL SPANKY SELECTA musica reggae / funky / hip-hop / balkan 
ore 15:00 – Tarantella itinerante al bosco con i Virtuosi della tarantella e stage di tarantella
ore 20:00 – KLEZMER TRIO in concerto 
ore 22:00 – ZEKETAM in concerto 

Artista che sarà presente a Fiume di VIno
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre

Vendemmia Fest – Castelfranci (AV), l’antica pratica della vendemmia ritorna a nuova vita

Vendemmia Fest – Castelfranci (AV), l’antica pratica della vendemmia ritorna a nuova vita

L’ antica pratica della vendemmia è un momento di cultura, di aggregazione e di tradizioni a Castelfranci. Pertanto ritorna “Vendemmia Fest” dal 7 Ottobre 2022 al 9 Ottobre 2022, evento pieno di attività: musica live, proiezioni, degustazioni, laboratori e molto altro. Lo scopo dell’evento è far conoscere e comprendere la tradizione, ma anche la la cultura della vendemmia. Evento organizzato dalla Pro Loco di Castelfranci e patrocinato anche dal Comune ed UNPLI.

locandina ufficiale del vendemmia fest
La locandina

“Per il VendemmiaFest, siamo riusciti a riaprire i vecchi garage del borghetto e riempirli di Vino. Ma prima di esporli al nostro vendemmiafest ci siamo assicurati che fossero i migliori Rossi del centro sud Italia, estendendo la solita esposizione di Vini degli eventi passati:

– Taurasi DOCG, il Vino rosso piu’ pregiato del sud Italia. Nella selezione presente al VendemmiaFest avremo Taurasi premiati, ma soprattutto provenienti da vendemmie di 10 anni fa.

– Tra i Campi Taurasini DOC, abbiamo selezionato Rossi strutturati, tannici ma ammorbiditi con invecchiamenti di almeno 2 anni o piu’.

– Per ultimo ma non ultimo, il compagno di ogni giorno, dalla colazione fino alla nera e fonda notte: l’Aglianico, rigorosamente in purezza, un Vino Verace e Potente, non per tutti.

Abbiamo pensato bene di offrire, a chiunque ne avesse bisogno, acqua fresca naturale. Ci saranno dei distributori dislocati lungo la festa ma non sperate di trovare Coca-Cola, The e Cocktail.

In abbinamento:

– l’Amata Maccaronara, pasta fatta in casa (sarà fatta tra Venerdì e Domenica mattina), ma rigorosamente rossa, al sugo di pomodoro;

– Carne e pipicielli

– Arrosticini, ma di agnello

– Mortadella arrostita

– Torroni, biscotti duri, noccioline, ma anche qualche altra sorpresa.

Vi aspettiamo assetati, però assetati di rosso.

7-8-9, Castelfranci.”

Programma completo :


7 Ottobre 2022
19.00 Casa del Vino
“A Porte Aperte”
Parlamenti e rigenerazione pomeridiane
20.00 Via Riviera sul Calore
Apertura Fontana del Vino, banchetti e stand enogastronomici
21.30 La Sangria “electroacoustic folk”
23:30 Frontiere Antimusicali “Un Viaggio nelle musiche del mondo”
01:00 Blues per gli insonni “In Vinocolo”

8 Ottobre 2022
11:30 Ritrovo in Piazza Municipio e passeggiata mattutina fino in vigna 
12:00 Accoglimento e benedizione del cantiniere vignaiolo “Gerardo Perillo”
12:30 Pranzo di comunità in vigna e apertura del Bar Trattore
15:30 Dioniso e i Riti della Pigiatura
16:00 Pigiatura per bambini e i ragazzi
17:00 Scapolata in quiete
18:30 Discesa al centro storico
19:00 Via Riviera sul Calore (zona arco) Vincenzo Costatino Cinasky e Luis Di Gennaro  “I miei poeti rock e altre storie “
20:30 Apertura banchetti ma soprattutto stand enogastronomici 
21 :30 Le rigenerazioni e ripercussioni di Peppe Leone 
A seguire San Gennarobar DJ
22:00 Musicanti Ambulanti

9 Ottobre 2022
12:00 Via Riviera sul Calore spettacolo dei bambini di Castelfranci 
13:00 Banchetto domenicale, ma anche apertura di stand enogastronomici 
14:00 Laboratori di Maccaronara “Mani In Pasta”
14:30 Inizio degustazione “alla luce” VII edizione gara del miglior vino aglianico di Castelfranci 
Non etichettato e bivacco pomeridiano nei vicoli 
16:30 Riflettere nei borghi “la paura di esserci “performance concettuale di Matteo Fratarcageli 
18:30 Ritrovo per la proiezione del docufilm non fa rumore e discussione con lo storico delle migrazioni presso l’ Università di Ginevra Toni Ricciardi
20:30 Apertura di banchetti e stand enogastronomici 
21:30 “Monaghan Trio “Irish Folk Musica.   

  • CORVO
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Baccanalia – San Gregorio Magno (SA), la celeberrima festa in onore di Bacco riapre le botti

Baccanalia – San Gregorio Magno (SA), la celeberrima festa in onore di Bacco riapre le botti

La famosissima manifestazione di Baccanalia quest’anno si terrà dal 17 al 21 Agosto nel celebre Borgo di Via Bacco, in San Gregorio Magno, un piccolo ma caratteristico Paese della provincia di Salerno.

La copertina ufficiale dell'evento Baccanalia
La copertina ufficiale dell’evento

È un percorso enogastronomico dove è possibile rivivere gli sfarzi delle feste in onore del Dio Bacco, nelle 600 cantine tipiche del borgo, scavate nella roccia. Quest’anno ben 40 cantine sono aperte al pubblico e sono dei veri e propri mini-agriturismi. È un appuntamento imperdibile per degustare le specialità tipiche della cucina gregoriana, come formaggi e salumi locali. La pasta fatta a mano come cavatelli e fusilli, le famose “patan cnzuat” e soprattutto il vino prodotto unicamente dalle mani dei gregoriani. Il tutto allietato da musiche e danze popolari popolari, che rendono la manifestazione unica, da vivere almeno una volta nella vita.

Questo costante successo negli anni, che richiama turisti da tutti i paesi della provincia di Salerno e non solo, ha permesso di ricevere, nel 2019, il riconoscimento di “Sagra di Qualità“, ritirato dalla Pro Loco di San Gregorio Magno al Senato della Repubblica. Oltre al premio il “Tegamino D’oro”, un contest ideato da “Il Trono di Sagre”. Dopo varie sfide sostenute contro Pro Loco e Organizzazioni di manifestazioni che in generale celebrano le pietanze tipiche del territorio, il contest ha visto Baccanalia vincitrice del premio ambito.

“Inoltre quest’anno ci sarà una importante novità: a causa delle restrizioni imposte dal covid e per questioni di sicurezza e ordine pubblico, siamo costretti a contingentare gli ingressi. E per questo motivo abbiamo introdotto un sistema di prenotazione online.” Attraverso il sito www.postoriservato.it è possibile acquistare il proprio biglietto e assicurarsi così il proprio ingresso alla manifestazione. Inoltre saranno allestite due grandi aree parcheggio, poco distanti dal borgo, e quindi raggiungibili tranquillamente a piedi. Sarà allestita inoltre, anche un’area camping.

Percorrendo l’autostrada le uscite più vicine al centro sono: Uscita Sicignano (A2 Autostrada del Mediterraneo Salerno Reggio Calabria). Proseguendo poi per Buccino Ovest e seguendo le indicazioni per San Gregorio Magno. Uscita Petina (A2 Autostrada del Mediterraneo Salerno Reggio Calabria) e Uscita Contursi Terme (A2 Autostrada del Mediterraneo Salerno Reggio Calabria) seguendo poi le indicazioni per San Gregorio Magno.

Il tegamino d'oro vinto da Baccanalia
Il Tegamino d’oro 2019

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web www.vivisangregorio.eu

– CORVO

L’evento facebook, cliccando e seguendo l’evento è possibile ricevere notifiche in prossimità dello stesso.

L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre