Tag: Festa Medievale

Festa medievale San Martino – San Martino di Montecorvino Rovella (SA), enogastronomia a tema, corteo storico in abiti d’epoca e spettacoli medievali

Festa medievale San Martino – San Martino di Montecorvino Rovella (SA), enogastronomia a tema, corteo storico in abiti d’epoca e spettacoli medievali

Risorge ancora una volta l’età medievale nella piccola frazione di San Martino di Montecorvino Rovella, con una nuova edizione della Festa Medievale San Martino, le date ufficiali saranno quelle del 3 – 4 – 5 agosto 2023. L’ingresso è gratuito e lo start avverrà dalle ore 20.00, sarà anche organizzato un servizio navetta totalmente gratuito dal civico cimitero.

La comunicazione dell’evento della Festa Medievale San Martino è tutto un programma e quindi riporteremo fedelmente, in virgolettato, tutte le loro descrizioni delle loro stesse iniziative che saranno presenti alla Festa.

Banco del cambio

“In ottemperanza alle vigenti normative imposte dall’agenzia delle entrate, si informano i gentili visitatori che 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮, avranno valore di acquisto le monete realizzate per l’evento e sotto riportate con relativo cambio 👇

🪙 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗶𝗻𝗼 = € 𝟱,𝟬𝟬

🪙 𝗞𝗼̀𝗿𝗮𝗸 = € 𝟮,𝟬𝟬

🪙 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 = € 𝟭,𝟬𝟬

𝗜𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗺𝗼𝗻𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗮𝗱𝗿𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟯.𝟱𝟵 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝟱 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗼 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼.

Il 𝟯 – 𝟰 – 𝟱 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 a San Martino di Montecorvino Rovella (SA) 𝘁𝗿𝗲 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗵𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗼𝗲𝘃𝗼 vi catapulteranno in una delle epoche più misteriose e affascinanti di sempre”

Video edizione 2022

Nell’edizione precedente, quella del 2022, noi del Trono di Sagre siamo stati presenti, ecco qui di seguito il video della scorsa edizione:

Il corteo storico in abiti d’epoca

“𝐴𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑐𝑎𝑛𝑐𝑒𝑙𝑙𝑖, 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑏𝑜𝑟𝑔𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑜!” 𝐿’𝑎𝑟𝑎𝑙𝑑𝑜 𝑎𝑏𝑏𝑜𝑧𝑧𝑜̀ 𝑎𝑑𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑢𝑛𝑐𝑖𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒, 𝑒 𝑠𝑢𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒 𝑛𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑟𝑔𝑒𝑣𝑎 𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑏𝑒𝑙 𝑝𝑜’. 𝐼 𝑔𝑒𝑛𝑑𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑠𝑖 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑔𝑖𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑖 𝑏𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖, 𝑐𝑜𝑐𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑏𝑟𝑜𝑐𝑐ℎ𝑒 𝑑’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑒 𝑣𝑖𝑛𝑜 𝑣𝑢𝑜𝑡𝑒. 𝐼𝑙 𝑏𝑜𝑟𝑔𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑟𝑖𝑝𝑢𝑙𝑖𝑡𝑜, 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑜… 𝐸𝑟𝑎 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠’𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑣𝑎 𝑢𝑛 𝑖𝘮𝑝𝘰𝑟𝘵𝑎𝘯𝑡𝘦 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜…

Alla 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 potrete assistere al 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗶 𝗱’𝗲𝗽𝗼𝗰𝗮 dell’Associazione Culturale Giffoni Storica che partirà dal 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟬𝟬 e percorrerà il borgo San Martino fino a giungere al 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼.”

Spettacolo teatrale per i bambini

“Bambini, accorrete numerosi perché qui 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗱𝗲, 𝘀𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮, 𝘀𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝘇𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲. Lo spettacolo teatrale de i 𝗖𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼𝘀𝘁𝗮 vi aspetta, non mancate

Per i più piccini, lo spettacolo tutto da ridere vi aspetta in uno dei teatri all’aperto della 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 ⚔ Divertimento assicurato e bambini felici, questo l’unico obiettivo.”

Spettacoli di Falconeria

“𝗟𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗶𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗾𝘂𝗶𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗶 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗶 del borgo San Martino, 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝘂𝗳𝗼 e la meraviglia sublime dei rapaci ammaestrati da I Falconieri Dell’Irno vi aspettano alla 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 ⚔️

Pertanto, potrete assistere al 𝘃𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶, al comportamento di straordinari uccelli e alla maestria degli addestratori 🤩 Non lasciarti scappare uno spettacolo mozzafiato, è un’occasione unica.”

 Mentre per 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 ufficiale dell’evento  www.festamedievalesanmartino.it

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Festa medievale San Martino – Montecorvino Rovella (SA) – 2022

Festa medievale San Martino – Montecorvino Rovella (SA) – 2022


Nella frazione omonima di Montecorvino Rovella (SA) si tiene la Festa Medievale San Martino.
Quella di quest’anno è una 2° edizione siccome dopo il primo fortunato tentativo l’organizzazione ha dovuto fermarsi per due anni per i motivi noti.
L’evento si terrà dal 5 al 7 Agosto 2022.


Il nostro medioevo


Nonostante una cura capillare di molti particolari il vicolo che ospita l’evento (900 dignitosi metri di festa) presenta un solo sito realmente appartenente al periodo preso in esame, la chiesa di San Filippo, appartenente al XV secolo.

Si è scelto comunque di celebrare questa particolare data poiché lungo il percorso sono presenti strutture ed abitazioni, talvolta abbandonate dalla popolazione (seppur per la maggior parte curate) risalenti tranquillamente al 1700, 1800 e così via.
Il salto nel passato è un modo per tener viva l’attenzione su una strada ricca di storia che rischia di passare altrimenti inosservata e dimenticata.


L’evento è ricco di particolari, basti osservare gli stendardi in legno che portano il nome di ogni taverna o punto ristoro che si trova durante il percorso. I drappi, i segnali stradali, le balle di fieno ma soprattutto gli spettacoli. Impossibile non citare anche le monete che si sono presi la briga di coniare A MANO e che potete cambiare nei tre diversi banchi di cambio presenti, imperdibili.

Il vero punto focale, dicevo, sono infatti i diversi spettacoli che si alternano nelle tre piazze principali del percorso.
Durante il corso di questa edizione osserverete il suggestivo scambiarsi di figuranti e di danze. A partire dall’irriverente gobbo passando per l’artista del fuoco Nino Scaffidi.


Uno degli artisti itineranti che più ho apprezzato è quello dei Viandanti di Montevergine. Un gruppo in costume che si esibiva in danze da corti medievali con tanto di musiche d’epoca. Da amante personalmente sia del fascino delle corti che di questo tipo di melodie non ho potuto fare a meno di fermarmi ogni volta che li incontravo.


Il menu ricercato della Festa Medievale San Martino


Nonostante la Festa Medievale San Martino non punti ad essere un evento gastronomico (o una sagra) ma bensì un carosello da osservare per stupirsi e divertirsi, il parco di pietanze offerto è degno della cura dimostrata dagli organizzatori in tutti gli altri ambiti.

Abbiamo due primi diversi: Fusilli al tartufo (7€) o Fusilli con zucchine e guanciale (5€).
Entrambi i piatti sono abbondanti. Il più sfizioso dei due è indubbiamente la variante al tartufo. Il costo non è popolare ma il tartufo c’è, si vede e si sente pure.
Questa è l’unica taberna dove potreste incontrare un po’ di fila data la grande affluenza. A onor del vero sfortuna ha voluto che dovesse esserci il ricambio della pasta proprio quando toccava a noi, perché per il resto è filata via liscia senza mai grosse attese.

Festa medievale San Martino, Fusilli al tartufo
– Pioggia di tartufo


Altre pietanze da provare sono il caciocavallo impiccato con tartufo (4€) e il pan tuost’ con fagioli (4€ con vino omaggio).
Benchè il cacio sia il simbolo perfino della nostra pagina uno degli alimenti che più mi ha colpito (insieme al vino con le percoche che si trova nell’ultima piazza, 2€) sono proprio i fagioli.

Lo stand in legno si trova in un piccolo atrio circondato da abitazioni. Il piatto è abbondante, tanto da risultare anche bello peso, componibile (vengono serviti fagioli sul pane e si può scegliere di condire con pomodori, cipolla, aglio, peperoncino in olio o piccante etc.). Sicuramente di gran gusto.

Fagioli e pan tuost
– Carosello di fagioli


Lo spezzatino di cinghiale va letteralmente a ruba. Le quantità sono limitate perché come dicevo l’aspetto del cibo non è uno dei punti principali su cui punta l’organizzazione, non è una festa dove ci si viene ad abbuffare. La scelta è stata quella di avere diversi elementi di qualità ma in dosi limitate. Neanche noi, che ci siamo colpevolmente attardati convinti di avere più tempo, siamo riusciti a provarlo!


Mercatini, mostre e Falconieri


Oltre a stand di birra artigianale (ottima) alla spina durante il percorso è possibile anche trovare qualche piccolo esempio di mercatini artigianali, dai dolciumi alla lavorazione del legno.
Una delle mostre che colpisce di più è quella delle armi medievali ed armature.

Il curatore è un vero appassionato del periodo e ha realizzato egli stesso i vari trabocchi, baliste, arieti e torri che potrete ammirare esposti nel piazzale.
Sarà ben felice di scambiare con voi qualche osservazione sul suo lavoro, non temete di chiedere.


I Falconieri dell’Irno sono stati un altro dei vari spettacoli educativi e di sicuro effetto della Festa.
Il loro show di barbagianni, poiane, falchi e gufi ha creato una folla di curiosi e rispettosi appassionati del mondo dei rapaci. Insieme all’eleganza dei rapaci l’occasione è stata sfruttata anche per fare un po’ di divulgazione, che non fa mai male.

La Festa Medievale di San Martino è dunque un evento peculiare per le caratteristiche espresse.
Non è facile trovare nei paraggi un’organizzazione che non decide di giocare facile e non puntare sul cibo.
Caparbiamente, invece, si è deciso di dare tutto sulla cura degli spettacoli innanzitutto e in generale su una sensazione di voler crescere e migliorarsi per diventare un punto di riferimento per gli eventi del genere, e della zona.
Certo, dopo due anni di stop e una sola edizione non era facile tornare in grande stile e qualche postazione un po’ scarna di addobbi lo dimostra. La serietà del comitato organizzativo, col quale ci siamo fermati a parlare a inizio e fine serata è però una garanzia per la crescita dell’evento nelle edizioni immediatamente successive, ne siamo certi.

Festa medievale di San martino, mappa
– Mappa del percorso


– Falco

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre