Tag: maccarun

Sagra del Castrato al Ragù cù Maccarun r’ Zit – Serradarce di Campagna (SA), ritorno la “pasta degli sposi”

Sagra del Castrato al Ragù cù Maccarun r’ Zit – Serradarce di Campagna (SA), ritorno la “pasta degli sposi”

La locandina ufficiale dell'evento Sagra del castrato al ragù
La locandina ufficiale dell’evento

Le date ufficiali

Parte tra una settimana esatta la Sagra del Castrato al ragù con maccarun r zit, si terrà come sempre a Serradarce di Campagna, in provincia di Salerno. Rappresenta il fiore all’occhiello nella promozione e nello sviluppo della frazione di Serradarce. Vede il gruppo in prima linea con testimone passato di padre in figlio ed incassi tutti destinati alla valorizzazione del territorio.

Vista Sagra del castrato al ragù in una delle precedenti edizioni
Vista Sagra in una delle precedenti edizioni

Non solo il castrato

Tema principale della Sagra del Castrato al ragù, una delle più originali e riuscite del salernitano, è il menù dei matrimoni di una volta, maccarun r zit, la pasta degli sposi. Condita con ragù di castrato ovvero il maschio della pecora, fatto crescere dai genitori degli sposi, per il banchetto nuziale dei figli.

Per secoli è stato il menù principale per migliaia di ricevimenti, solo la cottura del ragù prevede ore e ore a fuoco lento, in modo che la carne diventi così morbida da sciogliersi in bocca, dopo aver conferito un sapore al sugo unico e inimitabile.
Oltre alla carne di castrato, anche braciole di vitello paesano, il tocco finale è la cascata di formaggio pecorino, mantecandosi forma una patina di bontà e sapidità, tipica dei sapori di una volta.
Oltre agli ziti al ragù e alla braciola di castrato, negli anni si è guadagnata un ruolo di primo piano anche la ciambotta, realizzata con ortaggi a km zero e il buon vino rosso locale, distribuito generosamente.

Fusilli?

A Serradarce, l’appuntamento e quindi la presenza alla Sagra del Castrato al ragù viene emblematicamente chiamata “la visita”. Questo sta a significare il forte attaccamento all’evento da parte degli abitanti del luogo.
L’ultima sera saranno protagonisti i fusilli!

Tutti gli introiti vengono reinvestiti sul territorio in opere di beneficenza.
La chiesa vecchia, una costruzione di oltre 3 secoli è così tornata all’antico splendore grazie all’associazione.

Tantissime altre iniziative culturali e non solo, esistono grazie ai fondi ricavati dalla sagra.

La Sagra del Castrato al ragù costruisce ormai un appuntamento insostituibile per molti buongustai.

  • CORVO

Clicca e segui l’evento facebook per ricevere notifiche in prossimità dell’evento stesso.

L'evento facebook della Sagra del Castrato al Ragù
L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre