Sagra delle Matasse – Caposele (AV), ritorna la storica matassa dei monti picentini
La storica Sagra delle Matasse è giunta finalmente alla 48esima edizione a Caposele (AV). Nel paese famoso per la presenza delle scintillanti e fresche sorgenti del fiume Sele che generano l’ Acquedotto Pugliese ( uno dei più lunghi al mondo ed una delle opere ingegneristiche italiane più rilevanti ). Ma famoso anche per la famosissima basilica di San Gerardo.

Le date ufficiali
Si rinnova il tradizionale appuntamento con la “Sagra delle Matasse” di Caposele, in provincia di Avellino, le date sono quelle di sempre, dell’8 e 9 agosto 2022. La manifestazione che anticipa la Notte di San Lorenzo e che celebra la particolare pasta fatta in casa. Con l’entusiasmo di sempre le signore della cittadina, le storiche “matassare” caposelesi , si riuniranno per la preparazione della tipica pasta fatta in casa. Nel corso della serata cercheranno anche di trasmettere ai partecipanti, con delle lezioni dimostrative, i segreti della preparazione di questa tradizionale pasta fatta a mano.



Matasse in due varianti
Le matasse, durante la sagra, verranno servite nelle due varianti classiche: ai ceci o al filetto di pomodoro. In particolare, il piatto “matasse e ceci” è da sempre tradizione della ristorazione locale, con particolare diffusione nei ristoranti presenti accanto al Santuario di San Gerardo, dove viene prodotto e consumato dai pellegrini.
Inoltre, la tipica pasta di Caposele verrà servita anche in versioni realizzate con altri condimenti a base di prodotti di grande qualità, come i ceci neri o i fagioli con l’occhitiello. A completare il menù, i fusilli al ragù e un vino locale che si abbina perfettamente a qualsiasi piatto proposto nel corso di questo evento.



L’accompagnamento musicale
Da quasi 50 anni, la festa è organizzata dal Comune di Caposele e dalla Pro Loco Caposele al fine
di valorizzare i prodotti enogastronomici locali. Le due serate saranno arricchite anche da musica dal vivo con l’esibizione dei Folska e Tonuccio e B-Folk Band, un classico gruppo irpino, guidati da Virginio Tenore e dagli Amba-Aradam. Mentre il 9 agosto sarà la volta della classica e tanto attesa, dopo 2 anni di interruzione, Notte della Quadriglia con Tonuccio che darà vita ad un lungo e coinvolgente ballo nella Piazza della Sanità
La “sagra delle matasse” anticipa la Notte di San Lorenzo, infatti, mercoledì 10 agosto 2022 in Piazza Sanità alle ore 21.00 è in programma il concerto de “I Nomadi”.
- CORVO
Clicca sulla copertina dell’evento facebook e poi “mi interessa” per ricevere notifiche in prossimità dell’evento stesso.
