Tag: mercatini di natale

Mercatini di Natale – Gesualdo (AV), nella cornice del vasto e bellissimo panorama dal belvedere del castello

Mercatini di Natale – Gesualdo (AV), nella cornice del vasto e bellissimo panorama dal belvedere del castello

Dall’8 dicembre 2022 fino al 6 gennaio 2023, a Gesualdo (AV) si accende la magia del Natale con i Mercatini di Natale. Attraverso luci, allestimenti e intrattenimento per vivere le feste tra sorprese e magia nell’iconico Borgo di Gesualdo.

Durante il periodo natalizio, ai piedi del maestoso Castello di Gesualdo, saranno allestiti ricchi Mercatini di Natale con stand dedicati all’artigianato artistico e prodotti tipici.

suggestiva Gesualdo in occasione dei mercatini di natale
La suggestiva Gesualdo

“Gesualdo è un paese ameno et vago alla vista quanto si possa desiderare co’ un’aria veramente soave e salubre”, così scriveva nel 1594 Alfonso Fontanelli, diplomatico di Casa d’Este.

Ancora oggi il vasto e bellissimo panorama che si svolge dal belvedere dal castello e l’aria pulita e profumata sono una caratteristica e una ricchezza che riempie lo sguardo e la mente di immagini ed emozioni suggestive.

Passeggiando per le vie, i vicoli e le piazze si possono ammirare monumenti, chiese e angoli caratteristici da secoli gelosi custodi di un’antica e solida tradizione e testimoni di una storia segnata dalle vicende di personaggi straordinari.

Una cartolina dei mercati di natale di Gesualdo
Una cartolina natalizia da Gesualdo

Grande divertimento anche per i bambini grazie al fantastico Villaggio di Santa Claus allestito nel Castello che propone ambienti fantasiosi e tante attrazioni. Inoltre la suggestiva rocca sarà impreziosita anche dall’allestimento di meravigliose luci d’artista.

Per il lungo ponte dell’Immacolata, Gesualdo propone un ricco programma di iniziative ed eventi per grandi e piccini.

🤶Si parte giovedì 8 dicembre alle 10.00 con l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale al Castello e con l’apertura dei Mercatini, di seguito gli orari di apertura e chiusura nei restanti giorni.

orari delle giornate in programma ai mercatini di natale di gesualdo
Gli orari di tutte le giornate in programma

🎄Per tutto il weekend attrazioni per i più piccoli, lavoratori creativi e tanto divertimento per tutti

Per info

Comune di Gesualdo

Gesualdo The Magic of Christmas

Responsabile: Antonella Cell.: 3493299442 – Enzo Cell.: 3490565272

Responsabile visite al castello e SPECIALE SCUOLE Rocco cell.: 3450459691

  • CORVO
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Mercatini di Natale – Castellabate (SA), la magia del Natale per ripartire col cuore

Mercatini di Natale – Castellabate (SA), la magia del Natale per ripartire col cuore

Non si è quasi mai fermata la magia del Natale in quel di Castellabate. E avverrà anche quest’anno con il classico appuntamento dei Mercatini di Natale. I quali abbelliranno come di consueto la già fantastica cornice del celeberrimo paese del Cilento.

Le date ufficiali sono quelle che andranno da giorno 2 dicembre fino all’11 dicembre 2022.
Dalle ore 10.00 alle ore 22.00.

La locandina ufficiale dell’evento

Previsti tanti stand natalizi lungo le strette strade del borgo medioevale con mercatini, presepi e poi piccoli spettacoli e degustazioni di prodotti enogastronomici locali che troverete anche in vendita. Per favorire il deflusso ordinato dei visitatori l’accesso ai Mercatini di Natale di Castellabate è situato sul Belvedere San Costabile. Invece gli stand sono disposti lungo un percorso prestabilito fino all’uscita che sarà a via G. Amendola.

Il bellissimo panorama che si potrà gustare se si sceglierà di andare di giorno

Per quanto riguarda gli hobbysti e i fan dei ricami natalizi c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Palline di vetro o in ceramica decorate a mano, calze, palline, stavolta in lana, ghirlande, targhe in legno, stelle, stelline e cesti intrecciati a mano. Castellabate non dimentica la sua natura artigiana e lascia ampio spazio a questo tipo di esposizioni, con qualche ripetizione in loop che più di una volta ti lascia credere di essere già passato di lì.

In ogni vicoletto c’è una traccia della bellezza eterna del paesino che, val sempre la pena ricordarlo, prima di tanti capì l’importanza del preservare le sue origini per uso e consumo del visitatore.
Ti ritrovi a cercare una pizza ed un vicoletto di lucine ti rapisce, una scalinata contornata di edera e foglie verdi e rubino ti accompagna. Una terrazza agghindata a festa con glicini rosa e campane bianche ti concede un pit stop in un raggio di sole caldo, con un panorama che ti stende.

– Non possono mancare i magici scorci del borgo

Non vi resta che visitarli!

  • CORVO
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Polvere di stelle – Castelnuovo Cilento (SA) – 2021 – Il Trono di Sagre

Polvere di stelle – Castelnuovo Cilento (SA) – 2021 – Il Trono di Sagre


Polvere di stelle è una primissima edizione che in realtà raccoglie un’eredita già quasi decennale, che è quella delle iniziative di Luca De Feo, organizzatore ed amico, che in più di un’occasione ha portato già clima di festa in quel di Castelnuovo Cilento (SA).

Nel borgo un po’ addormentato ha dapprima sperimentato dei mercatini in piazza, per poi passare alla Ritorno al borgo che recensimmo nel 2019.
Quest’anno ritorna con Polvere di stelle, un mercatino caratteristico e suggestivo che ci ha già affascinato…

– Una piccola, magica, istantanea del mercatino


Polvere di stelle


Caratteristica principale dell’iniziativa (trattasi di un percorso con mercatini di Natale) è il tenersi all’interno della corte del castello di Castelnuovo Cilento. Il circondario naturalmente suggestivo da una grossa mano all’evento: abbiamo questa imponente serie di torrioni, che si stagliano verso il panorama infinito del Cilento, su un prato reso verde smeraldo dalla brina, che si fonde con un cielo pastello viola e rosa. I colori del tramonto danno il via alla festa.

Intorno alle 16.30, orario in cui la manifestazione inizia ufficialmente, le luminarie stellate che sormontano tutto il mercatino, semplici ma nostalgiche al punto giusto, cominciano a produrre i loro effetti magici e tutto lo scenario cambia volto.

Passando sotto una serie di archi, aiutati dal ciottolato del borgo, lasciandosi alle spalle la chiesa, si entra nella coppia di cortili.
Uno di essi è stato destinato all’intrattenimento, con palco, fumo, luci e, anche qui, un panorama a strapiombo sul resto del mondo. Nell’altro cortile, intanto, trovano dimora le casette in legno, con un tappeto rosso che circonda tutto l’itinerario e una scelta ponderata di stand tra l’artigianale e il gastronomico.


Un rocambolesco arrivo


La giornata è stata già lunga e l’intenzione è quella di risalire le “dolci” curve che ci conducono a Polvere di stelle e di goderci una tranquilla e magica serata…se non che Dio solo sa su che sentiero ci conduce il sadico Google Maps e per 1,5 infiniti km stile Serpentone di Dragon Ball ci inerpichiamo su una straducola circondata da natura brulla che peggiora ogni 100 metri.

L’ultima curva potrebbe essere quella fatale, invece arriviamo sani e salvi e facciamo due passi arrivando verso il castello. Si nota subito il fascino del borgo intero, quando già da lontano si possono notare le torri scure illuminate dal basso dal luccichio delle luminarie.

Altra cosa che si nota immediatamente è che ho cannato l’outfit è che morirò presumibilmente di freddo e stenti.

* Celine Dion fades in the background *


Luca ci accoglie, mentre fa altre 246 cose, per far si che sia tutto pronto per il “grand opening” e mentre mescola vin brulé ci parla un po’ di come tutta l’esperienza sia stata la solita, incredibile sfida, dapprima burocratica, poi economica e così via. La classica piaga delle piccole realtà di paese dove ogni cosa ti da l’impressione di remarti contro…

Eppure…eppure…da esterni, da ingenui fanciulli barbuti qual siamo non possiamo fare a meno di restare affascinati da quel che vediamo.
Il cortile, seppur ancora “work in progress” ha già la sua aura personale e caratteristica, con tanto di micione nero e coccolone, che ci accompagna in missione esplorativa.

– Il castello è addobbato con lucine e insegne


Gli stand


Luca, che crede nella forza dell’intrattenimento, ma anche nel dare a Cesare ciò che è di Cesare, ha scelto di non dimenticare le origini artigiane del Cilento e quindi ha voluto fortemente che nei suoi mercatini di Polvere di stelle ci fosse una grande presenza di stand artigianali.

Abbiamo stand dedicati solamente a libri sul cilento, altri a cesti intrecciati a mano ed altri concessi a Rareche, che più volte abbiamo incontrato nei nostri percorsi mangerecci.

– Gli amatissimi scauratieddi!


Non manca ovviamente la parte gastronomica (e sennò che ci chiamava a fare?) e voglio subito nominare un gran soffritto, di cui parlai già bene in occasione della nostra visita del 2019 e che prontamente vado ad assaggiare.
Spoiler: è sempre buono. Sono costretto a dividerlo, a malincuore, con Corvo, perchè in teoria ci serve una doppia opinione su tutto quel che facciamo, che stress!

Cos’altro? Beh, ci sono degli arancini, li provo ai funghi porcini e sono ottimi, idem per la versione cacio&pepe.
Corvo tenta la sua classica giocata con il suo amore di sempre, la nduja, ma qualcuno lassù per punirlo di avermi sottratto il soffritto gli rifila per errore quello al ragù. Muore un po’ dentro (ma lo mangia comunque).

– Lo struffolone, altro dolce tipico


Altra cosa ben riuscita è vin brulè proprio di Luca, che risulta molto delicato e non aggressivo (non ne sono un gran fan ma questo mi piace, forse, anzi, per la prima volta ne assaggio uno che mi piace) nonostante poi mi dedichi inizialmente al prosecco e subito dopo a provare qualche birra artigianale del birrificio FIEJ.

Ne proviamo circa 48 campioncini, per sincerarci sia davvero buona, e proseguiamo.


Struffolone & Kebab


Come anticipavo, qui è tutto Cilento, ci sono anche i dolci tipici natalizi, come lo Struffolone e gli amatissimi Scauratieddi. Poi c’è il kebab, dove Luca cede: “Non ci potevo fare niente, è troppo buono.”

Lo discolpiamo, anche perchè la sola colpa di quella carne è ruotare in verticale, ma fa di tutto per farsi accettare…tipo presentarsi nel panino con abbondante parmigiana. Chi siamo noi per puntare il dito? Al massimo il dito lo alziamo, per ordinarne uno!

– Il mio amato paninazzo col soffritto


Tra un panino con i broccoli e l’altro Luca ci racconta l’idea dietro ogni stand.
L’evento sembra piccolino (o meglio, intimo) ma quanto lavoro c’è dietro…e non è finita certamente qui perchè nell’altro cortile attendono impazienti una lunga serie di artisti, mangiafuoco e tanto altro.

Altra chicca, che speriamo di mostrarvi quanto prima, è il motivo del nome di questo evento.
Polvere di stelle, infatti, deriva da un magico spettacolo pirotecnico dove i frammenti luminosi dei fuochi d’artificio discendono lentamente, dondolando aiutati da un piccolo paracadute, donando a tutto il mercatino un’affascinante spolverata di stelle ciondolanti e cadenti. Una vera magia di Natale.


Gli appuntamenti


Vi ricordiamo che Polvere di stelle si terrà a Castelnuovo Cilento (SA) dal 3 al 23 Dicembre, ad esclusione dei giorni 6, 7, 9, 13, 14, 15, 16 e 20.
Gli orari vanno dalle 17.00 alle 22.30 o dalle 10.00 alle 22.30, a seconda del giorno.
Apertura eccezionale nel giorno dell’Immacolata!

Ne approfittiamo per elencarvi anche la vasta serie di artisti che presenzierà sul posto:

4 dicembre ore 20.30 i RittAntico
8 dicembre ore 20.30 Kiepo’
10 dicembre ore 20.30 Daniele Botticchio
11 dicembre ore 20.30 Peppe Cirillo e Antiqua Saxa
18 dicembre ore 20.30 Stragatti rock
22 dicembre ore 20.30 A Paranza ru’ Tamuntan
23 dicembre ore 20.30 Piera Lombardi

Ed ecco, ancora, il nostro evento ufficiale sui mercatini:

– L’evento ufficiale de Il Trono di Sagre sui Mercatini di Natale Polvere di stelle, cliccaci!


Falco

– Link alla pagina ufficiale degli organizzatori
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Polvere di stelle, il castello di Castelnuovo Cilento apre i suoi cortili ai mercatini! – Il Trono di Sagre

Polvere di stelle, il castello di Castelnuovo Cilento apre i suoi cortili ai mercatini! – Il Trono di Sagre


E’ una prima edizione, ma di quelle fatte per durare negli anni.
A Castelnuovo Cilento (SA) si è deciso finalmente di aprire le porte del cortile del castello ai mercatini di Natale e a tutti i visitatori curiosi. Non solo stand di artigianato ma anche tante delizie calde e invernali da provare.

– Lavori in corso presso il castello


Le date di Polvere di stelle, i mercatini di Natale di Castelnuovo Cilento


Dal 3 al 23 Dicembre, ad esclusione dei giorni 6, 7, 9, 13, 14, 15, 16 e 20.
Gli orari vanno dalle 17.00 alle 22.30 o dalle 10.00 alle 22.30, a seconda del giorno.
Apertura eccezionale nel giorno dell’Immacolata!

Oltre cibo e intrattenimento, anche tanta musica:

I concerti in programma :

4 dicembre ore 20.30 i RittAntico
8 dicembre ore 20.30 Kiepo’
10 dicembre ore 20.30 Daniele Botticchio
11 dicembre ore 20.30 Peppe Cirillo e Antiqua Saxa
18 dicembre ore 20.30 Stragatti rock
22 dicembre ore 20.30 A Paranza ru’ Tamuntan
23 dicembre ore 20.30 Piera Lombardi

– Locandina dell’edizione 2021


Cosa ci aspetta in quest’edizione?


E’ una prima edizione! Organizzata da Luca De Feo, già autore di Ritorno al Borgo, dove fummo presenti nel 2019!

– Un estratto della nostra recensione e visita del 2019 a Ritorno al Borgo, a Castelnuovo Cilento

Potete trovare tutta la recensione, arrosticino per arrosticino, all’interno del nostro libro Il Borgo in Tavola, dove trattiamo diversi eventi e sagre visitati dal vivo, in Cilento e non solo! Con l’aggiunta di cenni storici, ricette, foto originali e curiosità.

– Clicca sulla foto per visualizzare la scheda del libro!


Il Trono chiede, gli organizzatori rispondono!


Abbiamo fatto qualche domanda a Luca De Feo, l’organizzatore, per saperne qualcosa in più.

Ciao Luca! Come avete disegnato questo percorso?

E’ un percorso che inizia alle pendici del borgo e risale fino al Castello, che ospita i mercatini.
Per quest’anno la struttura sarà solo parzialmente occupata, ma dalle prossime edizioni in poi prevediamo di riempire tutto l’interno del castello di addobbi, luci e stand. Ci sarà anche una casa di Babbo Natale, con decorazioni e un giardino tutto suo.

Cosa dobbiamo aspettarci da questa prima edizione?

Da una manifestazione del genere ci si aspetta gioia. E’ fatta per far sentire e riscoprire il Natale, purtroppo di questi tempi è sempre un rischio, letteralmente non sai, per via delle restrizioni, se da un giorno all’altro potrai aprire. Personalmente ho incontrato molte difficoltà anche tra la gente, per convincerli ad aprire stand, cosa che sarebbe stata immediata e facile qualche anno fa, ma ce l’abbiamo fatta.

Che tipicità avremo modo di provare?

Dalla pasta e fagioli alla parmigiana di melanzane con pancetta e provola affumicata direttamente in panino, polpette nel sugo, viccio cilentano, salumi, alici imbottite, classico panino broccoli e salsiccia o con salsiccia, foglie e patate, tipicissimo. Non dimenticheremo il soffritto. Ci siamo concentrati sui panini principalmente per favorire i distanziamenti ed evitare di dover creare un’area apposita per il pranzo/cena. E ancora vin brulè, per dare al mercatino un bel profumo inebriante tipico del Natale, castagne, struffoloni e tanti dolci.

Non solo cibo però, ma anche tanta bella musica!

Tutte le tipicità saranno abbinate a musica, infatti ci sarà un programma ricco di artisti, di diversi generi. Mangiafuoco e artisti di strada si accompagneranno alle band, anche itineranti con organetti e zampogne, per dare l’idea di un panorama ricco e pieno di gioia.

Sarà stato difficile metterlo in piedi, ma sembra un gran bel programma…

Ho voluto rischiare, si sa che non è affatto facile convincere una giunta o un’associazione quindi ho voluto provare da solo. Si inizia così, col presupposto di voler sviluppare qualcosa di più grande negli anni. A questa manifestazione si accompagnerà una versione estiva, più tipica e simile ad una sagra, “Il borgo antico”, sulla scia della precedente “Ritorno al borgo”. Nonostante la prima edizione in molti ci hanno creduto e abbiamo avuto diversi sponsor.
Il mio appello è di venire a dare un’occhiata e di crederci, per distrarsi, per dare una chance a chi ha montato uno stand e cucinerà per l’occasione, per mostrare e mostrarci che il Cilento c’è ancora, ed è solidale. Allo stesso tempo vorrei ringraziare per la disponibilità la famiglia Adinolfi che ci ha concesso l’uso del castello.

– Locandina del nostro evento FB di Polvere di stelle. Clicca per rimanere sempre aggiornato!
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Mercatini di Natale di Castellabate, ritorna la magia in Cilento – Il Trono di Sagre

Mercatini di Natale di Castellabate, ritorna la magia in Cilento – Il Trono di Sagre


Finalmente dopo un triste anno che ci ha visto dover rinunciare a questa manifestazione abbiamo un ritorno eccellente.
I Mercatini di Natale di Castellabate sono infatti ormai un appuntamento fisso con il nostro dicembre, e con quello di tanti tanti visitatori, che aumentano ogni anno!

Mercatini di Natale di Castellabate, ceramiche
– Ceramiche esposte da uno stand durante i mercatini


Le date dei Mercatini di Natale di Castellabate


Tutti i giorni dal 3 al 12 dicembre, esclusi giorno 6 e giorno 9, dalle ore 10.00 alle ore 22.00.

Mercatini di Natale di Castellabate, locandina
– Locandina dell’edizione 2021 con tutti gli appuntamenti ed il calendario


Cosa ci aspetta in quest’edizione 2021?


Ne parlammo già tempo fa sulle nostre pagine, quando in occasione dell’edizione del 2019 ci trovammo a visitare per la prima volta, nelle vesti ufficiali de Il Trono di Sagre, i Mercatini di Natale di Castellabate.

Mercatini di Natale di Castellabate, screen
– Recensione della nostra visita nel 2019
Polpettine cilentane
– Deliziose polpettine cilentane


Il Trono chiede, gli organizzatori rispondono


Abbiamo fatto qualche domanda agli organizzatori, per scoprire che novità ci porta quest’edizione del 2021

Ciao Nicola! Tornano i Mercatini di Natale, quali sono gli appuntamenti previsti?

Potete trovare i mercatini aperti tutti i giorni dal 3 al 12 dicembre, esclusi giorno 6 e giorno 9, dalle ore 10.00 alle ore 22.00

Quali saranno le principali differenze con le edizioni passate?

Questa edizione sarà vincolata dai protocolli in vigore, senza attrazioni stabili, che creano file e attese, ma solo itinerante. Perfino la Casa di Babbo Natale sarà itinerante!

Nel 2019 ricordiamo un gran bel panino al formaggio, prodotto da uno stand di distributori sardi, quest’anno quali prelibatezze si attendono?

Specialità, pizze cilentane, polpette, zeppole, caciocavallo impiccato, ritornerà il panino con formaggio sardo e dolci. Tra cui non mancheranno scauratieddi ed altre tipicità natalizie.

Che difficoltà avete dovuto superare per mettere in piedi l’evento?

E’ stato complesso trovare espositori e questo ci ha causato un bel po’ di ritardo. Inoltre la burocrazia e le varie restrizioni non hanno sicuramente aiutato, ma abbiamo trovato il modo di far funzionare tutto.

Evento
– Locandina del nostro evento FB dei Mercatini di Natale, clicca per rimanere aggiornato!
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre

Mercatini di Natale – Caposele (AV) – 2019

Mercatini di Natale – Caposele (AV) – 2019


Noi abitanti di pianura siamo abituati alle foci, così ieri abbiamo risalito il fiume fino alla fonte: Caposele, in occasione dei Mercatini di Natale

Matassa con piccante, Mercatini di Natale di Caposele (SA)
– Matassa con “forte” di Caposele


Le origini


Siamo in contatto con i ragazzi di Caposele fin da Agosto, oltre che la Sagra della Matassa imbastiscono ormai da 8 anni anche i Mercatini di Natale, e la storia di tutto inizia un pò come una favola.

8 anni fa infatti, purtroppo, una donna del luogo ebbe come ultimo desiderio quello di vedere addobbato a festa il grande albero di Caposele, nonostante il gran lavoro di tutta la comunità non ci riuscì in tempo e un brutto male la portò via.
Lo scoramento era tale che si necessitava un modo per veicolare il tutto in qualcosa di buono.
E’ qui che un racconto finora triste assume i contorni della favola.

Si decide che l’addobbo dell’albero sarà una tradizione, e che intorno ad esso si farà una festa e che, ancora, come nelle migliori storie di Natale, il ricavato di quella festa sarà devoluto alla ricerca, uno dei regali più belli che si possa fare al prossimo.

Caciocavallo impiccato, Mercatini di Natale di Caposele (AV)
– Un cacio impiccato, il puntale più bello


Nonostante queste grandi ambizioni tutto l’evento è realizzato in maniera artigianale.
Pensate che i membri dell’Associazione Culturale che organizza il tutto son solo in 6 e quindi, date le premesse, e considerato che non ero mai stato nè all’evento, nè a Caposele, mi aspettavo un qualcosa di carino, ma umile.

Sbagliato. Si nota già dalla luuuuunga fila di auto, che praticamente ci portano nella frazione seguente in cerca di parcheggio, che la partecipazione è tanta, ben più del solito.

Ci ha messo lo zampino Il trono di Sagre, ma sopratutto è una gran conferma che il lavoro svolto dai ragazzi di Caposele è stato tanto, ed è stato buono.


L’albero da record


Cominciamo dall’albero, racconto nel racconto, mentre lo addobbavano hanno scoperto che con i suoi 33 metri è l’albero vivente più alto d’Europa.
Seppur su questo record ci sia qualche rivale spariscono i dubbi quando viene addobbato a festa, nessuno spicca più in alto del suo rosso puntale alla Rudolph!
La rituale accensione è stata accompagnata dai canti di un coro gospel.

L’albero è il biglietto di benvenuto, ma la passeggiata è appena cominciata.
Tanti stand di stampo puramente Natalizio fiancheggiano il corso.


Veniamo portati alla Casa di Babbo Natale, una sfiziosissima idea quella di addobbare a festa, creando un rifugio per bambini, una casa del posto altrimenti disabitata.

Mi è piaciuto troppo il tronfio Babbo Natale a centro soggiorno e ho scavalcato qualche infante per farmi una foto con lui, nel calore di quel soggiorno pieno di lucine.

Casa di Babbo Natale, Mercatini di Natale di Caposele (AV)
– Un credibile Babbo nella sua casina addobbata a festa


La magica matassa


Non è finita qui, quasi più magica ancora è la realizzazione della Matassa!
Tipica del posto la vediamo realizzata da tre attive signore secondo il rito che prevede che tutto nasca da un singolo filo di pasta.

La pasta viene maneggiata il giusto, con movimenti studiati ma che risultano così naturali che a vederlo sembra anche semplice.
Praticamente ci scarico un caricatore di foto, sono estasiato.

Stesura della matassa, Mercatini di Caposele (AV)
– L’arte della matassa



A proposito di pasta, arriva anche il momento di mangiare.
Le scelte sono varie, oltre quelle cui fa riferimento l’associazione culturale ci sono anche stand esterni privati e abitanti del posto che hanno adibito qualche piccola cucina. Scegliamo qualche piatto per provare un pò di tutto e ci sediamo a tavola.

Partiamo dal fatto che le porzioni sono veramente grosse, il che è ottimo.
Abbiamo scelto una Matassa (eh beh!), delle Orecchiette alla boscaiola, Merluzzo all’insalata e per stemperare dei peperoni ripieni.

La pasta è ottima, colpisco solo con qualche forchettata perchè il buon Corvo con un cucchiaino minuscolo di peperoncino dopato ai raggi gamma ha reso fluorescente di piccante entrambi i piatti di pasta, lasciando il sottoscritto corrucciato e tendente alle lacrime a soffrire in un angolo.

Mi consolo rapidamente con un arcobaleno di baccalà, è veramente buono, oltre che bello, ricorda la ceviche del miglior Perù!

Diversi da come li ho sempre mangiati i peperoni ripieni. Hanno una nota dolce (c’era forse dell’uvetta?) che sa molto di festa, io li gradisco di solito più rustici e salati ma invece Corvo apprezza e anche tanto.

Orecchiette alla boscaiola, Mercatini di Natale di Caposele (AV)
– Orecchiette alla boscaiola


L’immancabile accompagnamento del vino


Ovviamente a mò di Stella Cometa piomba in tavolo un 2 litri di rosso paesano, guardo Corvo a mò di Baby Yoda.
Un litro a testa? Again ?

Avanzamento rapido: gironzoliamo in stato di ebrezza continuando a fare foto e abbracciando alberi (nel frattempo ci concediamo anche una zuppa fagioli e cotica, patate cunzat con peperone crusco e una salsiccia cotta sotto la cenere).

Combattendo il vino con il freddo e il freddo con il vino ed entrambi con patan’ & cot’n finiamo la nostra passeggiata tra le luci di Caposele, un evento decisamente non così piccolo, che mi ha convinto appieno!


Falco


La pagina degli organizzatori:

UN ALBERO PER TUTTI


Scopri il post originale su FB!

– Il post originale su FB riguardo i Mercatini di Natale di Caposele


Leggi le altre recensioni:

RECENSIONI

Logo Il Trono di Sagre