Tag: Mercatini

Mercatini di Natale – Castellabate (SA) – 2022

Mercatini di Natale – Castellabate (SA) – 2022


I Mercatini di Natale di Castellabate (SA) sono arrivati alla 10° edizione, un traguardo che sarebbe importante per qualsiasi sagra/festa. Far diventare dei mercatini una tradizione non è cosa da poco, specialmente in un paese nel quale non mancano iniziative, turismo e organizzazioni.

Per la terza volta consecutiva siamo tornati all’evento che non è stato fermato neanche dal covid e che caparbiamente si è imposto come uno dei più importanti della provincia, e dell’intera regione.

Artigianato, Mercatini di Natale di Castellabate
– Artigianato protagonista come sempre


Questione di organizzazione


Per tenere insieme i pezzi di un’organizzazione che comprende così tante voci vuol dire che alla base deve esserci un progetto concreto. Da 10 anni quest’evento cresce e si conferma e la prova sono alcuni standisti che ormai sono presenza fissa all’evento. Un continuare a tornare che certifica come l’evento stia continuando a crescere anche sotto pandemia, guerra, inflazione, maltempo, sciame meteorico, guerre civili e ogni altro regalo che questo millennio ha da offrirci.

Già dopo i primi passi si nota una differenza, anche solo di colore e luci, rispetto alla versione che per esigenza, tra green pass e incertezza, fu quella dell’anno scorso.


Quest’anno ci sono ben 56 (e passa) casette. Tra il classico artigianato natalizio (palline in ceramica, stoffa, vetro, babbi natale trapuntati, scultori di legno, intrecciatori di vimini), l’intrattenimento (con un teatrino di burattini in pianta stabile e un amorevole trio di zampugnari barbuti che ciondolano per le stradine del borgo), il prodotto locale (amari alle erbe, miele, formaggi, salumi, frutta secca, conserve) e una scelta gastronomica sbalorditiva, soprattutto per un evento che non fa del food il suo punto focale.


Meraviglia alla vaniglia


Essendo avvezzi all’evento (come accennavo, è la terza volta consecutiva che Il Trono di Sagre viene scelto come uno dei promotori ufficiali dei mercatini) ci aspettavamo una piacevole visita di routine, come quando da expat si torna a casa per Natale e si fa il giro degli zii…e invece…

Neanche il tempo di salutare Nicola Paolillo (l’uomo che per 365 giorni l’anno programma il Natale come in una burocratica versione del burtoniano Nightmare Before Christmas) che veniamo condotti con la manina verso un tour rapidissimo di assaggi che ricorda incredibilmente l’ingozzamento di dolciumi del Grinch nel paese di Chi non so.


In un tour di sapori completamente random cominciamo dalla polenta alla piastra dello stand del Sardo Cilentano, altra presenza fissa dei mercatini. Passiamo poi ad un caciocavallo impiccato che si sposa benissimo con la lieve brezza del mare e questo sole misericordioso che oggi ha deciso di regalare a tutti una domenica di tranquillità dagli inquietanti rovesci che ci stavano martellando ultimamente.

Dopo cacio e polenta, altra polenta, stavolta quella tipica di Castellabate (la farnata) con cipolle stufate. Nello stesso angolino potete trovare pizza fritta classica (al sugo) e in versione cacio e pepe, quindi bianca. Volendo allo stesso stand potete anche concludere il vostro menu con i tipici scauratieddi.


Proseguendo invece verso Piazza 10 Ottobre incontrerete ritrattisti, infiniti stand di artigianato, folle sciamanti (presenti in gran numero già prima di ora di pranzo), un apposito stand di dolci tipici e potrete poi voltare l’angolino e tornar su, per altre stradine ricche di colore e musica.


La 10° edizione è un’edizione di colore


Molte cose sono state perfezionate e altre nuove sono state implementate. Come ad esempio i castagnatori di Summonte, in privilegiata posizione panoramica, col venticello che fornisce qualche coppino ogni tanto e che hanno a disposizione la classica caldarrosta e quella flambé alla Strega.

Intorno alle 17.00, dopo 4 ore di assaggini, le luci cominciano ad accendersi e il mercatino entra nella sua fase serale, sicuramente la più suggestiva. Noi non abbiamo ancora finito di mangiare infatti c’è tempo per provare un piccolo aperitivo con rosè, del vin brulè, dell’aglianico, una ciliegia ricoperta di cioccolato con il tasso alcolico di un Black Russian, una pizza cilentana per spezzare un po’ e dare un po’ di quiete al palato e…pizzelle alle alici (e semplici), fiche secche impaccate e giusto un nonnulla di crema di formaggio di pecora.

Ciliegia alcolica, Mercatini di Natale di Castellabate
– La devastante ciliegia alcolica al cioccolato


Un percorso pieno di attrattive


La grande peculiarità dei mercatini di Natale di Castellabate è proprio l’avere a disposizione un percorso poliedrico e ricco di attrattive. Se avete voglia di panorami vi basterà voltarvi, intorno a voi c’è di tutto. E’ un percorso ideale per famiglie, ma anche per gruppi di amici. Il lungo elenco che ho fornito dovrebbe lasciar intendere la vasta possibilità di stuzzicare qualcosa o addirittura pranzare/cenare in modo completo. Si può arrivare in autobus (previsti 40 pullman ed oltre) e soddisfare ogni guizzo creativo in tempo per l’Immacolata, per rendere più vivace il nostro albero di Natale casalingo.


Insomma, l’edizione 2022 lascia ben sperare per l’immediato futuro e vi consigliamo di farci un giro.
I Mercatini ci saranno tutti i giorni, dal 2 all’11 Dicembre.

Vi lasciamo con un video dell’edizione scorsa e l’evento FB con link apposito, per seguire e rimanere sempre aggiornati su ogni cambiamento!

– La nostra visita nell’edizione ristretta del 2021
– Evento FB ufficiale de Il Trono di Sagre


– Falco

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Mercatini di Natale – Castellabate (SA) – 2021 – Il Trono di Sagre

Mercatini di Natale – Castellabate (SA) – 2021 – Il Trono di Sagre


Dopo aver saltato un anno per via della pandemia una delle istituzioni a livello di mercatini natalizi ritorna con la voglia di non fermarsi più. Parliamo della compagine dei Mercatini di Natale di Castellabate, di Nicola Paolillo, che ancora una volta ci chiama a corte per testimoniare che sia estate, inverno o mezze stagioni…Castellabate c’è!

Mercatini di Natale, Il Trono con Nicola Paolillo
– Neanche il tempo di godersi un raggio di sole che il vento freddo ci aveva già rastrellato la faccia!


Una giornata di grazia per i Mercatini di Natale


Come se non bastassero pandemia, restrizioni, crisi economiche, cavallette, terremoti e ansia da prestazione ci si mette anche il maltempo. Un Dicembre assai inclemente complica le cose per gli organizzatori.

Due settimane di pioggia praticamente consecutive, con tsunami e secchiate incessanti, finchè in un inaspettato sabato 5 compare finalmente il sole, con 20°. Sembra di essere tornati nel sud Italia, il tornado ci ha riportato nel Kansas, Toto!


Le prime differenze che saltano all’occhio sono chiaramente i Check-point Charlie all’ingresso, dove viene controllato il Green Pass, questo tristemente è per qualcuno una buona ragione per disertare anche se di primo mattino (cioè mezzogiorno inoltrato) siamo già sui 500 visitatori.

Per quest’edizione si è cercato in tutti i modi di non creare assembramenti, in che modo?
Innanzitutto le “casette” che ospitano food e standisti cominciano dal “lungomare” (che è a 700 mt. dallo stesso) e si districano dalla parte più alta e più nota del borgo fino alle sue pendici, alla celebre piazzetta (quella del film) e per qualche vicolo seminascosto, cercando di non creare mai ingorghi.


Un’occhiata da vicino alle casette


Nelle casette in legno si incrociano le dita: i visitatori risolleveranno le sorti di un evento che in ogni modo è dispendioso, per tempo, denaro e pazienza, sia per organizzatori che per hobbysti e momentanei affittuari di casupole in legname?

Certo, durante la nostra visita sappiamo che sono previsti la solita spasmodica quantità di bus da tutte le parti della Campania, quindi questo rassicura qualcuno. Resta da capire se sarà pietoso il clima.

Mercatini di Natale, la magia che dona un raggio di sole
– Il sole dona un’aura magica al mercatino…


Le casette e i panorami risultano simili a quelli del 2019, ritroviamo lo stand delle polpette fritte (purtroppo non ancora attivo al momento della nostra visita, sigh!) e quelli ottimi e già pluritestati del panino sardo, con autentico formaggio e salume isolano (“Fa paura sto panino.”, esclama un affermato critico Corvo) e delle “frittelle”, che noi chiamiamo pizzelle, tipicissime di Castellabate (che ritrovammo anche in “Vasci e vichi“) con alici o in versione classica.

In piazzetta, invece, nella stessa posizione in cui ce la ricordavamo c’è sempre lo stand della pizza.
Preparata, infornata e tirata fuori bella fumante tutto in “live”.
Del resto anche la pizza è tipicamente natalizia in Campania, no?


Per quanto riguarda gli hobbysti e i fan dei ricami natalizi (come me!) c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Palline di vetro o in ceramica decorate a mano, calze, palline, stavolta in lana, ghirlande, targhe in legno, stelle, stelline e cesti intrecciati a mano. Castellabate non dimentica la sua natura artigiana e lascia ampio spazio a questo tipo di esposizioni, con qualche ripetizione in loop che più di una volta ti lascia pensare “Ma di qui ci sono già passato?”


Non mancano neanche, per fortuna, le solite chicche. Tipo il nostro stand amico di miele locale Le api di Anna, che già incontrammo in diverse edizioni, con le sue candele in c’era d’api, profumate e ricche di dettagli e delle golose caramelle al propoli!
E non mancano neanche conserve (tipo quelle di cipolle) e confetture, e formaggi. Per passeggiate d’ogni gusto.


La solita Castellabate


Nel tour di ricordi è al solito inevitabile perdersi nei famigerati scorci, in una piazzetta assolata, viva e con un panorama unico che nessun Siani potrà celebrare oltre quella che è la sua naturale bellezza.


In ogni vicoletto c’è una traccia della bellezza eterna del paesino che, val sempre la pena ricordarlo, prima di tanti capì l’importanza del preservare le sue origini per uso e consumo (moderato!) del visitatore.
Ti ritrovi a cercare una pizza ed un vicoletto di lucine ti rapisce, una scalinata contornata di edera e foglie verdi e rubino ti accompagna, una terrazza agghindata a festa con glicini rosa e campane bianche ti concede un pit stop in un raggio di sole caldo, con un panorama che ti stende.

Mercatini di Natale, un magico scorcio fiorito
– Non possono mancare i magici scorci del borgo


Il clima è lo stesso di sempre, per un evento che non è più regazzino e si avvicina alla sua storica 10° edizione.
Non possiamo che incrociare le dita sperando che le viuzze del Cilento siano di nuovo belle gremite di visitatori, come ce le ricordavamo (nei limiti, non fatemene pentire!)

Ne approfittiamo per ricordarvi anche le date, potrete visitare i Mercatini di Natale tutti i giorni dal 3 al 12 dicembre, esclusi giorno 6 e giorno 9, dalle ore 10.00 alle ore 22.00.
Per gruppi e bus è obbligatoria la prenotazione al numero 334 38 63336.

Ne approfittiamo per lasciarvi anche il link all’evento ufficiale:

Copertina dell'evento
– L’evento ufficiale dei mercatini direttamente dalla pagina FB de Il Trono di Sagre
– Link alla pagina degli organizzatori
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Il borgo delle favole, una storia di Natale nel fascino di Quaglietta – Il Trono di Sagre

Il borgo delle favole, una storia di Natale nel fascino di Quaglietta – Il Trono di Sagre


Il borgo delle favole non è la prima iniziativa di Albergo Diffuso, a Quaglietta (AV), già in estate infatti si è messo in scena uno spettacolo simile approfittando della suggestiva “location” del borgo storico.
Con l’arrivo della naturale magia del Natale è impossibile non approfittarne e tentare una replica.

Il borgo delle favole, Quaglietta
– Suggestiva locandina alternativa


Le date e il programma


“Dal 4 all’8 Dicembre 2021 l’evento unico nel suo genere dove ti racconteremo la storia del Natale attraverso le 5 leggende che ripercorrono e spiegano le usanze e le tradizioni.”

Le date:

4 dicembre ore 10,11,12,13,15,16,17,18,19,20,21
5 dicembre 10,11,12,13,15,16,17,18,19,20,21
6 dicembre 16,17,18,19,20,21
7 dicembre 16,17,18,19,20,21
8 dicembre 10,11,12,13,15,16,17,18,19,20,21

Ingresso adulto: euro 10,00€
Ingresso baby: euro 10,00€
Possibilità di acquistare in loco il kit delle 5 leggende a 8 euro

Info line 081/8678369

Whatsapp 327/2540679



Si presenta così Il borgo delle favole, con una bella e colorata locandina a tema.

Il borgo delle favole, locandina


Il Trono chiede, gli organizzatori rispondono

Abbiamo fatto qualche domanda agli organizzatori, di Albergo Diffuso Quaglietta, per saperne qualcosa di più!

Ciao Caterina! Come accennato questa non è la prima volta che organizzate uno spettacolo del genere, cosa vi ha spinto a riprovarci dopo l’edizione estiva?

Buongiorno e grazie per l’invito. La volontà è sempre la stessa, quella che ci portiamo dentro dall’apertura, ossia provare a dar nuova vita al Borgo di Quaglietta e dare una mano allo sviluppo territoriale.

La manifestazione estiva ha avuto un discreto successo nonostante il periodo negativo che il turismo sta affrontando per via della pandemia. È stata apprezzata ad ampio raggio e richiesto da molti di provare anche con una edizione natalizia. È una sfida ardua per via delle condizioni meteo che in questo periodo sono più avverse ma con il gruppo Animazione in Corso S.r.l. abbiamo deciso di lanciare la prima edizione.

– Il vostro borgo è a dir poco suggestivo, quali sono le caratteristiche che lo rendono unico e speciale per un evento natalizio?

Giusto. Il Borgo di Quaglietta è senza dubbio fra i più suggestivi del meridione e la sua conformazione lo rende l’ambiente ideale per far vivere una favola ai visitatori. L’essere racchiuso in un perimetro invalicabile se non dall’accesso principale lo rende un posto quasi unico nel suo genere. La parta alta, lo slargo del Barone e il sovrastante Castello sono ambienti ideali per lo svolgimento dell’edizione natalizia. Sarà una atmosferica magica tutta da scoprire e da vivere in famiglia. I più piccoli vivranno in prima persona le favole che tanto apprezzano in tv.

– Abbiamo sentito parlare di un percorso enogastronomico, cosa puoi dirci di più?

L’irpinia è una terra da scoprire anche e soprattutto in un viaggio enogastronomico. Con il nostro ristorante daremo l’opportunità di farlo nelle vie del Borgo. Padrone di casa sarà sicuramente lo zenzifero, spezia tipica del posto tanto che la Pro Loco Aquae Electae realizza ogni anno La Sagra dello Zenzifero che ha ottenuto il marchio di Sagra di Qualità e che invitiamo a visitare ad agosto. I piatti che si realizzano con tale spezia per ora preferisco farveli solo immaginare in attesa di degustarli da noi.

Vi sarà poi la tirata di Calabritto, una tipica pasta fresca della tradizione condita con ragù  di carne mista.

Il tutto sarà accompagnato dall’ottimo vino irpino, dall’aglianico al turasi, e non mancheranno i bianchi per chi li preferisce ai rossi.

– Come se non bastasse, Albergo Diffuso mette a disposizione anche percorsi benessere e la possibilità di pernottamento in loco, vero?

Tutto è in via di sviluppo; stiamo investendo giorno per giorno sul completamento ed arricchimento del Borgo Medievale. Sono già disponibili oltre 20 unità abitative, di varia natura e pezzatura, dalla camera da letto con bagno ai mini appartamenti con possibilità di cucinarsi da sé. Il percorso benessere sarà inaugurati a breve con Jacuzzi e bagno turco da poter utilizzare in gruppo o in privato scegliendo la soluzione Suite.

Sono previsti per l’estate ulteriori ampliamenti con stanza del sale e tanto altro che vi annunceremo in primavera.

– Lo stiamo chiedendo a tutti: Organizzare eventi negli ultimi 2 anni è diventato ancora più difficile, quali sono le difficoltà che avete incontrato e come siete riusciti a superarle?

Per noi che abbiamo inaugurato nell’agosto del 2018 è stato ancora più duro dopo appena un anno di gestione dover affrontare tale evento di risonanza mondiale. La difficoltà è stata legata soprattutto alle normative anti contagio che variavano all’ordine del giorno; la non certezza dei protocolli, delle date, delle modalità organizzative; e tutto che di conseguenza scatenava ripercussioni sulle prenotazioni, le più fatte dall’oggi al domani senza dare possibilità di una corretta gestione dei servizi.

Va dato un grande merito a tutti i dipendenti e collaboratori che con sacrificio personale hanno aiutato la struttura a sopravvivere a questo uragano senza precedenti. Sono padri, madri e giovani coraggiosi che stanno credendo nell’iniziativa. Stanno spendendo insieme a tutta la società forze fisiche, mentali e soprattutto sacrifici economici per cercare di andare oltre. È questa la verità che ho il piacere e dovere di condividere.

Il borgo delle favole, cornice
– La copertina ufficiale dell’evento by Il Trono di Sagre, cliccaci per saperne di più!
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Mercatini di Natale di Castellabate, ritorna la magia in Cilento – Il Trono di Sagre

Mercatini di Natale di Castellabate, ritorna la magia in Cilento – Il Trono di Sagre


Finalmente dopo un triste anno che ci ha visto dover rinunciare a questa manifestazione abbiamo un ritorno eccellente.
I Mercatini di Natale di Castellabate sono infatti ormai un appuntamento fisso con il nostro dicembre, e con quello di tanti tanti visitatori, che aumentano ogni anno!

Mercatini di Natale di Castellabate, ceramiche
– Ceramiche esposte da uno stand durante i mercatini


Le date dei Mercatini di Natale di Castellabate


Tutti i giorni dal 3 al 12 dicembre, esclusi giorno 6 e giorno 9, dalle ore 10.00 alle ore 22.00.

Mercatini di Natale di Castellabate, locandina
– Locandina dell’edizione 2021 con tutti gli appuntamenti ed il calendario


Cosa ci aspetta in quest’edizione 2021?


Ne parlammo già tempo fa sulle nostre pagine, quando in occasione dell’edizione del 2019 ci trovammo a visitare per la prima volta, nelle vesti ufficiali de Il Trono di Sagre, i Mercatini di Natale di Castellabate.

Mercatini di Natale di Castellabate, screen
– Recensione della nostra visita nel 2019
Polpettine cilentane
– Deliziose polpettine cilentane


Il Trono chiede, gli organizzatori rispondono


Abbiamo fatto qualche domanda agli organizzatori, per scoprire che novità ci porta quest’edizione del 2021

Ciao Nicola! Tornano i Mercatini di Natale, quali sono gli appuntamenti previsti?

Potete trovare i mercatini aperti tutti i giorni dal 3 al 12 dicembre, esclusi giorno 6 e giorno 9, dalle ore 10.00 alle ore 22.00

Quali saranno le principali differenze con le edizioni passate?

Questa edizione sarà vincolata dai protocolli in vigore, senza attrazioni stabili, che creano file e attese, ma solo itinerante. Perfino la Casa di Babbo Natale sarà itinerante!

Nel 2019 ricordiamo un gran bel panino al formaggio, prodotto da uno stand di distributori sardi, quest’anno quali prelibatezze si attendono?

Specialità, pizze cilentane, polpette, zeppole, caciocavallo impiccato, ritornerà il panino con formaggio sardo e dolci. Tra cui non mancheranno scauratieddi ed altre tipicità natalizie.

Che difficoltà avete dovuto superare per mettere in piedi l’evento?

E’ stato complesso trovare espositori e questo ci ha causato un bel po’ di ritardo. Inoltre la burocrazia e le varie restrizioni non hanno sicuramente aiutato, ma abbiamo trovato il modo di far funzionare tutto.

Evento
– Locandina del nostro evento FB dei Mercatini di Natale, clicca per rimanere aggiornato!
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre

Mercatini di Natale – Castellabate (SA) – 2019

Mercatini di Natale – Castellabate (SA) – 2019


La filosofia di Castellabate in generale è sempre quella di valorizzare innanzitutto il borgo, poi l’evento e poi quel che può essere lo sfizio di una mangiata e di una bevuta, e menomale direi, perché vi assicuro che nella nostra visita ai mercatini di Natale siamo, ancora una volta, rimasti satolli.

E’ mancato giusto il litro di vino cadauno, ma erano anche le 11 di mattina!

Panorama di Castellabate, per i Mercatini di Natale
– Il sempre suggestivo panorama di Castellabate


Prima di tutto il borgo


Ma partiamo dall’inizio.
I Mercatini di Natale a Castellabate – Borgo Medioevale sono all’ 8° edizione e quando siamo stati contattati da Castellabate per promuovere l’evento sapevamo già che ci saremmo imbattuti in una situazione di sicura qualità.

Nicola ci spiega che è nel suo interesse, e in quello del paese, non far si che la gente venga solo ad abbuffarsi senza sapere neanche dove si trova, vorrebbe che il primo ricordo che i visitatori si portano a casa sia quello dei mattoncini, dei panorami mozzafiato sul mare (sempre bello anche d’inverno…), degli scorci e della storia di un antico borgo.

Non a caso, dopo un’accurata selezione, vediamo districarsi un percorso ben curato, con ampio spazio dedicato al passeggio, un via vai mai ossessivo di tour e un’alternanza oculata di stand.

Ad esempio, di elementi dolci ce ne sono molti, è pur sempre Natale, ma spaziano da un delizioso miele (provate assolutamente quello “””salato”””) a dei dolci tipici del cilento (troviamo la “nocca“, ennesimo nuovo nome della “pasticella” tipicamente natalizia, la “zita“, offerta in dono alla donna che si marita e il viccio, un ottimo ciambellino glassato che ho personalmente adorato) fino ai fichi imbottiti di rum o ricoperti di cioccolato.

Polpette cilentane, Mercatini di Natale
– Ottime polpette cilentane, una tira l’altra


A pancia piena in un mare di stand


Alternati ai presentissimi dolciumi una serie infinita di prodotti artiginali, ricamati, intagliati, smaltati, in porcellana, lana o legno, e, ancora, tra l’uno e l’altro delle ottime polpette cilentane di ceci, formaggio e patate (favolose!), una scelta tattica di pizza cilentana & margherita, un panino direttamente dalla sardegna con formaggio e guanciale che era una cosa spaziale, vin brulè e di nuovo una brioche alla brace, dolcetti di riso da Varese e panettone alle noci!

Solo facendo l’elenco e ricordando una ad una tutte le pietanze che ho spiluccato stand per stand c’è da mettersi le mani nei capelli.

Immancabili chiaramente i broccoli con la salsiccia, e per chi ha solo voglia di farsi il palato: degustazioni d’olio & di formaggio.

In un mix allucinante di presentazioni, strette di mano, dolce, salato, agrodolce, pepato, bollente, freddo e indefinito si passeggia da una piazza all’altra, perdendosi piacevolmente in questo o quel vicoletto, riposandosi tra un’arcata e un raggio di sole (vale la visita anche in mattinata, anche se l’indubbia magia delle lucine di Natale da sicuramente il meglio dal tramonto in poi!) facendosi allietare dalle mini-band itineranti che al suon della zampogna vi condurranno nei vostri primi passi in questo bel Natale.

Sculture in ceramica a Castellabate
– Gang di Babbi in ceramica


Falco


Scopri il post originale su FB!

– Il video da noi realizzato per l’evento


Leggi le altre recensioni:

Recensioni