Tag: Montecorvino Rovella

Sagra della Braciola – Montecorvino Rovella (SA), torna l’antica e segreta ricetta locale nel centro storico di Rovella

Sagra della Braciola – Montecorvino Rovella (SA), torna l’antica e segreta ricetta locale nel centro storico di Rovella

Torna per la 43° edizione la Sagra della Braciola a Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno – Campania, dal 25 al 28 agosto 2023, il 29 invece, appena annunciata come giornata extra, con nostalgia ’90.

Sagra della Braciola a Montecorvino Rovella

Una bella festa per la più longeva sagra enogastronomica dei Monti Picentini che, si racconta, si tenga nella zona fin dagli inizi del 1500 quando gli spagnoli si insediarono nel Regno di Napoli.

La bella festa della Sagra della Braciola 2023 si terrà nella piazza principale di Montecorvino Rovella e lungo tutto il centro storico di Rovella, dove i visitatori troveranno tanti stand che consentiranno di assaporare la gustosa braciola cotta lentamente tra i vicoli e le strade del centro storico.

Sagra della Braciola a Montecorvino Rovella

La speciale braciola di Montecorvino Rovella nei Monti Picentini

La Sagra della Braciola è la più vecchia sagra enogastronomica dei Monti Picentini Preparare la braciola a Montecorvino Rovella è una tradizione: la braciola viene avvolta con un caratteristico “fil di ferro” e preparata secondo un’antica e segreta ricetta locale e poi viene servita all’interno di un croccante panino accompagnato da ottimo vino dei colli salernitani.

Sagra della Braciola a Montecorvino Rovella

Oltre al panino farcito saranno  disponibili anche ottimi piatti di pasta, patatine, le percoche nel vino e le stupende zeppole fritte. Nel centro storico di Montecorvino Rovella tanti stand gastronomici aperti dalle ore 20.00 e non mancherà anche animazione musicale nell’area della festa.

Sagra della Braciola a Montecorvino Rovella

Da non dimenticare il primo piatto, un abbondante piatto di pennette con tanta braciola a ricoprire.

Vi mostriamo il video della scorsa edizione:

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Festa medievale San Martino – San Martino di Montecorvino Rovella (SA), enogastronomia a tema, corteo storico in abiti d’epoca e spettacoli medievali

Festa medievale San Martino – San Martino di Montecorvino Rovella (SA), enogastronomia a tema, corteo storico in abiti d’epoca e spettacoli medievali

Risorge ancora una volta l’età medievale nella piccola frazione di San Martino di Montecorvino Rovella, con una nuova edizione della Festa Medievale San Martino, le date ufficiali saranno quelle del 3 – 4 – 5 agosto 2023. L’ingresso è gratuito e lo start avverrà dalle ore 20.00, sarà anche organizzato un servizio navetta totalmente gratuito dal civico cimitero.

La comunicazione dell’evento della Festa Medievale San Martino è tutto un programma e quindi riporteremo fedelmente, in virgolettato, tutte le loro descrizioni delle loro stesse iniziative che saranno presenti alla Festa.

Banco del cambio

“In ottemperanza alle vigenti normative imposte dall’agenzia delle entrate, si informano i gentili visitatori che 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮, avranno valore di acquisto le monete realizzate per l’evento e sotto riportate con relativo cambio 👇

🪙 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗶𝗻𝗼 = € 𝟱,𝟬𝟬

🪙 𝗞𝗼̀𝗿𝗮𝗸 = € 𝟮,𝟬𝟬

🪙 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 = € 𝟭,𝟬𝟬

𝗜𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗺𝗼𝗻𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗮𝗱𝗿𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟯.𝟱𝟵 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝟱 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗼 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼.

Il 𝟯 – 𝟰 – 𝟱 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 a San Martino di Montecorvino Rovella (SA) 𝘁𝗿𝗲 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗵𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗼𝗲𝘃𝗼 vi catapulteranno in una delle epoche più misteriose e affascinanti di sempre”

Video edizione 2022

Nell’edizione precedente, quella del 2022, noi del Trono di Sagre siamo stati presenti, ecco qui di seguito il video della scorsa edizione:

Il corteo storico in abiti d’epoca

“𝐴𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑐𝑎𝑛𝑐𝑒𝑙𝑙𝑖, 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑏𝑜𝑟𝑔𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑜!” 𝐿’𝑎𝑟𝑎𝑙𝑑𝑜 𝑎𝑏𝑏𝑜𝑧𝑧𝑜̀ 𝑎𝑑𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑢𝑛𝑐𝑖𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒, 𝑒 𝑠𝑢𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒 𝑛𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑟𝑔𝑒𝑣𝑎 𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑏𝑒𝑙 𝑝𝑜’. 𝐼 𝑔𝑒𝑛𝑑𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑠𝑖 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑔𝑖𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑖 𝑏𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖, 𝑐𝑜𝑐𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑏𝑟𝑜𝑐𝑐ℎ𝑒 𝑑’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑒 𝑣𝑖𝑛𝑜 𝑣𝑢𝑜𝑡𝑒. 𝐼𝑙 𝑏𝑜𝑟𝑔𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑟𝑖𝑝𝑢𝑙𝑖𝑡𝑜, 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑜… 𝐸𝑟𝑎 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠’𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑣𝑎 𝑢𝑛 𝑖𝘮𝑝𝘰𝑟𝘵𝑎𝘯𝑡𝘦 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜…

Alla 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 potrete assistere al 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗶 𝗱’𝗲𝗽𝗼𝗰𝗮 dell’Associazione Culturale Giffoni Storica che partirà dal 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟬𝟬 e percorrerà il borgo San Martino fino a giungere al 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼.”

Spettacolo teatrale per i bambini

“Bambini, accorrete numerosi perché qui 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗱𝗲, 𝘀𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮, 𝘀𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝘇𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲. Lo spettacolo teatrale de i 𝗖𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼𝘀𝘁𝗮 vi aspetta, non mancate

Per i più piccini, lo spettacolo tutto da ridere vi aspetta in uno dei teatri all’aperto della 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 ⚔ Divertimento assicurato e bambini felici, questo l’unico obiettivo.”

Spettacoli di Falconeria

“𝗟𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗶𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗾𝘂𝗶𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗶 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗶 del borgo San Martino, 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝘂𝗳𝗼 e la meraviglia sublime dei rapaci ammaestrati da I Falconieri Dell’Irno vi aspettano alla 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 ⚔️

Pertanto, potrete assistere al 𝘃𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶, al comportamento di straordinari uccelli e alla maestria degli addestratori 🤩 Non lasciarti scappare uno spettacolo mozzafiato, è un’occasione unica.”

 Mentre per 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 ufficiale dell’evento  www.festamedievalesanmartino.it

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Festa della pizza montecorvinese – Montecorvino Rovella (SA) – 2023

Festa della pizza montecorvinese – Montecorvino Rovella (SA) – 2023


L’estate dei montecorvinesi giova di un inatteso freschino serale e di conseguenza questo vuoto di calore viene colmato con 8 forni che raggiungono i 400°. Nasce all’improvviso la Festa della pizza montecorvinese, come intuibile, a Montecorvino Rovella (SA), dal 14 al 16 Luglio.


8 forni roventi


La Festa della pizza montecorvinese decide di selezionare alcune tra le più tipiche pizzerie del territorio e dintorni (più uno stand per il senza glutine!) e disporle su un viale alberato adibito a passerella, tra tonde lucine che danno l’idea di un mercatino natalizio, due dispensatori di birra a inizio e fine percorso (i nostri amici di La Nuda e la nazionale Nastro Azzurro), tavoli e un palchetto per l’intrattenimento.

Dopo un efficiente taglio del nastro e l’assaggio del primo trancio da parte delle autorità ecco che immediatamente…ci tocca spostare l’auto perché la nostra è l’unica in divieto di sosta.


Torniamo rapidamente, ligi al dovere, nella nostra scoperta di queste pizze tipiche della cittadina che, vi ricordiamo, ospiterà anche sia la Festa medievale di San Martino che la Sagra della braciola.
Dietro un percorso in stile trincea, pronti a riprenderci Trento e Trieste, ma iniziando con qualche spicchio bollente, ecco che andiamo a sciorinarvi tutti i forni con le relative pizze ordinabili.


Le pizze


La vecchia Lanterna, noto agriturismo montecorvinese, propone la sua omonima “Vecchia Lanterna”, pizza dall’aspetto e dagli ingredienti nostalgici.

  • Mozzarella, provola affumicata, speck e grana

Gentilissimi e disponibili, come la quasi totalità dei mastri pizzaioli presenti durante la serata, i ragazzi e il proprietario non ci fanno neanche parlare. La provola fonde (anche il mio palato) e rilascia il suo profumo nell’aria.

Festa della pizza montecorvinese, Vecchia Lanterna


Anche Albertina sceglie una pizza omonima.

  • Pomodoro, mozzarella, salame napoli, prezzemolo, pecorino, piccante

Pizza storica della tradizione montecorvinese. Ci intrufoliamo tra le signore che sfornano pizze a catena di montaggio e con un sorriso veniamo subito accontentati. Saporita e sfiziosa.

Festa della pizza montecorvinese, Albertina


Rosato si divincola abilmente tra l’infornare e il trollarci, l’invito ad andare a trovarli alla loro sede a Macchia di Montecorvino Rovella non cadrà nel vuoto, ci propongono anche loro una pizza storica.

  • Pomodoro, mozzarella, salame piccante, origano, olio di oliva aromatizzato all’aglio
Festa della pizza montecorvinese, Albertina


Gianni Bottiglieri, in veste di se stesso, propone la sua pizza Estiva cavallo di battaglia che gioca sul fatto che siamo effettivamente in estate.

  • Mozzarella di bufala, parmigiano reggiano 36 mesi, rucola e piennolo del Vesuvio, olio extravergine d’oliva

Gianni è da subito molto disponibile e ci regala un saggio della sue capacità (troverete tutto in video!) ma al momento dell’assaggio (nostro) gli tocca scappare e rifornirsi di rucola. Al suo ritorno avremo già mangiato tutto il mangiabile, compresi cornicioni e cartoni delle pizze, purtroppo non assaggiamo la sua Estiva.

Estiva


Ehy, ci sono altri 4 forni!


I simpaticissimi ragazzi di Bell & Buon sembrano essere quelli che si divertono di più.
Propongono una pizza speciale, quella col sugo tirato tirato e la braciola sfilacciata, da provare per forza.
Appena ci vedono ci lanciano una pizza, apprezziamo tanto.

  • Pomodoro, braciola sfilettata cotta secondo la tradizione, mozzarella, prezzemolo
Bell e buon


Cook’s house alza un po’ l’asticella e propone una delle due pizze più prezzolate, quella al tartufo.

  • Mozzarella, salsiccia, porcini, crema di tartufo, provola, prezzemolo all’uscita, scaglie di Grana padano

Purtroppo non abbiamo provato questa pizza, a voi la scoperta.

Tartufata


Il Principe mette le mani avanti, “La nostra è un po’ casereccia”. E dov’è il problema? Ma ben venga!
Propongono una hit delle mie estati, quella ai fiori di zucca.

  • Mozzarella di bufala, pancetta, fiori di zucca, olive, olio evo.

Nel caos riesco a rubacchiarne uno spicchio da un amico, occhio alle olive provviste di nocciolo!

Il principe


Il povero ragazzo di Borgo Antico è sopraffatto dalla folla che di fianco aggredisce nel frattempo lo spillatore di birra e si ritrova dunque tra gli 8 fuochi di palati stuzzicati dal luppolo e noi dall’altra parte che fissiamo le pizze calde tipo dei randagi affamati. In un attimo di calma ci sfila la sua pizza alla nduja.

  • Pacchetelle di pomodorino giallo al naturale, nduja di spilinga, cipolla caramellata in crema, mozzarella di bufala morese, fili di peperoncino essiccato, olio evo pregio, basilico cristallizzato

Apprezziamo la gentilezza e pure la pizza, dalle due righe di ingredienti si noti che questa è la pizza più costruita tra le proposte.

Borgo Antico


Festa della pizza montecorvinese e risposta del pubblico


Grande risposta di pubblico, le 2 casse (che dalla serata successiva passeranno a 3) sono prese un po’ d’assalto, per quanto riguarda la scelta della pizza sta a voi farvi furbi.
Noi siamo arrivati all’apertura, alle 19.30, e praticamente eravamo gli unici, come si può ben immaginare il pienone c’è stato intorno alle 21 e poi la situazione si è un po’ rilassata intorno alle 22/22.30.
A voi trarre conclusioni. A occhio ci è stato riferito che sono state sfornate almeno 2400 pizze, direi che c’era una discreta fame nell’aria!

I costi sono semplici: Pizza speciale 8€ (cioè tutte quelle che vi ho elencato di sopra), Pizza Margherita (la propongono tutti i forni come alternativa), Birra alla spina 20 cl. 2€, 40 cl. 4€, acqua gratis, sia frizzante che naturale. Anche lo zucchero filato è offerto (per i bambini…)

Dal palchetto si sono invece esibiti Dario Visconti con il suo Nostalgia 90 e i Morgana. Ogni sera ovviamente ci saranno artisti e band diverse.
Che altro dirvi? Divertitevi!

Festa della pizza montecorvinese, evento


Falco

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Festa della Pizza Montecorvinese – Montecorvino Rovella (SA), serate all’insegna della pizza “paesana” tra sputafuoco e trampolieri

Festa della Pizza Montecorvinese – Montecorvino Rovella (SA), serate all’insegna della pizza “paesana” tra sputafuoco e trampolieri

Montercovino Rovella,  in provincia di Salerno, da venerdì 14 a domenica 16 Luglio 2023, una primissima edizione prenderà luce, stiamo parlando della Festa della Pizza Montecorvinese.

Pizze in diversi gusti saranno preparate al momento dalle pizzerie del luogo. Per la precisione l’evento avverrà in Via Cavour di Montecorvino Rovella (SA).

locandina ufficiale festa della pizza montecorvinese

Il programma


14 luglio
Dalle ore 20:45 ci sarà il Dj Set Dario Visconti con nostalgia anni’90
Dalle ore 22:00 i Morgana Rockband in concerto
15 Luglio

Dalle ore 20:45 sarà la volta dei Diadema Note d’Autore Cover Band
Dalle ore 22:00 le Sette Bocche, Divertimento, musica, danze e tanto altro
16 Luglio

Dalle ore 20:45 ci saranno Michele Salvati e Vito Gasparri con i musicisti e lo spettacolo della musica Revolution CongaSax.
Dalle ore 22:00 ultimo appuntamento con Blue Stuff Blues Band

festa della pizza montecorvinese

Alla 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗼𝗿𝘃𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲 ci sarà anche il ricordo di 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼, 𝗹’𝗮𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶. Il pizzaiolo della storica 𝑷𝒊𝒛𝒛𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒓𝒕𝒐𝒄𝒄𝒊𝒐 che ha deliziato per anni gli abitanti montecorvinesi con una delle sue specialità: la 𝗽𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮 

Per le tre sere dell’evento, potrete di nuovo assaporarne il gusto in uno dei forni attivi, ingresso ovviamente libero, presente anche pizza paesana senza glutine, fiumi di birra artigianale e tanta musica e divertimento fino a tarda notte.

festa della pizza montecorvinese

Le pizzerie presenti

Nelle tre serate dell’evento, anche la maestria del pizzaiolo Gianni Bottiglieri delizierà il vostro palato con la squisita pizza paesana  Al forno fumante di Gianni potrete assaggiare la sua specialità, non mancate! 

festa della pizza montecorvinese

𝗟𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗼𝗿𝘃𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, senza alcuna distinzione. Nelle tre serate dell’evento, uno dei forni attivi sarà quello della pizzeria Sg Sas Di Anna Sabatino &co che sfornerà 𝗣𝗜𝗭𝗭𝗘 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗚𝗟𝗨𝗧𝗜𝗡𝗘 nel totale rispetto di tutte le normative vigenti.

festa della pizza montecorvinese

La squisita e deliziosa pizza della 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗼𝗿𝘃𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲 è anche Rosato Pizza e Cucina nelle tre sere dell’evento potrai degustare anche la loro specialità, non mancare!

festa della pizza montecorvinese

L’inebriante profumo della pasta che cuoce nei forni è un’esperienza unica a cui tutti i buongustai non possono fare a meno. Nelle tre serate della 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗼𝗿𝘃𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲 potrete degustare anche la squisita pizza della Pizzeria “Il Principe” e la propria specialità.

L’impasto è quasi pronto, la deliziosa pizza paesana sarà sfornata a breve Nelle tre sere dell’evento montecorvinese, potrete visitare il forno attivo e degustare anche la specialità tipica di Cook’s House Ristorante-Pizzeria

La pasta che lievita, la legna che brucia nel forno, il profumo inebriante del pomodoro del basilico degli ingredienti genuini Tutto questo lo troverete alla 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗼𝗿𝘃𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲 e uno dei forni attivi sarà quello della Pizzeria Agriturismo la vecchia lanterna che vi delizierà con la propria specialità

Un altro dei forni attivi che troverete nei tre appuntamenti della festa è quello del Borgo Antico Pizzeria, una delle pizzerie di Montecorvino Rovella.

Infine tra i diversi forni accesi nelle tre serate dell’evento, troverete anche la pizzeria Bell & Buon Bell e Buon che vi delizierà con la propria 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗮.

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Sagra della braciola – Montecorvino Rovella (SA) – 2022

Sagra della braciola – Montecorvino Rovella (SA) – 2022


La Sagra della braciola di Montecorvino Rovella (SA) ha ormai superato alla grande le 40 primavere e quest’anno riceverà ufficialmente il marchio di Sagra di qualità concesso da UNPLI (in realtà l’onoreficenza le spettava già nel 2019 ma la premiazione fu postdatata causa pandemia).
Caratteristica dell’evento è la riproposizione di una storica ricetta paesana, la braciola appunto.

Sagra della braciola, braciola al sugo
– La braciola di Montecorvino Rovella (SA)


Sagra della braciola, la scelta della qualità


La riconoscenza dell’UNPLI non arriva a caso infatti da diverse edizioni la Sagra della braciola di Montecorvino Rovella ha optato per una scelta decisa.
La braciola sarà limitata. O meglio, se ne farà quanta più si può senza dover mai però diluire qualitativamente il prodotto. Finché c’è forza lavoro (da parte delle massaie, pagate perché ritenute giustamente professioniste che svolgono un lavoro), carne e sugo si può andare avanti. Sennò ci si ferma.

Panino con braciola
– Panino impregnato dalla braciola


Può dunque capitare di arrivare a Montecorvino e trovarsi già in prima serata una fila chilometrica (anche perché a seconda che si scelga il panino, la pasta o la braciola per questioni logistiche la fila è unica) di appassionati che per nulla al mondo vogliono perdersi questa saporita tipicità.
E se in alternativa arrivi tardi…rischi di non mangiarla.

Il menu è dunque per scelta semplice e imprescindibile dalla braciola.
La trovi nella pasta, come un ricco sugo, la trovi nel panino e come secondo.

Pennette con braciola
– Abbondante pennetta al sugo di braciola (7€)


Il panino è davvero una pietanza storica quanto la sagra stessa, ricordo che Il Trono di Sagre non era neanche una lontana idea quando accorrevo qui con amici a divorarlo. Negli anni è rimasto identico.

Se devo scegliere però il piatto migliore…questa posizione spetta forse alla pasta.
Molto sapida, colma di braciola e decisamente abbondante è stato il piatto che mi è piaciuto di più.


La caratteristica della braciola


Naturalmente la braciola è ottima anche presa singolarmente (disponibile al piatto o in un cartoncino a portar via) e anzi, adagiata nel suo tirato sugo, rilascia tutti gli aromi e quei sapori segreti che neanche a noi sono stati pienamente rivelati. Anche questo fa parse del fascino della tradizione, e noi lo accettiamo.

Nel caso vogliate saperne più possibile sulla Sagra della braciola di Montecorvino Rovella vi ricordo che è anche presente un capitolo dedicato a essa nel nostro Il borgo in tavola, il primo capitolo di una saga di libri (speriamo!) che racconta tutti gli eventi dove siamo stati di persona con Il Trono di Sagre.
15 eventi per libro, con ricette, racconti dell’esperienza, foto e informazioni utili.

Il borgo in tavola, copertina
– Clicca sul libro per scoprire di più!


Finito questo ad vi informo che alle spalle del punto di rilascio braciole, quindi di fronte il municipio e alle spalle della fontana c’è un altro minipercorso che attraversa il centro storico dove potete ritirare vino con le percoche e la zeppola.

La zeppola era davvero ottima, soffice come una nuvola, la si può inserire tra le top dell’estate.
Il vino era un po’ troppo giovane per i miei gusti, la percoca provava a porre rimedio ma era sovrastata dalle note asprine del succo d’uva.

Zeppola
– Zeppole


Non solo braciola


E per chi arriva tardi o si scoraggia di fronte alla fila?
Beh, vi consiglio di spicciarvi e di alzare il culo dal divano, o di farvi coraggio e farla, stà fila.
Ma se proprio non riuscite…ci sono delle alternative.

Caciocavallo impiccato
– Caciocavallo al tartufo (4€)

La Pro Loco, in accordo con alcuni standisti e negozianti locali fornisce delle alternative unofficial per chi non riesce ad acchiappare la nota braciola.
Ad esempio, abbiamo i nostri amici del birrificio La Nuda, dove puntualmente riscopriamo il piacere di una birra spillata di fresco, oppure c’è chi prepara caciocavallo impiccato al tartufo e chi dal nulla tira fuori pane e mortadella, scelta che più popolare non si può.

Pro Loco Rovella
– Centro rilascio percoche


La sagra della braciola è un evento che si avvia verso un futuro in cui potrà probabilmente scegliere la via che preferisce. Io che l’ho sempre frequentata ho notato anno dopo anno il suo crescere e felicemente devo dire che optare per la qualità, mettendo a disposizione “poche” scorte (parliamo comunque di un 20.000 braciole e oltre, signori) è una scelta vincente.

Nel momento in cui riuscirà a coinvolgere il centro storico e districarsi un po’ meglio tra stand e file sarà decisamente sulle mappe di Trono, provincia e regione. Un grande augurio di felice sviluppo a quest’evento. Uno sviluppo a fuoco lento, come la braciola insegna.


– Falco

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Sagra della Braciola – Montecorvino Rovella (SA), il più longevo evento enogastronomico dei monti picentini

Sagra della Braciola – Montecorvino Rovella (SA), il più longevo evento enogastronomico dei monti picentini

Si terrà da venerdì 26 a lunedì 29 agosto 2022 la 42 edizione della Sagra della Braciola a Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno. La festa è la più vecchia sagra enogastronomica dei Monti Picentini, inoltre fin dagli inizi del 1500 quando gli spagnoli si insediarono nel Regno di Napoli si teneva una festa simile.

Sembra infatti che i nobili del posto, per ambire a posizioni di prestigio nell’amministrazione locale, promuovessero manifestazioni che potessero richiamare l’interesse di figure di prestigio e tra queste c’erano anche eventi culinari.

sagra della braciola di montecorvino rovella
La locandina ufficiale dell’evento

Ma tornando ai giorni d’oggi, la bella festa della Sagra della Braciola 2022 si terrà nella piazza principale di Montecorvino Rovella, lungo tutto il centro storico di Rovella, dove verranno allestiti tanti stand che ci consentiranno di assaporare la gustosa braciola cotta lentamente tra i vicoli e le strade del centro storico.

La sagra è stata premiata anche dall’UNPLI, con il prestigioso marchio di sagra di qualità.

La braciola viene avvolta con un caratteristico “fil di ferro” e preparata secondo un’antica ricetta locale non svelata. Verrà all’interno di un croccante panino accompagnato da ottimo vino dei colli salernitani. Oltre al panino farcito ci sarà anche un ottimo piatto di pasta che sarà la “pennetta condita con il ragù e pezzi di braciola“.

la braciola della sagra della braciola di montecorvino
La braciola di Montecorvino

Gli stand gastronomici verranno aperti verso le ore 20.00 e ci sarà anche animazione musicale nel centro storico.

Da sottolineare che anche quest’anno l’intera area della sagra sarà completamente #plasticfree: i piatti, le stoviglie ed i bicchieri. Verranno utilizzati saranno infatti in materiale completamente biodegradabile e pertanto verranno conferiti all’interno dei cestini per l’umido.

Panini con la braciola della sagra della braciola
Panini con la braciola in love
  • CORVO

Seguite l’evento facebook della Sagra della Braciola di Montecorvino Rovella (SA), per ricevere notifiche in prossimità dell’evento stesso.

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Festa medievale San Martino – Montecorvino Rovella (SA) – 2022

Festa medievale San Martino – Montecorvino Rovella (SA) – 2022


Nella frazione omonima di Montecorvino Rovella (SA) si tiene la Festa Medievale San Martino.
Quella di quest’anno è una 2° edizione siccome dopo il primo fortunato tentativo l’organizzazione ha dovuto fermarsi per due anni per i motivi noti.
L’evento si terrà dal 5 al 7 Agosto 2022.


Il nostro medioevo


Nonostante una cura capillare di molti particolari il vicolo che ospita l’evento (900 dignitosi metri di festa) presenta un solo sito realmente appartenente al periodo preso in esame, la chiesa di San Filippo, appartenente al XV secolo.

Si è scelto comunque di celebrare questa particolare data poiché lungo il percorso sono presenti strutture ed abitazioni, talvolta abbandonate dalla popolazione (seppur per la maggior parte curate) risalenti tranquillamente al 1700, 1800 e così via.
Il salto nel passato è un modo per tener viva l’attenzione su una strada ricca di storia che rischia di passare altrimenti inosservata e dimenticata.


L’evento è ricco di particolari, basti osservare gli stendardi in legno che portano il nome di ogni taverna o punto ristoro che si trova durante il percorso. I drappi, i segnali stradali, le balle di fieno ma soprattutto gli spettacoli. Impossibile non citare anche le monete che si sono presi la briga di coniare A MANO e che potete cambiare nei tre diversi banchi di cambio presenti, imperdibili.

Il vero punto focale, dicevo, sono infatti i diversi spettacoli che si alternano nelle tre piazze principali del percorso.
Durante il corso di questa edizione osserverete il suggestivo scambiarsi di figuranti e di danze. A partire dall’irriverente gobbo passando per l’artista del fuoco Nino Scaffidi.


Uno degli artisti itineranti che più ho apprezzato è quello dei Viandanti di Montevergine. Un gruppo in costume che si esibiva in danze da corti medievali con tanto di musiche d’epoca. Da amante personalmente sia del fascino delle corti che di questo tipo di melodie non ho potuto fare a meno di fermarmi ogni volta che li incontravo.


Il menu ricercato della Festa Medievale San Martino


Nonostante la Festa Medievale San Martino non punti ad essere un evento gastronomico (o una sagra) ma bensì un carosello da osservare per stupirsi e divertirsi, il parco di pietanze offerto è degno della cura dimostrata dagli organizzatori in tutti gli altri ambiti.

Abbiamo due primi diversi: Fusilli al tartufo (7€) o Fusilli con zucchine e guanciale (5€).
Entrambi i piatti sono abbondanti. Il più sfizioso dei due è indubbiamente la variante al tartufo. Il costo non è popolare ma il tartufo c’è, si vede e si sente pure.
Questa è l’unica taberna dove potreste incontrare un po’ di fila data la grande affluenza. A onor del vero sfortuna ha voluto che dovesse esserci il ricambio della pasta proprio quando toccava a noi, perché per il resto è filata via liscia senza mai grosse attese.

Festa medievale San Martino, Fusilli al tartufo
– Pioggia di tartufo


Altre pietanze da provare sono il caciocavallo impiccato con tartufo (4€) e il pan tuost’ con fagioli (4€ con vino omaggio).
Benchè il cacio sia il simbolo perfino della nostra pagina uno degli alimenti che più mi ha colpito (insieme al vino con le percoche che si trova nell’ultima piazza, 2€) sono proprio i fagioli.

Lo stand in legno si trova in un piccolo atrio circondato da abitazioni. Il piatto è abbondante, tanto da risultare anche bello peso, componibile (vengono serviti fagioli sul pane e si può scegliere di condire con pomodori, cipolla, aglio, peperoncino in olio o piccante etc.). Sicuramente di gran gusto.

Fagioli e pan tuost
– Carosello di fagioli


Lo spezzatino di cinghiale va letteralmente a ruba. Le quantità sono limitate perché come dicevo l’aspetto del cibo non è uno dei punti principali su cui punta l’organizzazione, non è una festa dove ci si viene ad abbuffare. La scelta è stata quella di avere diversi elementi di qualità ma in dosi limitate. Neanche noi, che ci siamo colpevolmente attardati convinti di avere più tempo, siamo riusciti a provarlo!


Mercatini, mostre e Falconieri


Oltre a stand di birra artigianale (ottima) alla spina durante il percorso è possibile anche trovare qualche piccolo esempio di mercatini artigianali, dai dolciumi alla lavorazione del legno.
Una delle mostre che colpisce di più è quella delle armi medievali ed armature.

Il curatore è un vero appassionato del periodo e ha realizzato egli stesso i vari trabocchi, baliste, arieti e torri che potrete ammirare esposti nel piazzale.
Sarà ben felice di scambiare con voi qualche osservazione sul suo lavoro, non temete di chiedere.


I Falconieri dell’Irno sono stati un altro dei vari spettacoli educativi e di sicuro effetto della Festa.
Il loro show di barbagianni, poiane, falchi e gufi ha creato una folla di curiosi e rispettosi appassionati del mondo dei rapaci. Insieme all’eleganza dei rapaci l’occasione è stata sfruttata anche per fare un po’ di divulgazione, che non fa mai male.

La Festa Medievale di San Martino è dunque un evento peculiare per le caratteristiche espresse.
Non è facile trovare nei paraggi un’organizzazione che non decide di giocare facile e non puntare sul cibo.
Caparbiamente, invece, si è deciso di dare tutto sulla cura degli spettacoli innanzitutto e in generale su una sensazione di voler crescere e migliorarsi per diventare un punto di riferimento per gli eventi del genere, e della zona.
Certo, dopo due anni di stop e una sola edizione non era facile tornare in grande stile e qualche postazione un po’ scarna di addobbi lo dimostra. La serietà del comitato organizzativo, col quale ci siamo fermati a parlare a inizio e fine serata è però una garanzia per la crescita dell’evento nelle edizioni immediatamente successive, ne siamo certi.

Festa medievale di San martino, mappa
– Mappa del percorso


– Falco

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre