Tag: napoli

Friariello, la fogliolina della discordia più versatile di sempre!

Friariello, la fogliolina della discordia più versatile di sempre!


Come può qualcosa di così piccino e tenero creare tanta confusione? Qual è la vera natura del friariello? Come, dove e in che piatto si usa?
La storia di questo verde amico viaggia tra i secoli e delizia in ogni sua unta, farcita, sfritta, cotta, infornata, lessata versione!

– Li riconoscete?


Facciamo chiarezza


Tipicamente campano al punto da portarsi dietro una serie di caotici retroscena in realtà il friariello è un qualcosa di ben preciso: si tratta dell’infiorescenza di una sottovarietà più tenera della Brassica rapa campestris, la stessa delle cime di rapa pugliesi. Occhio, la stessa pianta, non la stessa foglia!
Quindi i friarielli non sono le cime di rapa pugliesi, anche se sono estremamente simili ad esse.

Cos’ altro NON SONO i friarielli? Peperoncini verdi. Il che sembra chiarissimo alla vista ma non così semplice alla pronuncia, siccome queste delizie verde acido più tipiche del panorama sorrentino-salernitano in dialetto vengono pronunciate quasi allo stesso modo. L’equivoco di fondo deriva dal verbo che le descrive: frijere / friggere, friarielli / friggitelli.
Se vogliamo fare proprio i precisini NON sono friarielli neanche i broccoletti di Paternopoli, la variante irpina è ancora più dolce e delicata.

Cosa invece SONO i friarielli, al di fuori della cultura napoletana?
Sono, ad esempio, i broccoletti romani tipici della zona di Frosinone e sono i rapini caratteristici della cucina lucchese.
Anche a Lucca inoltre si è saggiamente deciso che il modo ideale di proporli è sfritti con aglio e serviti con salsiccia, una unta stretta di mano tra Toscana e Campania. Non si disdegna neanche di servirli con la polenta.
Prendono anche il nome di Pulezze nell’Aretino, e teoricamente di Broccoli di rapa in Calabria.
Al di fuori della cultura italica essi sono consumati anche nella Galizia spagnola e perfino nella cucina cinese, col nome di Kai-lan (che li sfriggono con aglio e salsa d’ostrica fermentata!), negli Stati Uniti infine, potete cercarli come broccoli rabe

– Una delle versioni più apprezzate del friariello, la torta salata farcita


Coltivazioni, origini e proprietà


Le aree di coltivazione odierne si aggirano tutte intorno al capoluogo campano, sono infatti: Acerra, Afragola, Caivano, Cardito, Casoria e Sant’Antimo. E’ inoltre diffuso nella fascia appenninica (province di Avellino, Benevento), nell’agro nocerino-sarnese, nella provincia di Caserta a Aversa, Mondragone, e nella piana del Sele (Salerno).

Le origini, più romantiche, entrano in scena sempre a Napoli.
Si narra che insieme ad altri prodotti di scarto essi, insieme alle interiora degli animali, venissero regalati/gettati dai cuochi della nobiltà francese e che le donne dei vasci li riciclassero per sfamare le proprie famiglie.
Come tanti piatti estremamente tipici che apprezziamo ancora oggi la nascita è nella povertà estrema.
La nascita del nome è invece un pò più confusa, si parla di un probabile mix tra lo spagnolo frio-grelos (broccoletti invernali) e il napoletano frijere (friggere). Conferma che tra il broccoletto e l’olio fu destino.

Al di là di come decidiamo di affogarli in olio o strutto è bene ricordare che i friarielli sono ricchissimi di proprietà nutritive.
A cominciare dai sali minerali, ferro, fosforo, potassio e magnesio, con più calcio che nel latte, vitamine del gruppo A e C, poche calorie e molte fibre. E’ privo di colesterolo e garantisce un elevato apporto di beta carotene, e antiossidanti. E’ consigliato in caso di anemia, in stato di gravidanza e per chi soffre di colesterolo alto.
Risulta un ottimo alleato della salute della pelle e dei muscoli, della vista, del sistema immunitario e delle prime fasi della crescita. Hai detto poco!

– Stracolmi di proprietà nutritive!


Ricette celebri


La più intuitiva delle ricette è quella che li vede, come prima accennato, sfritti con olio e aglio. Dopodichè, data la loro versatilità, sono finiti in torte rustiche, calzoni fritti e non, panini e pizze.
La pizza con i friarielli (e salsiccia, la loro più grande alleata) è una delle più antiche insieme alla celeberrima Margherita.

Nel dettaglio…
Ingredienti per 6 persone

– 1,5 kg di friarielli
– 3 spicchi d’aglio
– Olio extravergine di oliva
– 1 peperoncino
– Sale

Preparazione

Per prima cosa pulite i friarielli lavandoli sotto l’acqua. Nel frattempo, in una padella, fate soffriggere l’aglio con un filo d’olio e il peperoncino tagliato sottile. Unite quindi i friarielli e lasciate cuocere per 15-20 minuti circa a fiamma bassa e aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua, se necessario. A cottura quasi ultimata, aggiustate di sale a piacere e serviteli ancora ben caldi con un filo d’olio aggiunto a crudo.

Facile no? Ricordate di NON bollirli mai! Son delicati, perderebbero tutto il loro sapore tipicamente amarognolo.

– Friarielli nella loro versione più tipica


Dove provarli

A Napoli, naturalmente!
Ma da grandi girovaghi quali siamo vi consigliamo anche qualche bella sagra ed evento dove abbiamo provato delle versioni sfiziose di questa fogliolina, tipo ai Fucanoli di Campagna, dove troverete una miriade di stand che a prezzi irrisori sfornano sfilatini croccanti gonfi di friarielli e insaporiti di salsiccia perfettamente imbrunita alla brace.
E’ estremamente facile che dopo 3-4 bicchieri di quel vino scuroscuro vi ritrovere a fare il bis di pagnotte.

Una che invece ne porta trionfalmente il nome è quella di San Sebastiano al Vesuvio, che il 20 Gennaio celebra il prodotto con la sua Sagra del soffritto e salsicce e friarielli.

– Vino + panino, ti svolti la sagra

VIDEO APPROFONDIMENTO

Falco


Seguici su FB!


Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Abbuffate perdute, le sagre rinviate di Giugno – Parte 4 – 2020

Abbuffate perdute, le sagre rinviate di Giugno – Parte 4 – 2020


Pensavamo di tornare subito alla normalità di una tavola imbandita ma un nuovo focolaio sembra far slittare tutto di un’altra settimana. E cosa abbiamo in cambio?
Un altro articolo sulle sagre rinviate di Giugno. Contenti? Meh.

Transumanza a Corleto Monforte
– Passeggio domenicale a Corleto Monforte (AV)


Transumanze rinviate


A Corleto Monforte (AV) un’iniziativa che unisce tradizione e lungimiranza. Parliamo della Festa del caciocavallo podolico e della transumanza.

A Corleto ci si schiera apertamente contro il sistema di produzione di massa basato sui bovini. Un sistema chiaramente non sostenibile e che prima o poi collasserà su sè stesso.
Proprio per questo vengono mostrati tutti i vantaggi di un controsistema all’antica completamente eco-friendly, la transumanza appunto.

Piccoli allevamenti, non intensivi, in grado di produrre formaggi di alta qualità come il caciocavallo podolico, ricco di Omega3.
Avete tutto il mio sostegno! Sarà rinviata forse la passeggiata di vacche in centro ma non l’ottima idea.

Fusillo e pezzente a Montefredane
– Piattoni stracolmi a Montefredane (AV)


Perdiamo anche una delle mie feste preferite…quella del Fusillo e del pezzente, di Montefredane (AV).
Ormai eravamo storici sostenitori di questa sagra, dai piatti sempre colmi, ricchi di sugo e di formaggio.
Ci mancherà molto il sapore grasso del pezzente tra i fusilli, sotto forma di polpetta gigante, o ficcato in una già ben lungi dall’essere ipocalorica “cotna”.

Segnalo inoltre che qui ho mangiato una delle fette di caciocavallo impiccato più grandi della mia vita.
Se la giocava solamente con quella di Caggiano!


Trionfo del povero e del rurale a Lauro & Faicchio


Si uniscono alle celebrazioni rinviate, a favore delle tradizioni povere del territorio, sia Faicchio (BN) che Lauro (AV) in un gemellaggio irpino-beneventano.

Il grano a Faicchio
– A Faicchio (BN) si prepara il grano


Durante la Festa del Grano di Faicchio infatti sarà possibile assistere a tutto il ciclo del grano: dall’aratura alla semina, dalla mietitura alla trebbiatura, dalla trasformazione del seme in farina a prodotti come pane e pasta.

A condire, chiaramente, ottimi prodotti locali da gustare in una rilassata atmosfera profumata di grano appena falciato.

A Lauro (AV) invece si esalta il borgo e i suoi prodotti tipici.
Con C’era una volta al borgo si torna in quelle atmosfere contadine che tanto amiamo noi visitatori di sagre.

Da segnalare anche un menu da capogiro: polpette nel sugo, pane m’busso int e fasule, parmigiana di melanzane, carne di cinghiale, pizza tradizionale in forno a legna…

Che ci siamo persi!

Pasta e fagioli a Lauro
– Pasta e fagioli macchiata a Lauro (AV)


Situazione simile a quella di Lauro, ma nel casertano.
Si parla di Riardo (CE) e di Sagra al borgo.
Per l’occasione, oltre a danzare, passeggiare per il borgo (non dimenticate uno sguardo al castello!), ammirare prodotti artigianali potrete chiaramente saggiare tutta una serie di tipicità locali nei vari piccoli stand di questa sagra a carattere itinerante.

Speriamo che tutte e 3 siano solo rinviate e che possiamo goderne tutti al più presto.

Il pensiero di polpette e fusilli locali non gustati mi fa star male.

– Immagini senza tempo, da Riardo (CE)


Chiudiamo col dolce: Festa della sfogliatella a Castel San Giorgio (SA)

Il prodotto è di qualche secolo fa ma la festa si difende bene comunque dall’alto delle sue ben 15 edizioni.

Si potranno apprezzare alcune varietà di uno dei dolci campani più apprezzati, la sfogliatella, in versione Frolla, Riccia e Santa Rosa.

Sfogliatelle ricce a Castel San Giorgio
– Fragante esercito di sfogliatelle a Castel San Giorgio (SA)


Oltre al dolce in realtà presente di solito anche un menu “salato” di introduzione tutt’altro che banale: pennette con speck, rucola, scaglie di parmigiano e pomodorini, fusilli con melanzane e salsiccia, pasta e fagioli maritati, panino con salsiccia paesana alla brace oppure con melanzane, patatine, broccoli saltati in padella, caponata sfiziosta con mascuotto. Mica male!

Anche questo weekend è passato senza sagre.
Incrociamo le dita e speriamo che questo sia l’ultimo articolo sulle sagre rinviate di Giugno che leggiamo.
Anche perchè Giugno è finito…


Falco


Segui la nostra pagina FB!

– Seguici anche su FB!


La nostra pagina Instagram:

Il Trono di Sagre – Pagina Instagram


Leggi gli altri articoli della nostra rubrica

Articoli


Logo Il Trono di Sagre