Tag: Pecorino

Sagra della porziuncola, dei fusilli e del pecorino – Ceppaloni (BN) – 2022

Sagra della porziuncola, dei fusilli e del pecorino – Ceppaloni (BN) – 2022


La sagra della porziuncola, dei fusilli e del pecorino è un evento che si svolge regolarmente, pandemie permettendo, da 39 edizioni. Ha conosciuto un iniziale periodo di splendore negli anni 90′, quando ha cominciato ad affermarsi come evento irrinunciabile dell’estate beneventana, complice anche la massiccia presenza a Ceppaloni (BN) di artisti di caratura nazionale per altri eventi che avvenivano in parallelo.

Ora, nel 2019, aveva ricominciato la sua scalata verso la notorietà ma ha dovuto come tutti fermarsi e ripartire. Riuscirà nel corso delle estati che verranno a riprendersi il titolo di “sagra delle sagre del Sannio” che con tanta costanza era riuscita a guadagnarsi?


Una porziuncola puntata verso il cielo


La sagra della porziuncola (dei fusilli e del pecorino) si svolge in piazza Carmine Rossi, una piazza che si estende per lunghezza, verso l’alto, come fosse concepita da Tony Hawk per una rincorsa da record sui sanpietrini, oppure da Sire Denethor nella sua passeggiata finale avvolto dalle fiamme.

Questo regala un effetto prospettico particolare, facendo sembrare in foto la piazza più corta e affollata di quel che davvero sia, un Pecorino Beach Party praticamente. A smentire l’inganno ci pensa però la voglia di fusilli (e di pecorino) di locali e turisti che cominciano ad arrivare a fiotti fin dalle 20.15 riempendo in breve la piazza, con tanti saluti alla prospettiva.


Riempire piazza Carmine Rossi non è semplice, parliamo di uno spazio che può ospitare un buon 5.000 persone. Saggiamente per la Sagra della porziuncola, grazie a quasi 40 anni di esperienza, hanno imparato a disporre bene gli spazi. Abbiamo un palco a inizio piazza, sui due lati a rappresentare la cavalleria di Alessandro Magno sfilano schiere di tavoli. Alla fine di essi due stand (Pizza Fritta e Panino con la Salsiccia) dopo di essi, sulla destra, schieramento di rinforzi (il banco dolciumi e di spighe) e in fondo, a capitanare la carica, la cassa.

Le file sono così distribuite in una spirale tentacolare a mò di galassia di Andromeda con centro al centro della piazza. A onor del vero, per quanto lunghe, nel momento più hot della serata, sembravano scorrere a passo cadenzato e regolare.


Il punto d’interesse maggiore (oltre il castello che protegge tutto lo spiazzo, dall’alto) è quello della distribuzione dei vassoi coi menu completi. Ma facciamo un passo indietro.


Stand (by me)


Oltre il menu completo potete scegliere diverse pietanze fuori menu (oltre i già citati prima anche il banco delle spighe) e cominceremo da quelli. Spighe e salsiccia, come tutto il resto, sono abbastanza popolari (addirittura le spighe alle 22.45 erano esaurite). Nello stand dei panini ci intrufoliamo per dare un morso a questo panino bello unto di melanzane a funghetto che fa da lenzuolino alla salsiccia aperta poggiata su del morbido pane. C’è giustamente un calore bestiale dato dalle braci ma i ragazzi ci salutano comunque sorridenti.


I volontari erano ovunque, sfilavano ininterrotte magliette rosse della Pro Loco, ma erano tutti disponibili a fermarsi un attimo per una battuta e un sorriso.
All’esterno di quasi ogni stand un caratteristico spillatore di vino bianco o rosso, da consumare fresco al momento. Ci concediamo un paio di refill a testa.


Lo stand della Pizza Fritta è un perfetto orologio.
Una decina di donne di varia età lavora al momento un macigno di impasto, lo rifinisce coi pugni e lo adagia in questo calderone di olio bollente modello vasca da bagno.
Oltretutto la pizza fritta di tradizione beneventana è decisamente enorme di suo. Un pasto completo.
Guardate quanto è bella. E al gusto? Ci mangi in due, ti riempie la bocca. Bella, buona, grande.


Raramente ho osservato un’organizzazione migliore, meglio di così non si poteva.
Ci viene permesso di gironzolare un po’ tra sbuffi di farina, olio a temperature da supernova e un caldo a corredo che continua a fiaccare, nonostante in realtà il piazzale sia ben ventilato.
Perfino una nube nera che si avvicinava minacciosa viene spazzata via dalla voglia di infischiarsene che Ceppaloni ha covato per 2 anni, e che finalmente sta sfogando in una festa che funziona decisamente bene.


Il menu completo


Il menu, anche questo distribuito a catena di montaggio in un vecchio convento (credo) procede a ritmi regolari ed è così composto: Vino, Fusilli, Formaggi & Salumi, Pane, Anguria.
Come in Texas tutto è più grande a Ceppaloni, la fetta d’anguria è tagliata in via orizzontale.

– Fusilli


Non ho trovato indimenticabile il fusillo, la cui cottura è al dente (caratteristica di tutte le sagre dove siamo stati quest’anno) ma priva di sale, sugo di carne e pecorino provano a rianimarlo senza riuscirci.
Al contrario nel piattino dei formaggi troverete un pecorino dalla Classifica Top 3 Sapidità Ever.

Buono, molto buono, davvero caratteristico.
Ma ragazzi, al primo morso cominci a sudare dagli zigomi.
Al secondo morso già sai che ti servirà una Santa Croce da 2lt sul comodino.
Al terzo morso vorresti un po’ di sale per stemperare.
E’ chiaro però che questa sapidità è una caratteristica del formaggio, non qualcosa di anomalo.
Farà felici sicuramente gli estimatori del pecorino, e anche noi, che sorpresa per sorpresa mangiamo entrambe le due fettone tagliate spesse presenti nel piatto.

– 2 gusti, 2 sorprese


Capitolo a parte: il Capocollo.
Fenomenale.
Delicatissimo, tenero, mai aggressivo (ma poi perché un capocollo dovrebbe essere aggressivo?), ma con un sentore di affumicato che non so da dove hanno tirato fuori. Un capocollo che andava descritto da un sommelier, prometto di approfondire e farvi sapere di più.


Dolciumi e balli vorticosi


Come richiesto da cantanti e direttore artistico (la parte musicale è molto importante nell’ambito dell’evento) molti lasciano liberi i tavoli per ballare. Gente di ogni età si arma di nacchere ed improvvisa balli eseguiti a regola d’arte, come quando nei musical Disney tutti quanti conoscono già la canzone.


Prima di dare uno sguardo al banco dolciumi incontriamo Michele Iacicco, è lui l’organizzatore dell’evento. Felice e travolto da una presenza di pubblico sognata, per il ritorno in grande stile della porziuncola, è indaffarato e scappa ovunque per controllare che ogni cosa fili liscia.

Ci ha fortemente voluto qui, e noi lo ringraziamo, ci ha fatto piacere provare cose nuove e mai viste (la pizza fritta gigante, il pecosapido, il capocollo al bacio) e sarebbe bello tornare (a proposito, a novembre Sagra del tartufo? Ci facciamo il pensierino).


Prima di andar via un dolcino, scegliamo una crostata di prugne, buona, come me l’aspettavo.
Io sono golosissimo di crostate di frutta quindi DOVEVO averla.
Prezzo modicissimo, 1,50€ al pezzo.

Con la marmellata che ci avvolge il palato ci apprestiamo a scendere dalla montagna, come sempre andata e ritorno diventano due strade completamente differenti. Ci preoccupiamo un attimo quando troviamo solo cartelli gialli ed il culmine di ciò è un cinghiale che pascolava vicino il guard rail, quasi in centro cittadino, all’altezza di Atripalda, ma tolto ciò torniamo a casa sani e salvi in poco meno di due anni sagra.

– Clicca per visualizzare l’evento ufficiale!


– Falco

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre