Tag: percorso enogastronomico

Percorso Enogastronomico: Alla riscoperta degli antichi sapori – Castel Lagopesole di Avigliano (PZ), un percorso del gusto tra i vicoli del borgo federiciano

Percorso Enogastronomico: Alla riscoperta degli antichi sapori – Castel Lagopesole di Avigliano (PZ), un percorso del gusto tra i vicoli del borgo federiciano

Il 22 e il 23 luglio 2023 un giro tra i vicoli più caratteristici del borgo di Castel Lagopesole vi porterà Alla Scoperta di Antichi Sapori, siamo ovviamente in provincia di Potenza dove sarà allestito il percorso enogastronomico.

Un evento articolato e composito per rendere maggiormente attrattivo il borgo federiciano. I turisti e visitatori possono riscoprire, così, i sapori tradizionali di un tempo da un lato e immergersi in diverse forme artistico-culturali dall’altro.

Tra i vicoli del centro storico, infatti, sarà allestito un percorso del gusto che spazia dall’acqua sala, alle lagane con ceci, dai peperoni cruschi con baccalà, al maiale in agrodolce, dalla famosa strazzata, il provolone impiccato, salsicce arrostite, cuoppi di verdura in pastella e tanto altro.

Saranno i prodotti a km 0 forniti dai produttori locali, come i ceci della località di Signore o i peperoni di Frusci, a garantire la genuinità dei sapori.

Percorso enogastronomico di Castel Lagopesole

Disponibile anche animazione per bambini e gonfiabili in piazza.

Importanti dall’altro canto le scelte artistiche delle due serate.

Suoni di organetti e di strumenti tradizionali allieteranno per tutte e tre le giornate il percorso, le suggestioni delle antiche danze della Grecia e del Medietrraneo di Thalia Artedanza si alterneranno alle evoluzioni aeree e di #fuoco di Elide Lorusso e all’electroacoustic dei “Doctor Funk”.

Percorso enogastronomico di Castel Lagopesole
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Vinfest – Angri (SA), il festival dedicato alla degustazione dei migliori vini d’Italia – Il Trono di Sagre

Vinfest – Angri (SA), il festival dedicato alla degustazione dei migliori vini d’Italia – Il Trono di Sagre

Il Vinfest è un progetto ambizioso, che nasce con radici molto forti, vista la cornice difficile in cui ci troviamo da quasi ormai due anni. Quindi merita tutto il rispetto e l’attenzione possibile.

Grazie ad un percorso enogastronomico sarà possibile vivere un momento unico per il palato sotto le stelle di Angri in Corso Vittorio Emanuele e Piazza Trivio.

Promosso e ideato da Gustabacco Bar Enoteca&Bistrot, main sponsor dell’intero evento, il Festival sarà patrocinato dal Comune di Angri. A supportare l’organizzazione del VinFest è l’Associazione “Salerno Attiva”. Grazie all’esperienza accumulata in questi anni di VinArte, la manifestazione enoculturale che promuove il vino come opera d’arte. Sarà presente anche l’AIS “Associazione Italiana Sommelier” che diffonde la cultura del vino dal 1965, anno della fondazione.

Le date e il programma

Quella del 17 e del 18 dicembre sarà la Prima Edizione di un Festival che si propone di diffondere la Wine Culture e di crescere nel corso del tempo. Il VinFest è, infatti, l’iniziativa inedita per gli appassionati enoici e per chi desidera saggiare al meglio caratteri, profumi e sapori dei vini migliori.

La prima locandina del Vinfest, che si spera diventerà storica, si presenta così:

Il Trono chiede, gli organizzatori rispondono

Ciao Saverio! Come accennato questa è la primissima edizione per voi, come nasce l’idea di diffondere la Wine Culture?

Grazie all’esperienza maturata in questi anni all’interno della nostra enoteca e bistrot “Gustabacco”, mi sono accorto che ci sono tantissime persone che vogliono avvicinarsi al mondo dei vini. Per me diffondere questa cultura è una missione nella vita, per questo ho pensato di organizzare un festival dedicato esclusivamente alla “Wine Culture”. Un modo per far immergere le persone nelle diverse culture enologiche. C’è un mondo da scoprire dietro agli odori e ai sapori del vino, un mondo a cui tutti possono avvicinarsi.

Come detto Il vino è sicuramente il protagonista indiscusso della serata, sapresti riassumerci un po’ cosa potranno aspettarsi i visitatori da questo punto di vista?

Sì, il vino è il protagonista indiscusso delle 2 serate dedicate. Chiunque verrà al nostro evento sarà guidato in un viaggio enoico grazie alla presenza di più di 20 cantine provenienti da tutta Italia. Nord, sud e isole comprese. Ad ogni postazione sarà possibile trovare un sommelier, facente parte dell’AIS Salerno che patrocina l’evento. Insieme a lui un rappresentante dell’azienda, che spiegherà le caratteristiche del vino in degustazione. Inoltre con la convenzione stipulata con l’Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Fortunato” di Angri, sarà possibile trovare anche gli alunni dell’alberghiero, che saranno impegnati nel percorso di alternanza scuola-lavoro. È possibile scegliere tra 7 diverse tipologie di percorso che trovi elencate sul sito www.vinfest.it. Ogni percorso è pensato per avvicinare il più possibile il singolo ai sapori del vino.

Qual è la proposta gastronomica, per accompagnare il vino, che Vinfest propone per i suoi avventori?

Al Festival saranno presenti anche 5 postazioni food che accompagneranno i vini delle cantine con i sapori tipici del nostro territorio. Tra questi: friggitoria, pasta e fagioli con fagioli “Controne” di controllo e presidio Slow Food. Il tipico cuzzetiello di pane con ragù di San Marzano e carne, salsiccia di maiale nero e friarielli. Sarà presente “Crudo d’autore”, una realtà nostrana, presente con un banco ostriche Gillardeau. Una delle qualità più esclusive di ostriche e vera e proprio istituzione dell’ostricoltura francese. Parteciperà al Festival anche l’azienda “Rare Bontà” con il suo pomodoro San Marzano e il pastificio “Antiche tradizioni” di Gragnano.

Insomma si viaggerà dalla terra al mare e del mare alla terra, per accontentare il palato di tutti!

Organizzare eventi negli ultimi 2 anni è diventato ancora più difficile, ancor di più crearne uno da zero. Quali sono le difficoltà che avete incontrato e come siete riusciti a superarle?

Mettere su un evento come quello del VinFest in questo periodo storico a causa delle restrizioni Covid, è stata una vera e propria sfida per noi. Grazie alla collaborazione del Comune di Angri, di cui godiamo del patrocinio morale, e di tutto lo staff VinFest siamo riusciti a creare una macchina funzionante alla perfezione. Purtroppo per questa settimana, a causa delle condizioni meteo avverse, siamo stati costretti a rimandare. Non temete, perché ritorneremo la settimana prossima: Venerdì 17 e Sabato 18, sperando che con un po’ di scaramanzia, questo Venerdì 17 ci porti fortuna!

VinFest, locandina ufficiale
– Evento ufficiale del VinFest, clicca per saperne di più!
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Il Presepe Vivente di Salvitelle (SA), primissima edizione – Il Trono di Sagre

Il Presepe Vivente di Salvitelle (SA), primissima edizione – Il Trono di Sagre

Il presepe vivente di Salvitelle è una prima edizione, prende forma durante un periodo difficile per tutti. Questo è un segnale molto forte che lascia intendere di poter piantare radici molto forti per gli anni a venire.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto
Suggestiva vista dall’alto di Salvitelle

Le date del Presepe Vivente di Salvitelle (SA)

Il presepe vivente di Salvitelle (SA) vedrà la primissima luce nel fine settimana del 18 e 19 Dicembre 2021, a partire dalle ore 18.00 fino a tarda sera.

Cosa ci aspetta in questa primissima edizione?

Non solo un presepe vivente, questo evento nasce subito con grandi ambizioni, si è pensato quindi di creare un vero e proprio percorso enogastronomico che si inerpicherà tra le suggestive vie del borgo di Salvitelle. Non mancheranno quindi prelibatezze culinarie e piatti tipici.

Ovviamente protagonista della serata sarà la rievocazione storica del presepe, con tanto di Re Magi e pastorelli.

Per la parte artistica non mancheranno i mangiafuoco, giocolieri ed artisti di strada. Ci saranno stands di oggettistica natalizia, articoli e prodotti di artigianato.

Il costo del ticket è di 1€ simbolico, e i bambini fino a 12 anni avranno accesso gratuitamente.

L’organizzazione ci tiene molto a sottolineare che l’evento sarà svolto nel totale rispetto delle normative anti-covid19 vigenti.

Per maggiori informazioni: 366 4475229 / 327 7179310

Salvitelle, locandina dell'evento
– Locandina dell’evento

Il Trono chiede, gli organizzatori rispondono!

Abbiamo fatto qualche domanda a Giuseppe Perretta, l’organizzatore, per saperne qualcosa in più:

Ciao Giuseppe, da dove nasce l’idea di un presepe vivente a Salvitelle?

Un caro saluto a tutti i lettori.

Siamo un’associazione culturale che si occupa di promuovere la cultura e lo spettacolo attraverso vari eventi ed iniziative nella regione Campania (e non solo); nello specifico, l’idea di realizzare un presepe vivente nel comune di Salvitelle ci è stata suggerita dalla stessa location che abbiamo avuto modo di visitare nei mesi scorsi. Qui il tempo sembra essersi fermato e tra le vie del borgo sembra quasi di incamminarsi in uno scenario già adibito per una simile iniziativa, Salvitelle è già di suo un set da presepe vivente!

È una prima edizione, ma cosa dobbiamo aspettarci?

La prima cosa da aspettarci è di sicuro la riscoperta di questo meraviglioso borgo che si presenterà con il suo patrimonio storico-monumentale ricco di edifici dalle origini secolari (Chiese, palazzi nobiliari e addirittura un castello). Inoltre il pubblico potrà sentire il calore e l’entusiasmo derivanti da una I edizione in un luogo del genere. Vi aspettiamo davvero in tanti!

Puoi dirci qualcosa del menù o dei piatti tipici che i visitatori potranno provare?

Il menù sarà ricco ed articolato, abbiamo pensato, come si è soliti dire, ai grandi e ai piccini, tutto restando in tema del Natale, imperativo assoluto! Si partirà dagli antipasti per proseguire con i primi piatti, secondi, contorni, frutta e dolci (rigorosamente natalizi); non mancheranno caldarroste e zucchero filato.

Il programma è ricco, oltre alla gastronomia vediamo artisti di strada e stand di artigiani…

Assolutamente sì! Lo spettacolo deve essere il filo conduttore per entrambe le serate; il pubblico appena si incamminerà nel percorso guidato assisterà a rappresentazioni e spettacoli da capo a fine: Natività, botteghe (artigiani, pastori, falegnami, contadini, ecc.), luminarie, mangiafuoco e intrattenitori vari.

È stato difficile organizzare il tutto, visti i tempi e la burocrazia? Siete riusciti comunque a mettere in piedi ogni cosa come volevate?

Come ogni prima edizione, lo sforzo è sicuramente amplificato, in aggiunta alla già stressante situazione epidemiologica che stiamo vivendo in Italia e all’estero; adotteremo tutte le misure previste per il caso e per il resto abbiamo solo voglia di essere ottimisti e vivere queste serate in nome della spensieratezza e della serenità.

Abbiamo organizzato tanti altri eventi in passato ma, complice l’entusiasmo di un presepe vivente in paese, l’Amministrazione comunale ci ha sostenuto e supportato in ogni passo della programmazione. Dimostrando per davvero (e a fatti) il buon andamento e l’efficacia della pubblica amministrazione; per questo un ringraziamento particolare è rivolto di sicuro al Sindaco Maria Antonietta Scelza e all’intera comunità di Salvitelle!

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre