Tag: Rievocazione storica

Historiae Volceianae e Sagra della Pasta – Buccino (SA), la rievocazione storica dell’antica Volcei

Historiae Volceianae e Sagra della Pasta – Buccino (SA), la rievocazione storica dell’antica Volcei

L’evento “HISTORIAE VOLCEIANAE” si realizza nel centro storico di Buccino dal 16 al 18 agosto attraverso un’importante Rievocazione Storica che ogni anno porta in luce i momenti più importanti della storia dell’antica Volcei! Un evento da non perdere per chi è amante della storia o è mosso da una forte curiosità per le particolarità del territorio del sud Italia.

La locandina ufficiale dell'evento sagra della pasta
La locandina ufficiale dell’evento

Il territorio

Il comune di Buccino ed il territorio di sua competenza, possono ragionevolmente considerarsi come la porta, o la cerniera , di comunicazione con il confinante territorio lucano. Già in ambito romano Buccino o meglio Volcei era considerato il limite estremo prima di avventurarsi nel territorio dominato dai bellicosi lucani. Ancora oggi si discute sulla appartenenza o meno dei buccinesi alla stirpe lucana. Si può a ragion veduta considerare Buccino il comune capofila di un territorio del quale fanno parte, tra gli altri, San Gregorio Magno, Auletta, Contursi, Palomonte ecc. Il territorio del comprensorio di Buccino si presenta ricco sotto vari profili. La storia antica ha fornito varie stratificazioni archeologiche, tra le quali spicca quella romana. La voglia di genuinità che imperversa ai nostri tempi, fa si che luoghi come Buccino possono a giusto titolo e merito divenire tappa fondamentale per chi vuole scoprire o riscoprire il passato nei suoi vari aspetti.

Il progetto

L’idea progettuale dell’evento Historiae Volceianae è: far conoscere il valore del “Parco Archeologico Urbano dell’Antica Volcei” e del Museo Archeologico Nazionale. Ci si pone gli obiettivi di:

  • Rinsaldare l’identità culturale del territorio volceiano attraverso un’attività di valorizzazione, non limitata alle eccellenze storiche, architettoniche ed archeologiche, ma estesa anche alle risorse cd. “minori” diffuse sul territorio.
  • Valorizzare e promuovere l’attrattività turistica le risorse culturali e ambientali attraverso la creazione percorsi e di offerte integrate.
  • Superare la dimensione locale nella capacità di attrazione di flussi turistici regionali e nazionali attraverso la creazione di pacchetti turistici ad hoc con appositi accordi con gli operatori turistici dell’area coinvolta Avvalersi per la realizzazione del progetto della collaborazione di enti ed associazioni con la quale l’associazione ha da tempo in essere protocolli d’intesa per la promozione e la valorizzazione delle manifestazioni e del territorio.
Un video delle edizioni precedenti

Le fonti storiche

In sintesi l’evento Historae Volceianae prende spunto dalla storia di un papa inseguito da avversari che tentano di catturarlo, deporlo, arrestarlo e condannarlo al rogo, che trova rifugio a Buccino, dopo aver scomunicato Clemente VII, ospite del conte di Buccino della famiglia D’Alemagna.

Per chi è più curioso, ecco un estratto delle fonti storiche reperite dagli organizzatori dell’evento: Historiae Volceianae

“Con l’investitura di Carlo di Durazzo quale sovrano di Napoli i rapporti con Papa Urbano VI si intensificarono. Si consolidarono ancora di più allorché Francesco Prignano, nipote del Papa, si unì in matrimonio con Agnese Ruffo, parente stretta di Carlo di Durazzo. In seguito, però, i rapporti tra il Papa e il Re si incrinarono. Carlo resistette alle pretese del Papa il quale fu costretto a rifugiarsi nel Castello di Nocera. Mentre Urbano era assediato furono i suoi stessi Cardinali che pensarono di deporlo passando immediatamente all’azione: lo avrebbero attirato nel convento di San Francesco. Qui l’avrebbero processato e condannato al rogo. Papa Urbano VI riuscì sventare il complotto. Il popolo insorse in una rivolta che durò pochi giorni in quanto arrivarono a Nocera le truppe Regie di Alberico da Barbiano occupando la città per sette mesi. Poi però sopraggiunsero in aiuto le truppe di Ramondello Orsini che portarono in salvo il Papa e i suoi Cardinali. Papa Urbano VI e la sua corte furono ospitati dai nobili figli del Conte Nicola D’Alemagna, nel castello di Buccino e vi restarono per tre giorni. La fuga si concluse alla Marina di Paestum ove il Papa si imbarcò per Genova… (anno 1384-85).”

Panoramica su buccino
– Una piccola panoramica sulle offerte di Buccino (SA

Informazioni Utili

Pro Loco Buccino Volcei
Via 16 Settembre n° 4
84021 Buccino (SA)

Per Contatti e Info:
prolocobuccino@tiscali.it
buccinoproloco@gmail.com
Tel.  3393119217  Fax. 1782745159  

Di seguito la copertina dell’evento facebook, dal quale si può seguire l’evento per ricevere notifiche in prossimità delle date dello stesso:

L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Il Presepe Vivente di Salvitelle (SA), primissima edizione – Il Trono di Sagre

Il Presepe Vivente di Salvitelle (SA), primissima edizione – Il Trono di Sagre

Il presepe vivente di Salvitelle è una prima edizione, prende forma durante un periodo difficile per tutti. Questo è un segnale molto forte che lascia intendere di poter piantare radici molto forti per gli anni a venire.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto
Suggestiva vista dall’alto di Salvitelle

Le date del Presepe Vivente di Salvitelle (SA)

Il presepe vivente di Salvitelle (SA) vedrà la primissima luce nel fine settimana del 18 e 19 Dicembre 2021, a partire dalle ore 18.00 fino a tarda sera.

Cosa ci aspetta in questa primissima edizione?

Non solo un presepe vivente, questo evento nasce subito con grandi ambizioni, si è pensato quindi di creare un vero e proprio percorso enogastronomico che si inerpicherà tra le suggestive vie del borgo di Salvitelle. Non mancheranno quindi prelibatezze culinarie e piatti tipici.

Ovviamente protagonista della serata sarà la rievocazione storica del presepe, con tanto di Re Magi e pastorelli.

Per la parte artistica non mancheranno i mangiafuoco, giocolieri ed artisti di strada. Ci saranno stands di oggettistica natalizia, articoli e prodotti di artigianato.

Il costo del ticket è di 1€ simbolico, e i bambini fino a 12 anni avranno accesso gratuitamente.

L’organizzazione ci tiene molto a sottolineare che l’evento sarà svolto nel totale rispetto delle normative anti-covid19 vigenti.

Per maggiori informazioni: 366 4475229 / 327 7179310

Salvitelle, locandina dell'evento
– Locandina dell’evento

Il Trono chiede, gli organizzatori rispondono!

Abbiamo fatto qualche domanda a Giuseppe Perretta, l’organizzatore, per saperne qualcosa in più:

Ciao Giuseppe, da dove nasce l’idea di un presepe vivente a Salvitelle?

Un caro saluto a tutti i lettori.

Siamo un’associazione culturale che si occupa di promuovere la cultura e lo spettacolo attraverso vari eventi ed iniziative nella regione Campania (e non solo); nello specifico, l’idea di realizzare un presepe vivente nel comune di Salvitelle ci è stata suggerita dalla stessa location che abbiamo avuto modo di visitare nei mesi scorsi. Qui il tempo sembra essersi fermato e tra le vie del borgo sembra quasi di incamminarsi in uno scenario già adibito per una simile iniziativa, Salvitelle è già di suo un set da presepe vivente!

È una prima edizione, ma cosa dobbiamo aspettarci?

La prima cosa da aspettarci è di sicuro la riscoperta di questo meraviglioso borgo che si presenterà con il suo patrimonio storico-monumentale ricco di edifici dalle origini secolari (Chiese, palazzi nobiliari e addirittura un castello). Inoltre il pubblico potrà sentire il calore e l’entusiasmo derivanti da una I edizione in un luogo del genere. Vi aspettiamo davvero in tanti!

Puoi dirci qualcosa del menù o dei piatti tipici che i visitatori potranno provare?

Il menù sarà ricco ed articolato, abbiamo pensato, come si è soliti dire, ai grandi e ai piccini, tutto restando in tema del Natale, imperativo assoluto! Si partirà dagli antipasti per proseguire con i primi piatti, secondi, contorni, frutta e dolci (rigorosamente natalizi); non mancheranno caldarroste e zucchero filato.

Il programma è ricco, oltre alla gastronomia vediamo artisti di strada e stand di artigiani…

Assolutamente sì! Lo spettacolo deve essere il filo conduttore per entrambe le serate; il pubblico appena si incamminerà nel percorso guidato assisterà a rappresentazioni e spettacoli da capo a fine: Natività, botteghe (artigiani, pastori, falegnami, contadini, ecc.), luminarie, mangiafuoco e intrattenitori vari.

È stato difficile organizzare il tutto, visti i tempi e la burocrazia? Siete riusciti comunque a mettere in piedi ogni cosa come volevate?

Come ogni prima edizione, lo sforzo è sicuramente amplificato, in aggiunta alla già stressante situazione epidemiologica che stiamo vivendo in Italia e all’estero; adotteremo tutte le misure previste per il caso e per il resto abbiamo solo voglia di essere ottimisti e vivere queste serate in nome della spensieratezza e della serenità.

Abbiamo organizzato tanti altri eventi in passato ma, complice l’entusiasmo di un presepe vivente in paese, l’Amministrazione comunale ci ha sostenuto e supportato in ogni passo della programmazione. Dimostrando per davvero (e a fatti) il buon andamento e l’efficacia della pubblica amministrazione; per questo un ringraziamento particolare è rivolto di sicuro al Sindaco Maria Antonietta Scelza e all’intera comunità di Salvitelle!

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre