Tag: rosso

Così piccino e così amato: Il Datterino – Il Trono di Sagre

Così piccino e così amato: Il Datterino – Il Trono di Sagre


E’ strano pensare che uno dei prodotti più amati e rappresentativi dell’Italia, il pomodoro, non sia autoctono e vengà bensì da molto lontano.
Se ci si pensa non è neanche molto che è arrivato tra noi…eppure è stato subito accolto e fatto sentire a casa, specialmente in pentola.
Anche il pomodoro di cui parleremo oggi ha fatto un lungo viaggio. Discende infatti dall’Asia, il suo nome è Datterino e andremo a conoscerlo meglio con gli amici di Epoca.

Orto di datterino
– Immaginate un pò quanti spaghetti si possono condire!


Pachino, il rifugio del pomodorino

E’ proprio nel comune siciliano, infatti, che il pomodoro Datterino ha trovato il rifugio ideale. Grazie alle acque saline, al salmastro vento di ponente e al forte sole esso ha saputo esaltare tutte le sue caratteristiche, a cominciare dal forte sapore zuccherino.

Oltre ad un sapore intenso e molto marcato, ad una buccia sottile e ad una gradita scarna presenza di semi il pomodorino è anche ricco di sali minerali, vitamina A e vitamina C.

Si presenta in varietà di giallo e rosso molto acceso ed una simpatica composizione a grappoli.

Proprio per le sua caratteristiche “saporite” è molto versatile anche in cucina, accompagnato dal basilico (vicino al quale cresce molto bene, quindi è destino!) può rendere speciale una miriade di piatti diversi, dai nostri amati cavatelli fatti a mano fino ad un veloce spaghettino da sera estiva.

Per un’analisi un pò più tecnica ci siamo poi rivolti ai nostri amici di Epoca, esperti degustatori e preservatori di questo prodotto.

Datterino a grappolo
– La caratteristica forma a grappolino del pomodoro


Il datterino è il prodotto di punta della vostra azienda, come mai lo avete scelto e quale è stato il percorso vincente per esaltarlo al meglio?


Il pomodoro che utilizziamo è un formato datterino (giallo e rosso). Lo abbiamo scelto perché essendo un tipo di pomodoro non troppo acquoso, è adatto alla trasformazione del Dry Caramel (che per la semidisidratazione tenderebbe a perdere quasi il 35% del peso- per farti capire’: ciliegino di 20gr con una disidratazione per trasformazione in Dry Caramel arriva a 10g quindi perde il 50% di peso, una perdita troppo estrema che non fa risultati sul nostro prodotto)

Proposta datterino
– Proposta di pomodorino con formaggi e salumi


Come si pone il datterino nel mercato regionale e nazionale? Qual è l’opinione del mercato su questo prodotto?


Il datterino è un pomodoro pregiato, in Italia ha un valore in più sul mercato rispetto ad altri tipi di pomodori, perché avendo una buona polposità, una bassa percentuale di acquosita’, un grado brix elevato, ha una resa bassa quantitativa, ma alta qualitativamente e quindi con valore economico elevato e si presta bene sia per le aziende produttrici che per le attività ristorative che utilizzano il prodotto.


Quali sono gli abbinamenti perfetti per godere al meglio di tutto il sapore del vostro datterino Dry Caramel ?


Il pomodoro datterino Dry Caramel è un pomodoro semi disidratato, caramellato e aromatizzato con origano delle colline e delle montagne salernitane (, raccolto a mano in stagione estiva), tutto in una filiera completamente km zero e artigianale, rispettando le buone pratiche agricole, ecologiche e il sano rapporto qualitativo e valorizzativo della catena agroalimentare di eccellenza campana.
Il Dry Caramel si sposa bene su antipasti di mare, piatti con pesce azzurro, contorni di mare. Viene usato in taglieri di formaggi stagionati, salumi di qualità ed altre eccellenze mirate a valorizzare i territori di produzione.
Attualmente il Dry Caramel è utilizzato in burgerie e pizzerie gourmet, ristoranti di mare e aperitivi finger food.

Dry Caramel
– Il Dry Caramel proposto da Epoca, abbinato con alici


E voi, come azienda, come vi vedete all’interno di questo tipo di mercato, quali sono i vostri obiettivi e la vostra scuola di pensiero?


Attualmente Epoca produce tre varietà di pomodori datterino destinato alla trasformazione di pomodori in formato da 314ml e da 1kg, pomodori interi in sugo con formato 580ml e dry Caramel con formato 314 e 580ml, poi produciamo pomodoro giallo GIAGIU’ per la vendita fresca per formare le famose “ceppe” (pomodori appesi invernali).
La nostra scuola di pensiero è basata sull’innovazione, rispettando la tradizione e l’autenticità dei sapori, per risvegliare e rievocare i gusti di anni fa, da qui il nostro ashtag #RIEVOCAILGUSTO.


Quali sono gli altri prodotti che ritenete meritevoli di una vostra attenzione in un prossimo futuro? Qual è il sogno “nel vasetto” ?


Epoca effettuerà un ampio lavoro incentrato sul sociale, dove già siamo ampiamente inseriti, basti pensare che la nostra forza lavoro di campo (i nostri operai) sono carcerati in affidamento, appartenenti a un progetto che abbiamo fatto con il ministero della giustizia e il consorzio di cooperative sociali “La Rada”,
e il nostro laboratorio di trasformazione è un laboratorio appartenete in nostra collaborazione, alla cooperativa sociale “Stalker” in cui opera una forza lavoro composta da persone con disabilità mentali.

Il nostro sogno nel cassetto è quello di riuscire ad abbattere i muri della diversità in ambiente lavorativo agricolo, e miriamo a fare del nostro brand una istituzione qualitativa di marchio made in Italy, essendo la nostra azienda basata proprio sull’ innovazione rispettando tradizione e autenticità dei sapori campani.


Falco


La pagina FB di Epoca:

Epoca.Conserve


Il nostro incontro precedente con Epoca:


Leggi gli altri articoli:

Articoli