Tag: sagre agosto

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo – Santo Stefano del Sole (AV), 50 anni di tradizione, nel segno di San Vito Martire

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo – Santo Stefano del Sole (AV), 50 anni di tradizione, nel segno di San Vito Martire

Torna la festa per eccellenza, la più sentita e amata dai santostefanesi, quella di San Vito Martire che, a Santo Stefano del Sole, si celebra fin dal lontano 1814. Le date ufficiali del 2023 saranno quelle del 24 e 25 agosto, di seguito all’articolo spiegheremo il programma delle due giorante.

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo

Un percorso di fede e tradizione lungo 209 anni, tanti quanti ne scandiscono i ricordi, le immagini, la memoria, rivisitando oltre due secoli di storia che segnano un momento di vita importante per il centro irpino affacciato sulla Valle del Sabato, con un panorama mozzafiato da Piazza del Sole, luogo simbolo dei principali eventi organizzati per la rassegna estiva.

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo

Nel ricco programma, da sempre stilato per la settimana che precede l’ultima domenica di agosto, c’è quest’anno una ricorrenza speciale, legata alla recente tradizione enogastronomica del luogo: ovvero, LA CINQUANTESIMA EDIZIONE DELLA RINOMATA SAGRA DEL VITELLO DEL VITELLO PODOLICO INTERO ALLO SPIEDO, ideata sul finire degli anni ’60 e affermatasi gradualmente nel tempo, diventata un appuntamento fisso per migliaia di visitatori e amanti della buona tavola.

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo

Ad affiancare il lavoro del comitato festa c’è da qualche mese anche la supervisione della neocostituita “Associazione Vitello Podolico”, per una sinergia di successo destinata a raggiungere risultati ancor più prestigiosi, con la cottura lenta e accurata, interamente allo spiedo, attraverso una speciale struttura realizzata ex novo e completata proprio in queste settimane. L’obiettivo è offrire il meglio a chi sceglie la ”sagra delle sagre”, unica nel suo genere nell’hinterland avellinese; da vedere per chi finora non c’è mai stato, da ritornarci per coloro i quali vi hanno già preso parte in passato.

Sagra del Vitello Podolico Intero allo spiedo

Il programma delle due giornate

Al riguardo le date da ricordare sono due, per altrettante serate che si annunciano di assoluto spessore, tra materie prime utilizzate e qualità degli ingredienti proposti.

La prima è il 24 AGOSTO, GIOVEDÌ, quando in Piazza del Sole i prodotti e le eccellenze del territorio saranno sapientemente elaborati nei “Mille Sapori del Vitello Podolico”, pietanze curate dagli chef Fiore Agnes, Giovanni Mariconda e Paolo Parisi.

L’altra è il 25 AGOSTO, VENERDÌ, giorno dedicato alla sagra vera e propria, stavolta spostandoci di qualche metro, in Piazza Oscar Brini: qui si potranno gustare sia l’ottimo panino farcito con carne di vitello podolico che i prelibati straccetti di vitello, tutti rigorosamente allo spiedo, accompagnati dai vini dei Feudi di San Gregorio, dell’azienda agricola Urciuoli Domenico e dell’azienda agricola Boccella Rosa oltre che dall’ottimo vino locale.

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
LA FESTA NEL BOSCO DI PERITO (SA), PRODOTTI CILENTANI TIPICI NELLA FRESCURA DEL BOSCO CITTADINO

LA FESTA NEL BOSCO DI PERITO (SA), PRODOTTI CILENTANI TIPICI NELLA FRESCURA DEL BOSCO CITTADINO

Una delle feste più particolari del panorama estivo è sicuramente quella di Perito (SA)La Festa nel bosco.
Essa si svolge nel comune di Perito, con la caratteristica di essere nel pieno di un bosco raggiungibile a piedi, senza neanche rendersene conto, direttamente dal centro urbano. Le date ufficiali restano sempre le stesse, ovvero quelle che vanno dal 6 al 13 agosto 2023.

La festa è organizzata in collaborazione tra il Comune di Perito e la ProLoco omonima, la Proloco Perito.

Il bosco di castagni con le sue fronde fresche ospita ormai da 41 anni questo evento che ogni anno accoglie locali e turisti, con un menu sempre locale e tradizionale.
Negli anni gli organizzatori sono stati abili a ricavare sentieri e postazioni che rendono molto semplice l’accesso al bosco e il cercare il proprio posto a sedere.

Celeri ragazzi e ragazze volenterosi provvederanno a prendere l’ordinazione e a portarvi a tavola i vassoi con le pietanze scelte.

Tra le varie pietanze tipiche che sono notoriamente proposte a Perito (SA) in occasione della Festa nel bosco troviamo la minestra stretta.
Un piatto di antica tradizione contadina originario della zona del Cilento.
Si tratta di un contorno di verdure che, dopo essere lessate, vengono strizzate – da qui in termine “strinta”, cioè stretta – e poi ulteriormente ripassate in padella.

Altro piatto classico sono le Melanzane ripiene alla CilentanaMulignane ‘mbuttunat, il nome che prendono nel Cilento.
Sono delle melanzane tagliate a libro e farcite, fritte e condite con salsa di pomodoro.
“Niente di più semplice e squisito.”

A seguire…Spezzatino con funghi e patate. Un piatto unico tipico dal sapore inconfondibile.
“Dire che è squisito non è fare giustizia a questa ricetta dal gusto unico”, promettono da Perito!

Come primo piatto compaiono i tradizionali cavatelli, nelle versioni Alla Boscaiola, Pomodoro e Basilico, e Al sugo di castrato.

Antipasto e dolce sono composti da un mix di salumi e formaggi mentre la dolce conclusione saranno frutta e fichi cilentani e dolci tipici.
Oltre a questa panoramica già soddisfacente sono presenti via via altre pietanze, che vi invitiamo a scoprire!

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Sagra della lasagna e della polpetta costese – Costa di Mercato San Severino (SA), arriva la 14esima edizione della lasagna farcita di polpette costesi

Sagra della lasagna e della polpetta costese – Costa di Mercato San Severino (SA), arriva la 14esima edizione della lasagna farcita di polpette costesi

Torna a Mercato San Severino la Sagra della Lasagna e della Polpetta Costese e la 13^ Festa dell’ambiente, dello sport e dell’agricoltura. Quest’ultima comincerà dal 29 agosto, mentre la sagra dal 31 agosto e durerà fino al 4 settembre.

la locandina dell'evento della sagra della lasagna e della polpetta costese
La locandina con gli ospiti dell’evento

Dal 29 agosto inizierà a Costa di Mercato San Severino (SA) la 13^ Festa dell’ambiente, dello sport e dell’agricoltura.
Una settimana all’insegna dello sport, dell’ambiente e dell’agricoltura , infatti saranno organizzati vari giochi di piazza (caccia al tesoro, tiro alla fune e gare podistiche). Il 29 agosto ci sarà una esibizione di rugby, della società ASD Salerno, a cura del Presidente Giuseppe Forestiero. Martedì 30 agosto ci sarà un triangolare di calcetto a cura di Carmine Ingenito . Il 3 settembre ci sarà un concorso di bellezza per eleggere Mister & Miss Mercato San Severino Baby e poi Miss & Mister San Severino.

Miss Mercato San Severino, durante l’11esima edizione

A completare questa settimana ci saranno 4 convegni: il I convegno si terrà il 31 agosto, il tema del convegno sarà la giustizia: “quando prevenire è peggio che punire’’. Il 1 settembre si terrà il II convegno che ha come tema “ agricoltura conservativa per tutelare il clima, l’ambiente, la salute e la sicurezza alimentare’’. Il III convegno si terrà il giorno 2 settembre che avrà come tema “ le comunità energetiche rinnovabili, vantaggi economici e ambientali’’.
Il IV e ultimo convegno avrà come tema ‘’ Quale futuro per il nostro paese ‘’, interverranno politici locali e nazionali.


Il 31 agosto ci sarà anche il concorso di karaoke per bambini, dai 6 ai 13 anni.
Tutto è stato organizzato dall’associazione per la tutela ambientale e del territorio ‘’ Astrambiente ‘’ guidata dal prof. Luigi Pergamo.
La manifestazione è stata voluta fortemente anche dal dott. Antonio Somma, sindaco della città di Mercato San Severino che patrocinia l’evento e della dott.ssa Enza Cavaliere, vicesindaco della città di Mercato San Severino e dal consigliere comunale Giuseppe Albano.

una locandina dell'evento della sagra della lasagna e della polpetta costese
La locandina


Tutte le sere è possibile degustare dei piatti tipici locali e dal 31 agosto al 4 settembre la famosa Lasagna Costese farcita dalle tipiche polpette. Tutte le sere potrete ascoltare ottima musica e ballare liscio e latino americano a cura dei maestri Franco Esposito e Antonio Molinaro e dal consigliere Luigi Ingenito.
Allieteranno le serate: il 31 agosto la famosa cantante Nancy Coppola, il 3 settembre il cantante neomelodico Luca Argenti e la manifestazione si concluderà il 4 settembre con gli artisti della Paranza ro’ Tramuntan.

La lasagna farcita

Per info e iscrizioni ai concorsi e giochi : 089 894481 – festambientesportagricoltura@iltronodisagregmail.com

  • CORVO

Potete seguire l’evento facebook della Sagra della lasagna e della polpetta costese per ricevere notifiche in prossimità dello stesso.

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
La festa del cinghiale – Dugenta (BN) riparte da Agosto a Ottobre ogni fine settimana

La festa del cinghiale – Dugenta (BN) riparte da Agosto a Ottobre ogni fine settimana

La Festa del cinghiale di Dugenta, in provincia di Benevento, riparte. Dopo la breve parentesi di giugno-luglio, riapre le porte dal 19 agosto al 31 ottobre, tutti i venerdì-sabato e domenica.
Lo start sarà dato alle ore 19.00, mentre la domenica sarà possibile degustare il cinghiale anche a pranzo, dalle ore 12.00.

la copertina ufficiale della festa del cinghiale di dugenta

Alla Festa del Cinghiale di Dugenta (BN), è indubbiamente il cinghiale il protagonista indiscusso, e potrete trovarle in ogni tegamino o tagliere, cucinato in diversi modi. Dall’anno scorso è stata introdotta anche la mortadella di cinghiale, che aiuterà ad ornare i bellissimi taglieri proposti.

Ricordiamo che il Tegamino e la Brocca sono in Omaggio!
Avviato anche il contest dal nome “CinghiaClick”

il contest della festa del cinghiale di dugenta

👁‍🗨 CINGHIACLICK al via, potrete raccontare con una foto la vostra esperienza vissuta a Dugenta, in occasione della festa del cinghiale, se la foto risulterà originale, simpatica e identitaria, riceverete, tornando alla festa, un “bracciale” prezioso e gustoso (non siete curiosi?)
Avrete ovviamente di tempo fino al 31 ottobre, le foto posso essere postate nei commenti o via messenger tramite la pagina facebook: SagraDelCinghialeDugenta

  • CORVO

La copertina ufficiale dell’evento facebook, dalla quale potrete accedere all’evento, ricevendo notifiche su eventuali informazioni aggiuntive, annullamenti, rinvii e altro ancora.

la copertina dell'evento facebook della festa del cinghiale di dugenta
L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre