Tag: sagre benevento

Sagra del Carciofo – Pietrelcina (BN), il noto evento spegne 43 candeline

Sagra del Carciofo – Pietrelcina (BN), il noto evento spegne 43 candeline


Il 𝟏𝟐 𝐞 𝟏𝟑 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 la Sagra del carciofo di Pietrelcina, con menù interamente dedicato ai carciofi aprirà le sue porte. Dalle ore 19.00, presso il Parco Colesanti.


Nelle giornate del 𝟑𝟎 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝟏 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 l’organizzazione ha fatto sapere a noi del Trono di Sagre, di aver messo su un a𝗉𝖾𝗋𝗂𝗍𝗂𝗏𝗈 𝖾 𝗉𝗋𝗂𝗆𝗈 𝖺 𝖻𝖺𝗌𝖾 𝖽𝗂 𝖼𝖺𝗋𝖼𝗂𝗈𝖿𝗂. D𝖺𝗅𝗅𝖾 𝗈𝗋𝖾 𝟣𝟣:𝟢𝟢 in Piazza Santissima Annunziata. Purtroppo la giornata del primo maggio ha visto, come tanti eventi tenuti quel giorno, l’annullamento causa mal tempo. La giornata del 30 aprile è stata però un piacevole esperimento. Di seguito alcuni scatti dell’esperienza.


Una delle fortune più grandi che abbiamo in regione è l’eccellenza fieramente appaiata alla ricchezza e varietà di prodotti. Tradotto: Ogni 10 km c’è qualcosa da scoprire! Ed ecco la sagra del carciofo di Pietrelcina.

Le caratteristiche del carciofo di Pietrelcina


Il carciofo di Pietrelcina è una specie poliennale che raggiunge un’altezza media di 50-80 cm. Produce capolini sferici, carnosi, con brattee verdi e sfumature viola. Il capolino centrale, chiamato mammarella, può arrivare a un diametro di 15 cm, mentre i capolini secondari hanno dimensioni più ridotte. I carciofi di Pietrelcina sono apprezzati per la tenerezza e il sapore delicato.

I campi di carciofo sono distribuiti in piccoli appezzamenti nelle zone collinari di Pietrelcina e dei comuni vicini, in provina di Benevento. Il suolo è argilloso e il clima è appenninico, con estati calde ed inverni rigidi. Si dice che la coltivazione del carciofo sia stata introdotta in questo territorio da un prefetto originario di Bari intorno al 1840.

L’impianto avviene nei mesi di ottobre e novembre con l’interramento dei germogli, chiamati carducci, che crescono alla base delle piante oppure tramite il trapianto di piantine, ottenute da semi conservati dai produttori aderenti al Presidio.
Il terreno, arato superficialmente, si fertilizza con sostanza organica e le malerbe si eliminano manualmente o con mezzi meccanici. In caso di necessità, è prevista l’irrigazione di soccorso e, per il controllo di parassiti e malattie, non si utilizzano prodotti chimici.
Le carciofaie si rinnovano dopo 3-4 anni e la rotazione colturale è almeno triennale.

I capolini principali (mammarelle) e i capolini secondari si raccolgono dalla
prima metà di aprile a fine maggio, quando poi infatti si tiene l’evento.

Sagra del carciofo, manifesto


Coinvolgere i produttori locali


Dalla rassegna del 2004, si sono associati vari produttori della zona con la proposta di “prelibatezze genuine” fatte in casa. Frutti generoso della terra, come olio biologico, formaggio, salami, vino e molto altro ancora.

La sagra è nata dunque con lo scopo di promuovere la diffusione del prodotto forse più genuino di questa terra: il Carciofo.
Alle già note proprietà alimentari e terapeutiche di tale ortaggio, quello di Pietrelcina affianca un gusto tutto particolare. Per fragranza, tenerezza e delicatezza si differenzia dagli altri prodotti altrove.

Oltre a scoprire tutti i sapori di questo carciofo sarà possibile esplorare il borgo di Pietrelcina, particolare non di poco conto!

Di seguito il programma completo:

Sagra del carciofo, Pietrelcina, Programma

L’evento fb:

l'evento facebook della sagra del carciofo di pietrelcina
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Sagra del Fagiolo del Taburno – Campoli del Monte Taburno (BN), ritorna il ricco menù che celebra il famoso fagiolo

Sagra del Fagiolo del Taburno – Campoli del Monte Taburno (BN), ritorna il ricco menù che celebra il famoso fagiolo

E’ tornata a risplendere anche Sagra del Fagiolo di Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, il suo fagiolo tornerà a riempire i vostri piatti. Quest’anno avrà luogo da sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, la ormai tanto attesa edizione numero 27.

La copertina ufficiale dell’evento

Lo scenario della sagra sarà quello di piazza La Marmora e sarà animato da una due giorni di buon cibo, prodotti a chilometro zero e iniziative volte alla conoscenza e valorizzazione delle tipicità locali. 

I fagioli del Taburno

Allo stand della cucina (aperto sabato sera e domenica, sia a pranzo che a cena), si potranno assaggiare i numerosi piatti proposti: dalla Pasta e Fagioli Campolese, al Ciambuotto di Fagioli, passando per i Fagioli a “modonostro”, per i Fagioli e trippa (in edizione limitata), i fagioli in semplicità e, per finire, un classico salsiccia e patate al forno.

PROGRAMMA


Sabato 1 Ottobre
ORE 17:30 – Visita Vigneti e Cantine con Aperitivo
Punto di incontro P.zza A. La Marmora “Casa del Fagiolo” -Prenotazione
obbligatoriaORE 18:00 – Apertura Friggitoria
ORE 19:30 – Apertura Cucina e Braceria
ORE 21:00 – Spettacolo Musicale
“Orchestra Italiana Figli delle Stelle”
Domenica 2 Ottobre
ORE 12:00 – Visita Vigneti e Cantine con Aperitivo
Punto di incontro P.zza A. La Marmora “Casa del Fagiolo” -Prenotazione
obbligatoriaORE 12:00 – Apertura Friggitoria
ORE 12:30 – Apertura Cucina e Braceria
ORE 12:30 – Spettacolo musicale
“Tiziana e Angelo”
ORE 17:30 – Visita Vigneti e Cantine con Aperitivo
Punto di incontro P.zza A. La Marmora “Casa del Fagiolo” -Prenotazione
obbligatoriaORE 18:00 – Apertura Friggitoria
ORE 19:30 – Apertura Cucina e Braceria
ORE 21:00 – Spettacolo Musicale
“Compagnia di Musica Popolare Vienteterra”


Menù Cucina

  • Pasta e Fagioli Campolese (Sabato e Domenica a pranzo)
  • Ciambuotto di Fagioli (solo Domenica sera)
  • Fagioli a “modonostro”
  • Salsiccia e patate al forno
  • Fagioli e Trippa (edizione limitata)
  • Fagioli in semplicità

    Menù Braceria
  • Panino con salsiccia
  • Panino con Bistecchina di maiale

    Friggitoria
  • Montanara con crema di fagioli, origano di montagna ed olio extravergine d’oliva

    Dolci sorprese al fagiolo



Visita Vigneti e Cantine con Aperitivo
Per gruppi massimo di 20 persone
SABATO pomeriggio e DOMENICA mattina e pomeriggio
A seconda dell’orario di partenza:
APPUNTAMENTO in piazza A. La Marmora – “Casa del Fagiolo”
Raggruppamento e partenza per le cantine (con auto proprie)
arrivo presso le cantine

Visita dei vigneti

Visita delle cantine

Aperitivo di benvenuto con vino azienda
NOTE:
Il costo di partecipazione include un menù completo per pranzo o cena.


Visita Vigneti e Cantine con Aperitivo
CANTINE PARTECIPANTI
Azienda agricola LA MASSERIA DI MARIA
C.da SALA – CAUTANO (BN)
Tel: +39 0824 873620
Web: www.lamasseriadimaria.it
E-mail: info@lamasseriadimaria.it
Azienda agricola LA VELARDA
Via Velarda, snc – CAMPOLI M. T. (BN)
Tel. +39 339 8193250
E-mail: lavelarda@gmail.com

– CORVO

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Sagra del Cecatiello – Paupisi (BN), la pasta tipica del Sannio ritorna in pentola

Sagra del Cecatiello – Paupisi (BN), la pasta tipica del Sannio ritorna in pentola

La 49esima edizione della Sagra del Cecatiello è tornata ad aprire i battenti, avrà luogo come sempre in quel di Paupisi (BN), dal 26 al 29 agosto 2022.

La locandina ufficiale dell'evento della sagra del cecatiello
La locandina ufficiale dell’evento

Quest’anno la proposta del programma di appuntamenti della Sagra del Cecatiello è molto ricca, e sicuramente alletterà come tutti gli anni visitatori da ogni provincia limitrofa.

Cosa sono i cecatielli? E’ bene precisare da subito, di cosa si tratta.
Sono un pasta tipica del Sannio, preparata con farina di grano duro, acqua e sale, condita con ragù di carne e una spolverata di formaggio.

La sagra del cecatiello è organizzata dalla pro loco Paupisi, in collaborazione con il comune e altre piccole realtà locali.
L’evento si svolge lungo un vero e proprio percorso enogastronomico con 2500 posti a sedere che si sviluppa con tre grossi stand dislocati lungo il paese. Nel centro storico decori originali e illuminazioni particolari fanno da sfondo alle degustazioni di vini, alle mostre e alla vendita di prodotti tipici del luogo.

Tra le novità del 2022 c’è l’inaugurazione del festival con il taglio del nastro, fuochi d’artificio e banda musicale, oltre all’annullo filatelico temporaneo con cartolina celebrativa.
Nel cartellone dell’evento c’è spazio anche per la quarta edizione del Festival degli artisti di strada provenienti da tutta Italia, con circa 15 spettacoli a sera e musica itinerante. Non solo, ci sarà anche il primo Raduno di Madonnari, che si terrà nelle giornate del 26 e del 27. Infine un laboratorio per bambini giorno 27.

L’evento facebook della Sagra del Cecatiello è clickabile, e si potranno ricevere notifiche in prossimità dell’evento stesso.

  • CORVO
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
La festa del cinghiale – Dugenta (BN) riparte da Agosto a Ottobre ogni fine settimana

La festa del cinghiale – Dugenta (BN) riparte da Agosto a Ottobre ogni fine settimana

La Festa del cinghiale di Dugenta, in provincia di Benevento, riparte. Dopo la breve parentesi di giugno-luglio, riapre le porte dal 19 agosto al 31 ottobre, tutti i venerdì-sabato e domenica.
Lo start sarà dato alle ore 19.00, mentre la domenica sarà possibile degustare il cinghiale anche a pranzo, dalle ore 12.00.

la copertina ufficiale della festa del cinghiale di dugenta

Alla Festa del Cinghiale di Dugenta (BN), è indubbiamente il cinghiale il protagonista indiscusso, e potrete trovarle in ogni tegamino o tagliere, cucinato in diversi modi. Dall’anno scorso è stata introdotta anche la mortadella di cinghiale, che aiuterà ad ornare i bellissimi taglieri proposti.

Ricordiamo che il Tegamino e la Brocca sono in Omaggio!
Avviato anche il contest dal nome “CinghiaClick”

il contest della festa del cinghiale di dugenta

👁‍🗨 CINGHIACLICK al via, potrete raccontare con una foto la vostra esperienza vissuta a Dugenta, in occasione della festa del cinghiale, se la foto risulterà originale, simpatica e identitaria, riceverete, tornando alla festa, un “bracciale” prezioso e gustoso (non siete curiosi?)
Avrete ovviamente di tempo fino al 31 ottobre, le foto posso essere postate nei commenti o via messenger tramite la pagina facebook: SagraDelCinghialeDugenta

  • CORVO

La copertina ufficiale dell’evento facebook, dalla quale potrete accedere all’evento, ricevendo notifiche su eventuali informazioni aggiuntive, annullamenti, rinvii e altro ancora.

la copertina dell'evento facebook della festa del cinghiale di dugenta
L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre