Tag: sagre campania 2022

Sagra dello Gnocco di Taurano (AV), la 27esima edizione è ormai alle porte

Sagra dello Gnocco di Taurano (AV), la 27esima edizione è ormai alle porte

La copertina ufficiale dell'evento della Sagra dello Gnocco di Taurano
La copertina ufficiale dell’evento

Sono passati quasi tre anni anche per la Sagra dello gnocco di Taurano, ma ora è il momento di tornare a vedere la luce. Lo farà nei giorni che vanno dal 4 al 7 Agosto 2022, l’evento si terrà nel suggestivo scenario di San Giovanni del Palco a Taurano.

Lo gnocco di Taurano!

La proposta gastronomica


Durante la sagra dello gnocco di Taurano sarà possibile degustare gnocchi al sugo o gnocchi gourmet alla puttanesca di pesce serviti in tegamino.
Panini farciti di vario genere:

  • porchetta, provola e funghi;
  • hamburger, cheddar, iceberg e pomodori;
  • salsiccia e melanzane a funghetto;
  • panino vegetariano con provola, melanzane e funghi.


E ancora polpette, patatine, dolci e tanto altro, accompagnato da tanta buona birra e buon vino.

I posti ristoro saranno circa 800.

Il programma artistico-musicale


Durante le serate della sagra dello gnocco di Taurano ci saranno esibizioni di gruppi internazionali folcloristici provenienti da Messico, Algeria, Cile e Polonia.
La serata di giovedì 4 Agosto sarà allietata da Dj Marmy e Dj Antony Fei
Venerdì 5 Agosto il gruppo “ DISSONANTHIKA
Sabato 6 e domenica 7 Agosto tanta musica con gli amici di Radio Ibiza

Visite guidate


Ma non finisce qui, non ci sarà solo la sagra enogastronomica, non ci saranno solo musica e spettacoli, durante la sagra dello gnocco di Taurano ci sarà spazio anche per un po’ di cultura.

Pertanto ci sarà anche la possibilità di visitare, con guida, sia la Villa Romana, sito archeologico tra i più importanti del territorio. Sia il Convento San Giovanni Del Palco, uno dei più grandi e meglio conservati complessi monastici tenuto dai frati francescani della regione. Le visite saranno gratuite, basta prenotarsi in loco, tramite i canali social (Pro Loco Taurano) o tramite i numeri dell’associazione pro loco (presenti sulla copertina ufficiale).


Cultura, musica, balli, buon cibo, buon bere in uno degli scenari più suggestivi del Vallo di Lauro. Appuntamento da non perdere.

  • CORVO

Cicca sulla copertina dell’evento facebook per ricevere le notifiche in prossimità dell’evento.

L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Sagra della Porziuncola, dei fusilli e del formaggio pecorino, l’attesissimo evento dell’estate sannita

Sagra della Porziuncola, dei fusilli e del formaggio pecorino, l’attesissimo evento dell’estate sannita

Dopo il successo dell’edizione 2019, l’evento della Sagra della Porziuncola, dei fusilli e del formaggio pecorino di Ceppaloni (BN), rivede finalmente la luce. E’ sicuramente uno degli eventi gastronomici più attesi dell’estate sannita. Gli organizzatori sono la pro loco di Ceppaloni Giuseppe Di Donato

La locandina ufficiale dell'evento della Sagra della porziuncola, dei fusilli e del formaggio pecorino
La locandina ufficiale dell’evento

Il programma

La Sagra della Porziuncola, dei fusilli e del formaggio pecorino si compone di 4 concerti di livello, un appuntamento religioso del 1 agosto, la fiera della porziuncola e da seminari di tammurriata, pizzica, tamburo e tamburello.

“E’ il momento di tornare a vivere le nostre tradizioni –spiega il consiglio direttivo- a lavorare per rilanciare i prodotti tipici e portare visitatori a Ceppaloni. In questi due anni non è stato facile per i ceppalonesi rinunciare ad un evento che scandisce i tempi delle nostre vite, ecco perché è fondamentale tornare a riempire piazza Carmine Rossi”.

L’edizione numero XXXIX andrà in scena da sabato 30 luglio a martedì 2 agosto, quattro giorni in cui si rinnoverà anche l’appuntamento con il “Cippofest”, festival di musica popolare, curato dal direttore artistico Luigi Blaso e dai suoi collaboratori.

Il countdown scandito a 30 giorni dall'evento della sagra della Porziuncola, dei fusilli e del formaggio pecorino
Il countdown scandito a 30 giorni dall’evento

L’entusiasmo

“Siamo felici di tornare a lavorare con gli amici di Ceppaloni per riportare della buona musica popolare in una piazza che ha sempre regalato tante emozioni. Avremo delle novità che presenteremo più avanti, l’importante però è aver fatto ripartire la macchina organizzativa di un grande evento che tornerà a far ballare il popolo di una delle più belle sagre della provincia”.

La porziuncola, il countdown parte dall’anno prima.

La tradizione prima di tutto

Domenica 31 luglio torna anche la “Fiera della Porziuncola: agricoltura, artigianato e…”, appuntamento che regala ai presenti un viaggio tra le tradizioni del passato e le novità del presente.

La pro loco di Ceppaloni Giuseppe Di Donato ha preso questa decisione anche grazie al lavoro e alle indicazioni del presidente dell’Unpli Benevento Renzo Mazzeo che ha commentato con entusiasmo il ritorno della “Porziuncola”.

Dunque artigianato, cibo, vino e tanta musica popolare sono gli ingredienti dei quattro giorni che permetteranno a Ceppaloni di tornare al centro dell’attenzione del popolo delle sagre.

  • CORVO

Clicca sulla copertina dell’evento facebook, per ricevere notifiche in prossimità dell’evento.

L’evento Facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre