Tag: sagre campania

I Chiani in Festa – Giungatelle di Montecorice (SA), le due serate cilentane toccano la decima edizione

I Chiani in Festa – Giungatelle di Montecorice (SA), le due serate cilentane toccano la decima edizione

Chiani in festa giunge alla sua decima edizione, dopo lo stop forzato delle due annate precedenti, c’è tanto entusiasmo per rivivere queste due serate, che come di consueto scandiscono l’arrivo di Ferragosto. Pertanto le date ufficiali dell’evento da segnare sul calendario, sono quelle del venerdì 12 e del sabato 13 agosto 2022.

La copertina di Chiani in festa
La locandina ufficiale dell’evento

L’evento di Chiani in Festa si svolgerà in Piazza Domenico A. Franciulli a Giungatelle, frazione di Montecorice, in provincia di Salerno.

La manifestazione organizzata dall’Associazione Insieme per Giungatelle nasce per unire, diffondere e far conoscere il territorio, le tradizioni e l’ospitalità tipica di Giungatelle del Cilento, più in generale.

Per l’occasione potrete gustare tante specialità tipiche del Cilento, tra musica dal vivo e tanto divertimento, tra i diversi piatti che offre il menù si potranno assaggiare:

  • Pizza fritta
  • Sfriuonzolo con patatine fritte
  • Crapa vudduta
  • Mulignane mbuttunate
  • Cannolo cilentano

La particolarità è sicuramente la “crapa vudduta”, ovvero la capra bollita, che di rado è possibile trovare altrove. Qui di seguito qualche foto dalle edizioni precedenti.
Il ricavato sarà devoluto alla continuazione dei lavori della chiesa di San Donato.

Organizzatori: Associazione Insieme per Giungatelle
Email: insiemepergiungatelle@gmail.com

La copertina dell’evento facebook, cliccando e seguendo l’evento sarà possibile ricevere notifiche in prossimità dello stesso:

L'evento  di Chiani in festa
L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Sagra del Castrato al Ragù cù Maccarun r’ Zit – Serradarce di Campagna (SA), ritorno la “pasta degli sposi”

Sagra del Castrato al Ragù cù Maccarun r’ Zit – Serradarce di Campagna (SA), ritorno la “pasta degli sposi”

La locandina ufficiale dell'evento Sagra del castrato al ragù
La locandina ufficiale dell’evento

Le date ufficiali

Parte tra una settimana esatta la Sagra del Castrato al ragù con maccarun r zit, si terrà come sempre a Serradarce di Campagna, in provincia di Salerno. Rappresenta il fiore all’occhiello nella promozione e nello sviluppo della frazione di Serradarce. Vede il gruppo in prima linea con testimone passato di padre in figlio ed incassi tutti destinati alla valorizzazione del territorio.

Vista Sagra del castrato al ragù in una delle precedenti edizioni
Vista Sagra in una delle precedenti edizioni

Non solo il castrato

Tema principale della Sagra del Castrato al ragù, una delle più originali e riuscite del salernitano, è il menù dei matrimoni di una volta, maccarun r zit, la pasta degli sposi. Condita con ragù di castrato ovvero il maschio della pecora, fatto crescere dai genitori degli sposi, per il banchetto nuziale dei figli.

Per secoli è stato il menù principale per migliaia di ricevimenti, solo la cottura del ragù prevede ore e ore a fuoco lento, in modo che la carne diventi così morbida da sciogliersi in bocca, dopo aver conferito un sapore al sugo unico e inimitabile.
Oltre alla carne di castrato, anche braciole di vitello paesano, il tocco finale è la cascata di formaggio pecorino, mantecandosi forma una patina di bontà e sapidità, tipica dei sapori di una volta.
Oltre agli ziti al ragù e alla braciola di castrato, negli anni si è guadagnata un ruolo di primo piano anche la ciambotta, realizzata con ortaggi a km zero e il buon vino rosso locale, distribuito generosamente.

Fusilli?

A Serradarce, l’appuntamento e quindi la presenza alla Sagra del Castrato al ragù viene emblematicamente chiamata “la visita”. Questo sta a significare il forte attaccamento all’evento da parte degli abitanti del luogo.
L’ultima sera saranno protagonisti i fusilli!

Tutti gli introiti vengono reinvestiti sul territorio in opere di beneficenza.
La chiesa vecchia, una costruzione di oltre 3 secoli è così tornata all’antico splendore grazie all’associazione.

Tantissime altre iniziative culturali e non solo, esistono grazie ai fondi ricavati dalla sagra.

La Sagra del Castrato al ragù costruisce ormai un appuntamento insostituibile per molti buongustai.

  • CORVO

Clicca e segui l’evento facebook per ricevere notifiche in prossimità dell’evento stesso.

L'evento facebook della Sagra del Castrato al Ragù
L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Fusillata – Valva (SA), il famoso fusillo preparato a mano dalle massaie locali

Fusillata – Valva (SA), il famoso fusillo preparato a mano dalle massaie locali

Dopo due anni di stop forzato, è pronta per ripartire anche la Fusillata di Valva, in provincia di Salerno.
Sabato 6 e domenica 7 agosto, l’Associazione “Amico”, nel centro storico di Valva, organizza la XIII edizione della “Sagra del fusillo storico Valvese”. L’evento è patrocinato dal comune di Valva (SA).

La copertina ufficiale della Fusillata di Valva



Durante la fusillata di Valva potrete degustare ottimi piatti tipici della tradizione locale, tutto accompagnato da ottimo vino e buona musica. Proprio riguardo la musica, per domenica 7 agosto sarà presente Valerio Latronico.

Il fusillo della Fusillata di Valva.
Lo splendido fusillo di Valva



Per quanto riguarda il menù quest’anno avremo:

  • Fusilli (sugo classico, cinghiale, e bianchi con i funghi)
  • Spezzatino di vitello e maiale con patate e piselli
  • Spezzatino di maiale con peperoni all’aceto e patate fritte
  • Tris con frittata di verdure miste, patan cunzat, e fritto misto di verdure
  • Taralli e caciocavallo
  • Zeppola (insieme ai fusilli è il prodotto più ricercato).


Nel corso della kermesse gastronomica, sarà possibile partecipare al workshop sul fusillo fatto a mano, a partire dalle ore 9.00, mentre, dalle ore 20.00, spazio alla degustazione di prodotti tipici gastronomici e alla mostra mercato dell’artigianato.

  • CORVO

Clicca sulla copertina dell’evento facebook per ricevere notifiche in prossimità dell’ evento stesso.

Evento fb della Fusillata di Valva
L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Festa del Pane e della Civiltà Contadina – Trentinara (SA), uno dei più maestosi eventi estivi

Festa del Pane e della Civiltà Contadina – Trentinara (SA), uno dei più maestosi eventi estivi

Le date del ritorno!

A Trentinara, nella parte più antica del borgo, dal 27 al 31 luglio 2022 finalmente riprenderà la “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”. Riaffiora come il più dolce dei ricordi il pensiero di percorrere le viuzze lastricate in pietra, ammirando i portali risalenti al XVIII- XIX secolo: la sensazione sarà quella di entrare nelle case di un tempo dove la festa è oggi nella tipicità delle pietanze, caratterizzate dall’artigianalità delle massaie e dalla genuinità degli ingredienti rigorosamente del territorio.

La locandina ufficiale della Festa del Pane di Trentinara (SA)
La locandina ufficiale

Non solo Pane

La Festa del Pane in questo particolare momento storico, risponde ad una tematica attuale e di particolare importanza legata all’utilizzo di grano e farine esclusivamente locali. Le distese di grani antichi “senatore cappelli” e “saragolla” conferiscono qualità e tradizione ad un pane di eccellenza.
Gli stand enogastronomici denominati “forni”, con nomi tipici trentinaresi, propongono oltre al pane, pietanze della tradizione quali: fusilli, cavatielli, mulegnama ‘mbuttunate, pizze fritte, salumi, formaggi, pizza cilentana, etc. La cottura lenta, il soffriggere, lo sfornare, inonda il centro storico di odori ed immagini che trasportano il visitatore in un’altra dimensione temporale.

Musica!

I suoni durante la Festa del Pane, sono quelli della tipicità e della spensieratezza, che rendono leggeri, da ballare e cantare nei campi, suoni che accompagneranno i visitatori nei vicoli, concerti ai quali si potrà assistere nel ricco programma musicale in Piazza dei Martiri e degli Eroi:
27 luglio – RITTANTICO
28 luglio – CICCIO NUCERA
29 luglio – ANTONIO CASTRIGNANO’ & TARANTA SOUNDS”
30 luglio – KIEPO’
31 luglio – LUCA ROSSI + FOLKATOMIK

Locandina della parte musicale della Festa del Pane
Locandina della parte musicale dell’evento

Storie e Parole

I momenti culturali non mancheranno: sarà possibile godere di una mostra pittorica permanente dell’artista Antonello L’Abbate, sita nella Chiesa di San Nicola, nonché di incontri a cura dell’APS Trentinara “Storie e Parole – intorno al Grano” che si terranno sulla Terrazza del Cilento, durante i quali verranno trattati i temi del pane, del grano, delle tradizioni e dell’importanza dei prodotti utilizzati durante la festa, che diventa modello della dieta mediterranea. Tra gli importanti ospiti che arricchiranno gli incontri la presenza del poeta e paesologo Franco Arminio.

Locandina della parte culturale della Festa del Pane
Locandina della parte culturale dell’evento


Trentinara, luogo ideale per chi vuole godere di caldi e romantici tramonti, nel rispetto della salubrità dei luoghi, propone una festa sostenibile, impegnandosi anche nel promuovere e concretizzare un importante messaggio di tutela ambientale attraverso l’utilizzo esclusivo di materiali compostabili e biodegradabili.
“Vi aspettiamo numerosi per farvi rivivere, in un paese accogliente, l’emozione che regalano le nostre tradizioni!”

Scorcio favoloso di Trentinara, durante la Festa del Pane
Scorcio favoloso di Trentinara, durante la Festa del Pane
  • Corvo
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre