Tag: sagre cilento

Sagra del Fusillo – Felitto (SA), il sapore unico della tradizione felittese

Sagra del Fusillo – Felitto (SA), il sapore unico della tradizione felittese

La Sagra del Fusillo Felittese è una manifestazione enogastronomica che si svolge puntuale ogni anno, nella seconda decade di Agosto. L’evento nasce con lo scopo di promuovere il piatto tipico locale “Il Fusillo Felittese” che ancora oggi conserva intatto il Sapore Unico della Tradizione Felittese. Le date ufficiali di quest’anno andranno dal 12 al 22 agosto 2023.

La prima Sagra del Fusillo Felittese si è svolta dal giorno 5 al giorno 8 Agosto 1976 in località Remolino. Nel corso degli anni numerosi sono stati i luoghi comunali che hanno ospitato la manifestazione. Dopo l’area di Remolino, l’anno seguente, la sagra si è svolta nella zona del vecchio mattatoio, poi in località Casale, poi al Campo Sportivo fino a giungere alla piazzetta al centro del paese, dove la manifestazione tutt’ora si svolge.

Di seguito lo storico primo manifesto del 1976:

Sagra del fusillo

La Sagra del Fusillo Felittese è uno degli eventi estivi più attesi dell’anno: si terrà al centro del meraviglioso paese, Felitto. È la 46ª Sagra del fusillo, la più longeva della Campania.

Alla sagra, aperta anche a pranzo, oltre alla possibilità di poter gustare il fusillo felittese, è possibile godersi altri piatti della tradizione cilentana, come il ragù di castrato o vitello.
Il fusillo felittese è una pasta fresca unica, la cui ricetta si tramanda attraverso le generazioni rispettando la tradizione, ed è proprio la tradizione a dare al Fusillo il suo sapore unico.

In inverno viene proposta anche la versione autunnale:

Sagra del fusillo

Pertanto, tutte le sere della sagra saranno accompagnate da spettacoli, musica, divertimento, mostre di pittura, fotografia e tanto altro.

La sagra è aperta dalle 12:30 a pranzo e dalle 19:30 la sera, non è necessaria la prenotazione.

Info e aggiornamenti sulla pagina facebook (link sottostante).

Fonte: Sagra del Fusillo Felittese

Sagra del fusillo

Il Fusillo

L’evento, diventato appuntamento imperdibile per gli amanti dei sapori del Cilento più autentico, è un mix di arte, cultura e natura, con esposizioni artistiche, artigianato, intrattenimenti musicali, spettacoli ed eventi culturali.

Conserva però il ruolo da protagonista il fusillo, di cui Felitto vanta la denominazione IGP per la sua tradizione secolare, tramandata oralmente da madre in figlia, fino ai giorni nostri. Uova, farina, sale acqua e olio d’oliva, in aggiunta alla straordinaria manualità delle donne di Felitto, abili nel far vibrare tra le loro mani il ferro dell’ombrello, con cui questa pasta è incavata.

Ne deriva una pietanza che è un tripudio di bontà, tutta concentrata nel classico tegamino di terracotta in cui viene servito, con condimento tradizionale di ragù di castrato o di vitello. I più esigenti potranno scegliere di associare a questa bontà anche il sapore unico della mozzarella di bufala campana nella versione del “tegamino cotto al forno”.

Sagra del fusillo
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre

Tra Vasci e Vichi – Castellabate (SA), l’affascinante rievocazione del Natale di un tempo

Tra Vasci e Vichi – Castellabate (SA), l’affascinante rievocazione del Natale di un tempo

L’associazione PaesanaMente organizza anche quest’anno la manifestazione “Tra Vasci e Vichi – Presepe Vivente” che si svolgerà a Castellabate nei giorni 22-23-26-27 dicembre 2022.

locandina tra vasci e vichi
La locandina ufficiale ed aggiornata dell’evento

Il Presepe Vivente prenderà forma proprio tra le antiche mura medievali che nascondono scorci e storia di inestimabile bellezza ancora poco conosciuti.

Una passeggiata rievocativa tra i vicoletti, vasci antichi andati in disuso, scene di vita quotidiana e mestieri del Cilento antico nel periodo natalizio. Un vero e proprio viaggio nel passato, tra antiche tradizioni, mestieri, musica popolare, piatti tipici e sapori di un tempo tra gli scorci più suggestivi ed incantevoli del borgo. 

Il presepe è in programma il 22-23-26-27 dicembre dalle ore 19:30 in un viaggio unico nella Castellabate di un tempo.

Nella scorsa edizione del 2019 abbiamo potuto constatare che anche gli stand gastronomici sono ben inseriti nel contesto. Per esempio aspettando il vostro piatto di lagane e ceci vedrete stendere e tirare la pasta dal vivo, dal tavolo infarinato alla pentola, e poi dalla ripassata coi ceci e olio fino al vostro piatto.
Sempre in ambito gastronomico consigliamo fortemente la combo pizzelle di alici + sciusciello.

Per chi non lo sapesse, lo sciusciello, presunto semplice, non va preso sottogamba, gonfio di uova, fagiolini, crostini di pane e cipolla potrebbe lasciarvi sazi al primo assaggio, anche questo buonissimo.

Tra Vasci e Vichi è evento giovane, ma passeggiandoci, anzi, vivendolo, non lo diresti.
I ragazzi di PaeSanaMente hanno allestito un’affascinante manifestazione che rievoca un pò quella Castellabate antica, già bella, fatta di artigiani e mestieranti, e di antichi usi locali.
Noi del Trono di Sagre, ce ne siamo subito innamorati.

  • CORVO
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Festa dei Ceci – Cicerale (SA), ritorna il cece presidio slow food

Festa dei Ceci – Cicerale (SA), ritorna il cece presidio slow food

Si terrà dal 21 al 23 agosto prossimi la Festa dei Ceci di Cicerale, piccolo felice borgo in provincia di Salerno.

La locandina ufficiale dell'evento della festa dei ceci di Cicerale
La locandina ufficiale dell’evento

L’evento ha lo scopo di offrire ai numerosissimi visitatori il meglio dell’ eno-gastronomia, dell’artigianato, della cultura e del folklore del luogo. All’interno della manifestazione non mancano interessanti mostre di pittura, appuntamenti con la cultura per riscoprire i mestieri di una volta e la storia del borgo attraverso racconti, proverbi e versi dei cantastorie.

Il cece di Cicerale

Il video di un’edizione passata:

– Intervista alla ProLoco di Cicerale

Il cece di Cicerale, pregiato legume della dieta mediterranea e presidio Slow Food dal 2012, come sempre sarà il protagonista delle ricette tradizionali e ogni sera sarà possibile partecipare ad un percorso gastronomico tra sapori, mestieri, musiche e tradizioni.

Le tre serate saranno all’insegna delle ricette tradizionali, soprattutto a base del pregiato legume, con il piacevole sottofondo della musica popolare.
Piatto principe della festa sono le “Lagane“, la speciale pasta con i rinomati e gustosi ceci piuttosto piccoli e scuri rispetto alla norma.

lagane e ceci della festa dei ceci di cicerale
Il primo piatto della Festa dei ceci di Cicerale

La novità della passata edizione e anche di quest’anno della festa sarà la presenza dell’alimento degli astronauti, ovvero la Spirulina.

Sarà presente infatti tra gli stand anche l’azienda AlghePAM,  (www.alghepam.bio) startup cilentana che coltiva e produce la preziosa alga Spirulina.

Una speciale alga che è uno degli alimenti che la NASA invia agli astronauti in orbita, perché ricca di nutrienti e considerato come un elisir di lunga vita. Un prezioso alimento la spirulina, che è stata definita perfino dall’Organizzazione Mondiale della Sanità  come “l’alimento più completo del mondo”.

Gli stand gastronomici saranno aperti al pubblico a partire dalle ore 19.30.

Un appuntamento da non mancare quella della festa dei ceci di Cicerale 2022, anche per provare l’alga.

  • CORVO

E’ possibile cliccare sull’evento facebook della Festa dei Ceci di Cicerale, seguendolo si potranno ricevere notifiche in prossimità dello stesso.

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
I Chiani in Festa – Giungatelle di Montecorice (SA), le due serate cilentane toccano la decima edizione

I Chiani in Festa – Giungatelle di Montecorice (SA), le due serate cilentane toccano la decima edizione

Chiani in festa giunge alla sua decima edizione, dopo lo stop forzato delle due annate precedenti, c’è tanto entusiasmo per rivivere queste due serate, che come di consueto scandiscono l’arrivo di Ferragosto. Pertanto le date ufficiali dell’evento da segnare sul calendario, sono quelle del venerdì 12 e del sabato 13 agosto 2022.

La copertina di Chiani in festa
La locandina ufficiale dell’evento

L’evento di Chiani in Festa si svolgerà in Piazza Domenico A. Franciulli a Giungatelle, frazione di Montecorice, in provincia di Salerno.

La manifestazione organizzata dall’Associazione Insieme per Giungatelle nasce per unire, diffondere e far conoscere il territorio, le tradizioni e l’ospitalità tipica di Giungatelle del Cilento, più in generale.

Per l’occasione potrete gustare tante specialità tipiche del Cilento, tra musica dal vivo e tanto divertimento, tra i diversi piatti che offre il menù si potranno assaggiare:

  • Pizza fritta
  • Sfriuonzolo con patatine fritte
  • Crapa vudduta
  • Mulignane mbuttunate
  • Cannolo cilentano

La particolarità è sicuramente la “crapa vudduta”, ovvero la capra bollita, che di rado è possibile trovare altrove. Qui di seguito qualche foto dalle edizioni precedenti.
Il ricavato sarà devoluto alla continuazione dei lavori della chiesa di San Donato.

Organizzatori: Associazione Insieme per Giungatelle
Email: insiemepergiungatelle@gmail.com

La copertina dell’evento facebook, cliccando e seguendo l’evento sarà possibile ricevere notifiche in prossimità dello stesso:

L'evento  di Chiani in festa
L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre