Tag: sagre salerno

Ultrabeer: La Festa della Birra – Sarno (SA), Big Events mette in piedi la seconda edizione

Ultrabeer: La Festa della Birra – Sarno (SA), Big Events mette in piedi la seconda edizione

Forgiata da Big Events, Ultrabeer, alias la Festa della Birra, vede prender forma la sua seconda edizione. La quale si terrà nell’area mercato (di ben 50.000 metri quadri) di Sarno, in provincia di Salerno. Quest’anno l’evento si terrà dall’ 1 giugno all’11 giugno 2023.

Ultrabeer: Organizzazione e proposte

Ultrabeer, con ovviamente il patrocinio del comune di Sarno, avrà un’intera area dedicata ai birrifici artigianali e agli stand gastronomici (prodotti bavaresi e street food locali). Oltre 50 gli stand food. Inoltre, un palco posto al fondo per gli spettacoli dei migliori gruppi locali, che presenteremo qui di seguito, nell’articolo.

In aggiunta, per la parte dedicata all’intrattenimento invece sarà destinata un’intera area di 5000 mq. ad un Luna Park.

Alcune delle immagini dell’edizione precedente, già di grande successo:

Le sette serate e gli invitati

Tantissimi artisti animeranno le sette serate. Inizialmente erano così previste: Venerdì 26 maggio ci sarà Gianluca Capozzi in concerto, mentre sabato 27 Gigio Rosa e Gigi Soriani. Per concludere il primo weekend, domenica 28 il famoso comico Peppe Iodice. Invece, nel secondo weekend dal 1° al 4 giugno 2023, avremo in ordine Rosario Miraggio, Mavi per la parte musicale. Si concluderanno gli ultimi due giorni con Gianni Simioli e Lele Blade in chiusura. Insomma, tanta roba!

Adesso, dopo il maltempo, c’è stato il rinvio alle date dall’1 all’11 giugno 2023:

Giovedi 1 Giugno Rosario Miraggio in concerto

Venerdi 2 Giugno Mavi in concerto

Sabato 3 Giugno Gianni Simioli show da Radio Marte

Domenica 4 Giugno Lele Blade live

Lundedi 5 Giugno -Ospiti a sorpresa con Live Band-

Martedi 6 Giugno – Ospiti a sorpresa con Live Band-

Mercoledi 7 Giugno- Ospiti a sorpresa con Live Band

Giovedi 8 Giugno – Peppe Iodice con il suo Show

Venerdi 9 Giugno – Gianluca Capozzi in concerto

Sabato 10 Giugno – Gigio Rosa e Gigi Soriani da Radio Marte

Domenica 11 Giugno – QUEEN of Bulsara – Italian Tribute Band-

Per mangiare e bere sarà necessario acquistare i gettoni alle casse (o in prevendita) e il numero di gettoni varierà ovviamente a seconda del piatto scelto. Prima di fiondarsi alla cassa, vogliosi di intraprendere il percorso tra le proposte dei birrifici presenti, occorre fare molta attenzione al momento della conversione in gettoni, in quanto non saranno rimborsate eventuali eccedenze. Pertanto, prima di tutto il consiglio è quello di impiegare qualche secondo in più sui menù proposti.

In conclusione, per altre informazioni, potete invece visitare il sito internet ufficiale dell’evento: sitointernet

Organizzatori: Festa della Birra

Evento Facebook, cliccabile. Restate aggiornati su eventuali cambiamenti e/o nuove informazioni che riporteremo all’interno dell’evento:

evento fb di ultrabeer
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
I Chiani in Festa – Giungatelle di Montecorice (SA), le due serate cilentane toccano la decima edizione

I Chiani in Festa – Giungatelle di Montecorice (SA), le due serate cilentane toccano la decima edizione

Chiani in festa giunge alla sua decima edizione, dopo lo stop forzato delle due annate precedenti, c’è tanto entusiasmo per rivivere queste due serate, che come di consueto scandiscono l’arrivo di Ferragosto. Pertanto le date ufficiali dell’evento da segnare sul calendario, sono quelle del venerdì 12 e del sabato 13 agosto 2022.

La copertina di Chiani in festa
La locandina ufficiale dell’evento

L’evento di Chiani in Festa si svolgerà in Piazza Domenico A. Franciulli a Giungatelle, frazione di Montecorice, in provincia di Salerno.

La manifestazione organizzata dall’Associazione Insieme per Giungatelle nasce per unire, diffondere e far conoscere il territorio, le tradizioni e l’ospitalità tipica di Giungatelle del Cilento, più in generale.

Per l’occasione potrete gustare tante specialità tipiche del Cilento, tra musica dal vivo e tanto divertimento, tra i diversi piatti che offre il menù si potranno assaggiare:

  • Pizza fritta
  • Sfriuonzolo con patatine fritte
  • Crapa vudduta
  • Mulignane mbuttunate
  • Cannolo cilentano

La particolarità è sicuramente la “crapa vudduta”, ovvero la capra bollita, che di rado è possibile trovare altrove. Qui di seguito qualche foto dalle edizioni precedenti.
Il ricavato sarà devoluto alla continuazione dei lavori della chiesa di San Donato.

Organizzatori: Associazione Insieme per Giungatelle
Email: insiemepergiungatelle@gmail.com

La copertina dell’evento facebook, cliccando e seguendo l’evento sarà possibile ricevere notifiche in prossimità dello stesso:

L'evento  di Chiani in festa
L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Sagra di San Lorenzo – Giffoni Valle Piana (SA), i festeggiamenti in onore di San Lorenzo Martire

Sagra di San Lorenzo – Giffoni Valle Piana (SA), i festeggiamenti in onore di San Lorenzo Martire

Prende luce la primissima edizione della sagra di San Lorenzo, in quel di Giffoni Valle Piana. La sagra nasce da un’idea di Don Alessandro Bottiglieri e l’oratorio San Lorenzo tutto, oltre che dall’associazione ANSPI San Lorenzo. L’evento ovviamente si terrà davanti alla chiesa di San Lorenzo, patrono della comunità.

La locandina ufficiale dell'evento Sagra san Lorenzo di Giffoni valle piana.
La locandina ufficiale dell’evento

Ritorno all’aggregazione

L’obiettivo di questa sagra è quello di far riscoprire l’aggregazione socio-culturale che in questi due ultimi anni un po’ è andato persa, e la comunità sicuramente si farà trovare presente. Un altro obiettivo dell’evento è sicuramente di carattere spirituale, riscoprendo il senso comunitario della fede.

I programmi musicale-gastronomico

Il programma musicale della Sagra di San Lorenzo, di Giffoni Valle Piana. Sarà così composto: domenica 7 agosto Amedeo Maiorano, lunedì 8 agosto Musicamore: Tammurriat, Pizzica e Tarante. Martedì 9 agosto Daniele Nardi.

Per quanto concerne il programma gastronomico invece avremo tutti i giorni pane tuost e fasul, zeppole ed anguria. Nello specifico delle 3 giornate, un piatto tipico diverso ogni sera. Domenica 7 pasta e fagioli, lunedì 8 penne allo scarpariello e martedì 9 trofie salsiccia pomodorini e basilico.

  • CORVO

Clicca per ricevere notifiche in prossimità dell’evento.

Evento facebook della Sagra San Lorenzo di Giffoni Valle Piana
L’evento facebook
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Festa del Pane e della Civiltà Contadina – Trentinara (SA), uno dei più maestosi eventi estivi

Festa del Pane e della Civiltà Contadina – Trentinara (SA), uno dei più maestosi eventi estivi

Le date del ritorno!

A Trentinara, nella parte più antica del borgo, dal 27 al 31 luglio 2022 finalmente riprenderà la “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”. Riaffiora come il più dolce dei ricordi il pensiero di percorrere le viuzze lastricate in pietra, ammirando i portali risalenti al XVIII- XIX secolo: la sensazione sarà quella di entrare nelle case di un tempo dove la festa è oggi nella tipicità delle pietanze, caratterizzate dall’artigianalità delle massaie e dalla genuinità degli ingredienti rigorosamente del territorio.

La locandina ufficiale della Festa del Pane di Trentinara (SA)
La locandina ufficiale

Non solo Pane

La Festa del Pane in questo particolare momento storico, risponde ad una tematica attuale e di particolare importanza legata all’utilizzo di grano e farine esclusivamente locali. Le distese di grani antichi “senatore cappelli” e “saragolla” conferiscono qualità e tradizione ad un pane di eccellenza.
Gli stand enogastronomici denominati “forni”, con nomi tipici trentinaresi, propongono oltre al pane, pietanze della tradizione quali: fusilli, cavatielli, mulegnama ‘mbuttunate, pizze fritte, salumi, formaggi, pizza cilentana, etc. La cottura lenta, il soffriggere, lo sfornare, inonda il centro storico di odori ed immagini che trasportano il visitatore in un’altra dimensione temporale.

Musica!

I suoni durante la Festa del Pane, sono quelli della tipicità e della spensieratezza, che rendono leggeri, da ballare e cantare nei campi, suoni che accompagneranno i visitatori nei vicoli, concerti ai quali si potrà assistere nel ricco programma musicale in Piazza dei Martiri e degli Eroi:
27 luglio – RITTANTICO
28 luglio – CICCIO NUCERA
29 luglio – ANTONIO CASTRIGNANO’ & TARANTA SOUNDS”
30 luglio – KIEPO’
31 luglio – LUCA ROSSI + FOLKATOMIK

Locandina della parte musicale della Festa del Pane
Locandina della parte musicale dell’evento

Storie e Parole

I momenti culturali non mancheranno: sarà possibile godere di una mostra pittorica permanente dell’artista Antonello L’Abbate, sita nella Chiesa di San Nicola, nonché di incontri a cura dell’APS Trentinara “Storie e Parole – intorno al Grano” che si terranno sulla Terrazza del Cilento, durante i quali verranno trattati i temi del pane, del grano, delle tradizioni e dell’importanza dei prodotti utilizzati durante la festa, che diventa modello della dieta mediterranea. Tra gli importanti ospiti che arricchiranno gli incontri la presenza del poeta e paesologo Franco Arminio.

Locandina della parte culturale della Festa del Pane
Locandina della parte culturale dell’evento


Trentinara, luogo ideale per chi vuole godere di caldi e romantici tramonti, nel rispetto della salubrità dei luoghi, propone una festa sostenibile, impegnandosi anche nel promuovere e concretizzare un importante messaggio di tutela ambientale attraverso l’utilizzo esclusivo di materiali compostabili e biodegradabili.
“Vi aspettiamo numerosi per farvi rivivere, in un paese accogliente, l’emozione che regalano le nostre tradizioni!”

Scorcio favoloso di Trentinara, durante la Festa del Pane
Scorcio favoloso di Trentinara, durante la Festa del Pane
  • Corvo
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre
Festa Farina Forca, Sagra del Cavatiello Maglianese – Magliano Nuovo di Magliano Vetere (SA), 17esima edizione

Festa Farina Forca, Sagra del Cavatiello Maglianese – Magliano Nuovo di Magliano Vetere (SA), 17esima edizione

La locandina ufficiale di Festa Farina Forca, Sagra del cavatiello maglianese
La locandina ufficiale
Piccoli talenti crescono di Festa Farina Forca, Sagra del cavatiello maglianese
Piccoli talenti crescono

Un po’ di storia

La Festa Farina Forca, Sagra del Cavatiello Maglianese è una manifestazione che si svolge ogni anno, dal 2004, a Magliano Nuovo, frazione di Magliano Vetere nella piazzetta panoramica Belvedere, dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato. La diciassettesima edizione sarebbe dovuta svolgersi nel 2020, ma per le motivazioni che tutti conosciamo, la manifestazione nelle annualità 2020 e 2021 non ha visto la luce. Quest’anno tornerà nelle date che vanno dal 31 luglio al 6 agosto 2022.

La piazzetta panoramica Belvedere di Festa Farina Forca, Sagra del cavatiello maglianese
La piazzetta panoramica Belvedere

La manifestazione di Festa Farina Forca è nata quasi per gioco, quando un gruppo di amici, seduti intorno ad un tavolino del bar, un po’ come i 4 amici di Gino Paoli, decisero di voler cambiare il mondo, o quanto meno quel piccolo angolo di mondo che orgogliosamente chiamavano “casa”. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, la manifestazione è cresciuta, si è fatta conoscere nei paesi limitrofi e molto più in là, tanto è vero che è riuscita a vincere il premio Primula D’Oro-Oscar del Cilento 2020 per la categoria “eventi”.

Le sapienti mani delle donne di Festa Farina Forca, Sagra del cavatiello maglianese
Le sapienti mani delle donne di Magliano Nuovo

E’ ora di mangiare!

Nell’arco degli anni sono rimasti inviolati i sapori e i profumi che da sempre hanno caratterizzato Festa Farina Forca. Il menù è ricco e accessibile: va dall’ antipasto composto da salumi, formaggi e sott’olio a km 0, ai primi piatti cioè il principe della manifestazione “il Cavatiello”. Sapientemente prodotto dalle mani delle donne di Magliano Nuovo. E’ condito con sugo di pomodoro fresco oppure sugo di castrato al ragù, per passare ai secondi, trota e salsiccia alla brace e le fantastiche “mulegname mbuttunate“. Quest’anno ci saranno delle novità per quanto riguarda i contorni, oltre alle apprezzatissime e famosissime “rape e patate”. Avremo patate e peperoni fritti e zucchine alla scapece; e per finire i dolci: tutti home Made, dai secchi alle zeppole.

L’intento dell’associazione Manlium, cioè l’associazione che porta avanti questo progetto dal 2004 è sempre stato quello di conservare il patrimonio gastronomico e culturale del proprio paese. Realizzando le pietanze seguendo le ricette della tradizione, chiedendo consiglio a quella fonte inesauribile di saggezza popolare: gli anziani del paese, e anche promuovendo la tutela della storia antichissima di Magliano, del suo folclore e delle sue tradizioni. In occasione della decima edizione, ad esempio, è stata organizzata una rappresentazione teatrale e un convegno.

– Clicca sull’immagine per ricevere le notifiche dell’evento facebook

INFORMAZIONI UTILI

Organizzatori: Associazione Manlium
Numero di telefono: 329 013 7411
Email: festafarinaforca@libero.it

telegram trono
  • CORVO
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre