Tag: sentieri dell'allume

Sagra del Cinghiale & Sentieri dell’allume- Allumiere (RM), cibo tipico, storia, trekking e visite guidate vi aspettano

Sagra del Cinghiale & Sentieri dell’allume- Allumiere (RM), cibo tipico, storia, trekking e visite guidate vi aspettano

L’Associazione Contrada Ghetto si prefigge, attraverso l’organizzazione e la realizzazione della Sagra del Cinghiale e del progetto “I Sentieri dell’Allume” di far conoscere il passato di Allumiere. Un arco di tempo che parte dal ‘500 quando il borgo era uno tra i più industrializzati grazie all’importanza strategica ed economica che questo materiale aveva al tempo.

Sagra del Cinghiale & Sentieri dell’allume si terrà nel piazzale Cesare Moroni, il 7 – 8 – 9 luglio 2023. Ovviamente sarà presente musica durante tutte e tre le serate e durante l’ultima sera sarà organizzata anche una gara podistica.

Organizzatori: Sagra del Cinghiale & Sentieri dell’Allume

La Sagra del Cinghiale di Contrada Ghetto di Allumiere (RM)

La sagra del cinghiale di Allumiere presenta naturalmente un menu dedicato principalmente al suide, con pappardelle al ragù di cinghiale, bruschette al cinghiale e salsicce, di cinghiale. Quest’ultime presenti anche di maiale!

Si asseconda la tradizione romana anche con piatti di lumache o primi particolari con pancetta e piselli o interessanti pesti di mentuccia

Vi segnaliamo inoltre anche i “Sentieri dell’Allume“, per gli appassionati di trekking o di rinfrescanti passeggiate nella natura.

Gara podistica della sagra del cinghiale

Inoltre attraverso itinerari dal grande impatto paesaggistico potete visitare l’immensa e meravigliosa “Faggeta” di Allumiere. Si tratta di una zona molto particolare poiché il Faggio cresce ad altezze superiori ai 1000 metri mentre Allumiere è posto introno ai 500 metri.
Infine non poteva mancare di certo l’aspetto eno-gastronomico. Ci sarà la possibilità, come anticipato prima, di gustare i piatti tipici locali. Si passa dagli antipasti al cinghiale, alle pappardelle al sugo di cinghiale, fino ai dolci con la crostata e i tozzetti alle nocciole. Ricette tradizionali che rievocano gli antichi sapori esaltati dalla presenza del pane giallo, olio extra vergine d’oliva e del vino locale.

Nei giorni 9 e 10 luglio alle ore 9.00 sarà organizzata una visita guidata al Museo Civico di Allumiere e all’Eremo della SS Trinità. Alle ore 16 ci sarà un’escursione guidata al “Faggeto”. Entrambe prevedo la prenotazione (info e prenotazioni: vedere locandina sulla pagina facebook dell’evento) e alla fine dell’escursione si potranno degustare i prodotti tipici locali negli stand della sagra. Le partenza avvengono a Piazzale Cesare Moroni.

Per restare aggiornati sull’evento e ricevere notifiche in prossimità dello stesso vi consigliamo di cliccare la copertina seguente che vi demanderà al nostro evento FB:

evento della sagra del cinghiale
Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre