Tag: Weekend

Il Castagneto | Agriturismo e cerimonie – Quadrivio di Campagna (SA) – Tavolo Riservato

Il Castagneto | Agriturismo e cerimonie – Quadrivio di Campagna (SA) – Tavolo Riservato


Il Castagneto è una struttura storica di Quadrivio di Campagna (SA).
Avendo a disposizione un vastissimo cortile (e anche una sala interna altrettanto capiente) sa mutare agilmente da agriturismo-pizzeria di famiglia a sala per cerimonie ed eventi.

Il menu stesso cambia ed evolve a seconda della richiesta (nel corso della nostra visita, ad esempio, si era intenti a pianificare quello del prossimo Capodanno), ecco cos’abbiamo provato noi.


Menu flessibile


Flessibile è in effetti la parola giusta per definire il menu del Castagneto, al solito essendo ospiti abbiamo lasciato scegliere a Gerardo, nostro riferimento per la serata, il nostro destino.

Si parte da un classico antipasto di salumi molto semplice e a un piatto misto di caldi tra cui una gustosa e alta frittata di patate (sarà solo una frittata, ma a me piace sempre), un assaggio di ciambottina in versione macchiata di pomodoro, pizza di patate, torta rustica con ricotta e verdure grigliate sottolio.


Naturalmente un rosso della casa d’accompagnamento e siamo pronti per l’assaggio di pasta.
Siamo a Campagna (Quadrivio di…) quindi non rimaniamo sorpresi nel vederci recapitare una classica matassa coi fagioli. La matassa è molto cremosa e l’aggiunta di qualche fungo carnoso non può che trasformare il piatto in un apprezzato comfort food ideale in queste serate di primi freddi.

La matassa, fatta in casa, proviene inoltre direttamente dal pastificio La Siciliana (con sede sia a Battipaglia che a Campagna) dove potete in realtà trovare diversi tagli di pasta tipica (e anche pasti già cotti solo da ritirare).


Pizza a sorpresa


Dopo la matassa Gerardo ci propone a sorpresa una pizza alla quale diciamo subito di si (figurarsi…) e che ci viene recapitata qualche minuto dopo. Come Gerardo stesso ci anticipa notiamo come questa pizza si piazzi a metà tra la classica pizza “di paese” lievemente biscottata e una moderna pizza gourmet.

Cornicione bello gonfio, al centro sottile il giusto, ben cotta (sotto era perfetta, senza la minima bruciatura, con una cottura uniforme), con i profumi sempre graditi del forno a legna e con rucola, quadrotti di grana, prosciutto crudo e olio al tartufo. Nella sua semplicità un’ottima pizza. Tanto che chiediamo un bis.

– Cornicione gonfio e cottura perfetta


La seconda pizza che piomba in tavolo brilla di nduja. Insieme al rosso solo lievemente piccante della nduja si mescolano il giallo chiaro del datterino, la cipolla caramellata e degli sbuffi di mozzarella di bufala che spuntano qui e lì nel saporito magma.


Questa seconda pizza, più complessa, lascia immaginare una bella scelta che mi stuzzica volentieri a tornare con qualche amico e una cassa di birra in più per testare qualche altra scelta sul menu…


Braceria ed eventi


Come prima introdotto ci sono altre pietanze commissionabili al versatile staff de Il Castagneto, tipo appunto la sezione riservata alla braceria (di cui posso solo accennarvi, dato che in quest’occasione non l’abbiamo provata personalmente) dalla quale sentivamo sussurrare di Black Angus e relativi carpacci. A tal proposito vi invitiamo a chiamare e chiedere per sincerarvi della disponibilità.

Per festeggiare in sala il vostro Capodanno forse siete già in ritardo (le prenotazioni fioccano!) ma per provare la pizza siete i benvenuti tutti i weekend.


Falco

Birra in borgo – Sant’Egidio del Monte Albino (SA), Una passione tra amici che diventa evento

Birra in borgo – Sant’Egidio del Monte Albino (SA), Una passione tra amici che diventa evento


Birra In Borgo è un’evento nato dall’amore e dalla passione di alcuni amici, verso il proprio paese. Serate allietate da tanta musica e fiumi di birra che scorrono, nella magnifica atmosfera di Piazza G.B. Ferrajoli, a Sant’Egidio del Monte Albino (SA), rendono Birra In Borgo un evento a cui non si può rinunciare.

Birra in borgo, a Sant'Egidio del Monte Albino
– Birra in borgo, a Sant’Egidio del Monte Albino, dal 18 al 21 Agosto 2022

Le birre artigianali e la gastronomia


La quinta  edizione di Birra In Borgo valorizza la birra artigianale e l’enogastronomia tipica con concerti live e spettacoli. 
Vicoli e cortili popolari e corti di palazzi nobiliari si trasformano in location originalissime per degustare birre artigianali, e prodotti enogastronomici che esaltano le qualità tipiche del territorio.
A seguire concerti live con esibizioni di gruppi emergenti ed altri affermati e quella spensieratezza che accompagna i tanti visitatori che nelle quattro giornate affollano il borgo vicinissimo alla rete autostradale, l’uscita è Angri Sud, e autentica porta della Costiera Amalfitana con l’incrocio verso il Valico di Chiunzi.

Birra in borgo, birre
– Alcune birre presenti nelle passate edizioni

Cultura del buon vivere con un birra fresca e ristoratrice per godere di uno dei borghi più suggestivi della nostra regione. L’organizzazione sta lavorando per allestire spazi e offrire il massimo comfort per l’evento che come ogni anno attira sempre più visitatori.

– Uno spot dell’edizione 2019
Birra in borgo, copertina evento FB
– Clicca per avere informazioni nell’evento ufficiale!

– Falco

Gli articoli degli eventi e sagre
Gli articoli recensione post eventi e sagre
Pagina facebook con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Instagram con tutti gli eventi e sagre.
Pagina Youtube degli eventi e sagre in cui il trono di sagre è stato presente.
Pagina Telegram con tutti gli aggiornamenti sugli eventi e sagre