Tra vasci e vichi – Castellabate (SA) – 2019


Abbiamo avuto il piacere, come sempre, di tornare a Castellabate, un paese che sempre più, sulla spinta del suo fedele pubblico, riesce a imbastire iniziative ambiziose e vincenti, in particolare questa volta siamo andati a goderci le atmosfere e le prelibatezze di Tra Vasci e Vichi.

– Deliziose pizzelle con cuore d’alice


Cominciamo a stuzzicare


Tra Vasci e Vichi è evento giovane, ma passeggiandoci, anzi, vivendolo, non lo diresti.
I ragazzi di PaeSanaMente hanno allestito un’affascinante manifestazione che rievoca un pò quella Castellabate antica, già bella, fatta di artigiani e mestieranti, e di antichi usi locali.

Si passa tra panni appesi svolazzanti mentre le allegre lavandaie cantano e ballano, si può assistere alla farcitura di soppersate, partecipare alle colorate polemiche della fresca zita, che gira il paese in abito nuziale (!), o ballare a suono e parole del canzoniere, mentre, in tutto il resto del paese riecheggiano canzonette folk e ballate.

Anche gli stand gastronomici sono ben inseriti nel contesto, per esempio aspettando il vostro piatto di lagane e ceci vedrete stendere e tirare la pasta dal vivo, dal tavolo infarinato alla pentola, e poi dalla ripassata coi ceci e olio fino al vostro piatto.
Sempre in ambito gastronomico consiglio fortemente la combo pizzelle di alici + sciusciello.

Le prime vi sorprenderanno per forma, bella gonfia e potente, ma sopratutto per il cuore d’alice che nascondono all’interno.

Sinceramente mai trovata un’alice così grossa in una frittella, si scioglieva come burro, sapido al punto giusto!

E lo sciusciello, presunto semplice, non va preso sottogamba, gonfio di uova, fagiolini, crostini di pane e cipolla potrebbe lasciarvi sazi al primo assaggio, anche questo buonissimo.


Il resto del menu


Ci sono anche due cose che vi consiglio di provare, uno che abbinato allo sciusciello vi manderà in KO d’amido, che è la “Farnata“, una sorta di polenta locale a base di ceci, con cipolle (sfiziosa, ma pesante, suggerisco di dividerla!) e il Sanguinaccio.

Ora qui andrebbero spese lodi, a parer mio una scelta coraggiosa quanto autentica, quella di proporlo, non lo mangiavo da una vita e penso sia importante per chi non lo conosce di provarlo, dato che è sicuramente una tradizione che rischia di scomparire a breve!
Che cos’è il sanguinaccio? Semplice, sangue di maiale misto cioccolato! Che vi aspettavate ?

Io l’ho sempre mangiato in versione semplice e povera, quando si andava ad assistere alla rituale uccisione del malcapitato suino in età infantile (altro che “Surprised Baby Yoda”), a Castellabate l’hanno reso più aggraziato con le sfumature di vino cotto, vino rosso e mandorle, favoloso, davvero.

A questo punto, se avete mangiato tutto quello che vi ho consigliato, sarete satolli, ma in teoria in elenco ci sono ancora pizza cilentana, pizza fritta, sfrionzola…

– Scauratieddi dolci ricoperti di miele


Mangiare ancora, con la scusa di far 2 passi


Insomma, se proprio proprio la combo vigilia-Natale non vi ha steso allora ci penserà Castellabate, se invece siete rinsaviti e avete bisogno di due passi in un contesto suggestivo, dove portare amici e parenti, anche qui, Castellabate risponde presente.

Consigliata, ora e negli anni a venire!


Falco


Scopri il post originale su FB!

– Il video da noi girato per l’evento

Logo de Il Trono di Sagre

Related Posts

The Magic of Christmas: Natale al Castello – Gesualdo (AV) – 2023

The Magic of Christmas: Natale al Castello – Gesualdo (AV) – 2023

The Magic of Christmas è l’evento natalizio realizzato da Immaginaria e Comune di Gesualdo (AV) che, grazie alla naturale meraviglia del Castello di Gesualdo si candida a diventare uno degli eventi fissi, e più caratteristici, dell’inverno irpino, e campano. L’evento è iniziato il 24 novembre […]

Notte re la focalenzia – Castelfranci (AV) – 2023

Notte re la focalenzia – Castelfranci (AV) – 2023

Quest’anno abbiamo raccontato la trilogia degli eventi organizzati dal Comune di Castelfranci (AV) e concludiamo forse con quello più allegro, frizzante, noto ed amato dagli stessi abitanti del posto, la magica Notte re la Focalenzia. L’evento si tiene tipicamente a Dicembre, dal giorno prima dell’Immacolata, […]



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *